Aree Tematiche

Norme redazionali

Norme di Editing

A USO DEGLI AUTORI ver. 10 – marzo 2024

Titolo italiano del saggio (max 2 righe) [Centrato-Stile New Roman 14 grassetto]

Titolo inglese del saggio (max 2 righe) [Centrato-Stile New Roman 14 grassetto]

Nome Cognome Autore, [Preceduto da di - Centrato-Stile New Roman 12]

Sommario da inserire dopo il nome e prima degli abstract

Abstract [Stile Abstract Times New Roman 12 - Grassetto]

Il primo abstract (max 10 righe) è in italiano e indica chiaramente approccio teorico, metodo e dati. Non deve contenere parole in grassetto.

Parole chiave: [in grassetto - stile Time New Roman 12]: inserire da tre a cinque parole chiave in italiano, separate da punto e virgola.

Abstract [Stile Abstract Times New Roman 12 - Grassetto]

Il secondo abstract (max 10 righe) è in inglese e deve essere la traduzione di quello in italiano scritto sopra. Non deve contenere parole in grassetto.

Keywords: [in grassetto - stile Times New Roman 12]: inserire da tre a cinque parole chiave in inglese, separate da punto e virgola.

1.      Procedura

L’autore dovrà provvedere a inviare una copia digitale in formato elettronico (in formato .doc oppure .docx) del proprio contributo al seguente indirizzo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’invio dell’articolo comporta la piena accettazione delle presenti norme di editing e del codice etico della Rivista.

L’articolo inviato dovrà essere già completo di revisione e dell’editing. Insieme all’articolo, allo stesso indirizzo dovranno essere spediti eventuali tabelle e grafici (con file separati), anche se già inseriti nel testo dell’articolo.

La redazione provvederà ad associare all’articolo diverse immagini.

2.      Primo paragrafo

Ogni contributo non deve essere inferiore a 15.000 caratteri e non superare i 50.000 caratteri, inclusi spazi, intestazione, bibliografia.

Ogni paragrafo, incluse introduzione e conclusione, deve essere numerato. In caso di sottoparagrafi anche questi ultimi vanno numerati.

3.      Forma e stile di un articolo

È necessario seguire le indicazioni generali di editing per la redazione dell’articolo. Si raccomanda, anche ai fini dello snellimento del processo di revisione dei contributi in approvazione, di aderire in modo puntuale alle regole stabilite in questa sezione.

Il testo deve essere redatto in prosa semplice e chiara, deve essere altresì originale (ovvero non pubblicato in precedenza), oppure se già pubblicato deve esserne citata la fonte. La Direzione si riserva di apportare al testo le modifiche di forma e/o di sostanza che riterrà opportune. Gli articoli accettati (dopo che sono stati sottoposti al referaggio doppio cieco, come da codice etico) sono pubblicati gratuitamente. La cronologia della pubblicazione degli articoli è di competenza della Direzione. La proprietà letteraria spetta alla Direzione.

È auspicabile:

a)                  evitare formulazioni inutilmente complesse, arcaismi, espressioni gergali, frasi idiomatiche

b)                 nel citare un autore o un discorso diretto porre all’inizio e alla fine della citazione le doppie virgolette aperte (“) e chiuse (”). Nel caso di omissioni di parte della citazione indicarle con parentesi quadra e tre punti di sospensione ([...])

c)                  non è consentito l’uso di termini in grassetto o sottolineati. Qualora si voglia enfatizzare un termine si consiglia l’uso del corsivo

4.      Note a piè di pagina

Le note al testo vanno inserite a piè di pagina, numerate progressivamente e redatte in stile Note pdp. Si raccomanda l’uso delle note, in ogni caso di breve lunghezza (massimo 2-3 righe ciascuna).

Il numero che rimanda alla nota deve essere inserito eventualmente prima del segno di interpunzione.

