La rivista scientifica Management Pubblico: rivista di diritto amministrazione pubblica

mp2025 01 1

Pubblicato il nuovo numero della nostra rivista, Management Pubblico – rivista di diritto delle amministrazioni pubbliche - fiore all'occhiello dell’ASFEL - Supporto e Formazione per la Pubblica Amministrazione - giunta al tredicesimo anno.

In questo numero, la copertina è dedicata all’autorevole intervento di Tiziano Tessaro sul tema "I controlli finanziari sull’attività degli enti territoriali tra modelli concreti di verifica della Corte dei conti ed effettiva capacità predittiva".

Sul ruolo della magistratura contabile si segnala anche il contributo di Margherita Bertin: "Controlli della Corte dei conti, autonomie territoriali e ordinamento della Repubblica".

Approfondiscono le tematiche del rapporto di lavoro alle dipendenze della PA l’articolo "Il rapporto di lavoro privatizzato nella Pubblica Amministrazione e la disciplina delle società a controllo pubblico" di Giovanni Rotolo e l’articolo "Utilizzo condiviso dei dirigenti, tra norme negoziali ed ordinamentali. L’art. 36 del CCNL 16 luglio 2024" di Pasquale Monea e Giampiero Pizziconi.

Desta particolare interesse l’argomento "Intelligenza Artificiale e management pubblico: strumenti concettuali, opportunità e prospettive", affrontato da Stefano De Luca.

Degni di nota gli articoli "Gli obbiettivi del rispetto dei tempi di pagamento, il Piano dei Flussi di Cassa e la Performance" di Antonio D’Angelo e "Il PNRR nell’edilizia scolastica, intersezione di finanziamenti e governance multilivello" di Ermanno Salerno.

Come già per gli scorsi numeri, gli articoli sono stati sottoposti al double blind peer review - doppio referaggio cieco- per migliorare la qualità e trasformare la rivista in un punto di riferimento per lo studio della Pubblica Amministrazione.

Dopo aver creato l’autorevole Comitato Scientifico e ricevuto il codice ISSN e il nuovo codice Cineca-ANCE, per "Management Pubblico" ci si è posti l’obiettivo di perseguire il riconoscimento di rivista scientifica ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). Si tratta di un obiettivo ambizioso, che può essere raggiunto esclusivamente attraverso un duro lavoro da parte di tutta l'associazione. Tutti gli articoli dovranno seguire i nuovi standard di scrittura, che includono l’abstract e il titolo in inglese e italiano.

Sul portale associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Management Pubblico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…