5.      Citazioni nel testo e in nota

·         quando nel testo viene citato indirettamente un autore si inserisca, tra parentesi tonde, il nome dell’autore e l’anno di pubblicazione dell’opera di riferimento separati da una virgola. Esempio: (Nirchi, 2009);

·         nel caso in cui il nome dell’autore sia parte del corpo del testo inserire subito dopo, tra parentesi tonde, l’anno di pubblicazione dell’opera di riferimento;

·         se vengono citate direttamente le parole dell’autore si inserisca una nota con l’indicazione del cognome dell’autore, l’anno di pubblicazione dell’opera di riferimento, il numero della pagina dell’estratto, il tutto separato dalla virgola;

·         sigle e acronimi non vanno puntati e la sola lettera iniziale va in maiuscolo (es.: Asl, Ao, Ssn); le sigle, come le parole straniere, non hanno una forma plurale a eccezione essenzialmente di: AA.VV., pp;

·         per la legislazione (es.: legge 7 agosto 1990, n. 241 – per esteso solo la prima volta, poi abbreviare in l. n. 241/1990);

·         per la giurisprudenza, (es.: Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza [ordinanza] 8 gennaio 1995, n. 1). Se possibile indicare dove poterla consultare (es.: in www.giustizia-amministrativa.it);

·         l'uso delle maiuscole deve essere limitato ai nomi propri e alla parola "Stato" (es.: i ministeri il Ministero delle finanze);

·         le parole e i nomi stranieri vanno scritti in corsivo. Per le parole straniere entrate ormai nell’uso della lingua italiana (budget, marketing, management ecc.) non usare il corsivo ma il tondo, non coniugarle al plurale né concordarle nel genere.

·         siti internet: si cita l’indirizzo (senza sottolineatura) e possibilmente l’autore o il curatore del sito;

·         per le citazioni dottrinali bisogna indicare le iniziali del nome e il cognome dell’autore in MAIUSCOLO, il nome dell’opera in corsivo, tutto il resto normale. Esempi:

o   M.S. GIANNINI, Corso di diritto amministrativo, Milano, 1965, p. 123.

o   F. SPANTIGATI, Il principio di comunicazione nel diritto amministrativo, in G. ARENA (a cura di), La funzione di comunicazione nelle pubbliche amministrazioni, Rimini, 2001, p. 191 ss.

o   N. BOBBIO, La democrazia e il potere invisibile, in Riv. it. scienza pol., 1980, p. 181.

6.      Conclusioni

Ogni contributo deve terminare con un paragrafo di Conclusioni.

I riferimenti bibliografici vanno inseriti di seguito al paragrafo Conclusioni. devono contenere tutti e soltanto i contributi (comprese le leggi, gli atti normativi, i siti web, i software) citati nel corpo del testo.

Esempi:

                    Bettetini, G. (1990). Meno potere più autorità. In J. Jacobelli (ed.), Quali poteri la Tv? (pp. 13-18). Roma-Bari: Laterza.

                    Cambi, F. (ed.). (2010). Media Education tra formazione e scuola. Pisa: ETS.

                    Santagata, R., & Guarino, J. (2011a). Using video to teach future teachers to learn from teaching. ZDM-The International Journal of Mathematics Education, 43(1), 133-145.

Codice Etico

1) Decisione di pubblicazione e doveri della Direzione 

La Direzione della Rivista è responsabile della decisione di pubblicare gli articoli sottoposti; è tenuta a rispettare le strategie e l’impostazione editoriale della Rivista; è inoltre vincolata alle disposizioni di legge vigenti in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio.

La Direzione e il Comitato di redazione individuano i temi di ogni numero. Nell’assumere le proprie decisioni, la Direzione agisce in collaborazione con gli eventuali condirettori e con il Comitato di redazione; si avvale inoltre del supporto di studiosi ed esperti esterni (Referees), secondo una procedura di double blind peer review.

I Referees sono tenuti a valutare i testi per il loro contenuto scientifico, senza distinzione di razza, sesso, orientamento sessuale, credo religioso, origine etnica, cittadinanza, orientamento scientifico, accademico o politico degli autori.

La Direzione e il Comitato di redazione sono tenuti a non divulgare alcuna informazione sui testi ricevuti a nessun altro soggetto diverso dagli autori e dai revisori.

Il materiale inedito, contenuto nei testi sottoposti alla Rivista, non può essere usato dai membri della Direzione o del Comitato di redazione per proprie ricerche senza il consenso scritto dell’autore.

Se la Direzione o il Comitato di redazione rileva o riceve segnalazioni in merito ad errori o imprecisioni, conflitto di interessi o plagio in un articolo pubblicato, ne darà tempestiva comunicazione all’autore e all’editore ed intraprenderà̀ le azioni necessarie per chiarire la questione e, in caso di necessità, ritirerà̀ l’articolo o pubblicherà̀ una ritrattazione.

2) Doveri dei revisori

I revisori assistono la Direzione e il Comitato di redazione nelle decisioni editoriali e possono eventualmente indicare all’autore correzioni e accorgimenti atti a migliorare il testo.

Il revisore selezionato che non si senta qualificato alla revisione del testo assegnato, o che sappia di non essere in grado di eseguire la revisione nei tempi richiesti, deve notificare la sua decisione alla Direzione, rinunciando a partecipare al processo di revisione.

La procedura di revisione è impostata in modo da garantire il rispetto dell’anonimato sia dell’autore che dei singoli revisori (double blind peer review)

I testi ricevuti per la revisione devono essere trattati come documenti riservati. Essi non devono essere mostrati o discussi con chiunque non sia previamente autorizzato dalla Direzione o dal Comitato di redazione.

La revisione deve essere condotta con obiettività̀. Non è ammesso criticare o offendere personalmente un autore. I referees devono esprimere le proprie opinioni in modo trasparente e, specie in caso di giudizio negativo, con il supporto di argomentazioni chiare e documentate.

Il revisore deve richiamare l’attenzione della Direzione qualora ravvisi una somiglianza sostanziale o una sovrapposizione tra il testo in esame e qualunque altro documento pubblicato di cui è a conoscenza. Le informazioni o idee ottenute tramite la revisione dei testi devono essere mantenute riservate e non utilizzate per vantaggio personale.

 

3) Doveri degli autori

Gli autori devono garantire che le loro opere siano del tutto originali e, qualora siano utilizzati il lavoro e/o le parole di altri autori, che queste siano opportunamente parafrasate o citate letteralmente; in ogni caso, il riferimento al lavoro di altri autori deve essere sempre indicato.

Gli autori hanno l’obbligo di citare tutte le pubblicazioni che hanno avuto influenza nel determinare la natura del lavoro proposto.

I testi devono contenere sufficienti dettagli e riferimenti per permettere ad altri la riproduzione della ricerca svolta. Dichiarazioni fraudolente o volontariamente inesatte costituiscono un comportamento non etico e sono inammissibili.

I testi in fase di revisione dalla rivista non devono essere sottoposti ad altre riviste ai fini di pubblicazione. Inviando un testo, l’autore/gli autori concordano sul fatto che, se il testo è accettato per la pubblicazione, tutti i diritti, senza limiti di spazio e con tutte le modalità̀ e le tecnologie attualmente esistenti e/o in futuro sviluppate, saranno trasferiti alla Direzione della Rivista.

La paternità̀ letteraria del testo è limitata a coloro che hanno dato un contributo significativo per l’ideazione, la progettazione, l’esecuzione o l’interpretazione dello studio.

Tutti coloro che hanno dato un contributo significativo devono essere elencati come co- autori. L’autore di riferimento deve garantire che tutti i relativi coautori siano inclusi nel testo, che abbiano visto e approvato la versione definitiva dello stesso e che siano d’accordo sulla presentazione per la pubblicazione.

Qualora un autore riscontri errori significativi o inesattezze nel testo pubblicato ha il dovere di comunicarlo tempestivamente alla Direzione o al Comitato di redazione della rivista o all’editore e cooperare con gli stessi al fine di ritrattare o correggere il testo.

 

4) Conflitto d’interessi 

Un conflitto d’interessi può̀ sussistere quando un autore, un referee o un membro della Direzione o del Comitato di redazione hanno rapporti personali o economici che possono influenzare in modo inappropriato il loro comportamento, in termini di giudizio, di pressioni o di valutazioni. Questo conflitto può̀ esistere anche se il soggetto ritiene che tali rapporti non lo influenzino. Sta alla Direzione della rivista gestire nel miglior modo possibile – a esempio tramite il sistema dei referees anonimi in doppio cieco – eventuali conflitti d’interessi; agli autori può̀ essere richiesta una dichiarazione a tal riguardo.  

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…