News

L'integrale copertura dei costi TARI

coperturacostIl principio della integrale copertura dei costi afferenti al servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e ripartizione tra i comuni appartenenti al medesimo ambito territoriale ottimale, nella sentenza del Consiglio di Stato.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nella voce di menù: Gestione dell'ente-Fiscalità Locale

 

 

 

L'utilizzo dell'avanzo non vincolato per l'estinzione anticipata dei mutui

estinzioneanticip

La Corte dei conti esprime il seguente parere in merito al quesito posto dal Comune: “l’ente locale tà, previa approvazione del rendiconto dell’ultimo esercizio finanziario, può destinare all’estinzione anticipata di prestiti e mutui la quota non vincolata dell’avanzo di amministrazione così accertato, nel rispetto dell’ordine di priorità stabilito dalla legge”.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La mancanza di impegni in sede di gara, da parte dell'operatore economico

impegnivincolatLa mancanza della dichiarazione su impegni ex articolo 102, nella sentenza del Tar.

Sulle cause di esclusione e sul sotto soglia si segnala il testo di Eugenio Piscino, Le cause di esclusione e gli affidamenti sotto soglia nel codice dei contratti pubblici, con prefazione del Cons. Tiziano Tessaro. L'indice è consultabile qui, e può essere acquistato qui.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Codice dei contratti pubblici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il controllo sulle opere di urbanizzazione

oneriurbanizzSulle opere di urbanizzazione: pochi controlli e lavori incompleti, così l’Anac.

Sulle cause di esclusione e sul sotto soglia si segnala il testo di Eugenio Piscino, Le cause di esclusione e gli affidamenti sotto soglia nel codice dei contratti pubblici, con prefazione del Cons. Tiziano Tessaro. L'indice è consultabile qui, e può essere acquistato qui.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Codice dei contratti pubblici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Avvio della fase di consultazione pubblica di ITAS

Avvio della fase di consultazione pubblica di ITAS 9, ITAS 12, ITAS 14 e ITAS 18

È stata avviata la fase di consultazione pubblica sulle proposte di ITAS 9 – Ricavi e proventi, ITAS 12 – Bilancio consolidato, ITAS 14 – Partecipazioni in organismi controllati o collegati e accordi a controllo congiunto e ITAS 18 – Costi e oneri, che avrà termine il 15 giugno 2024.

Corruzione nell'agricoltura

Corruzione nell’agricoltura: danni all’economia del territorio, alla democrazia e ai diritti dei lavoratori. Un contributo di Marco Omizzolo

Marco Omizzolo

Pratiche corruttive agite nella gestione dei fondi europei per lo sviluppo rurale. Quanto emerge dalle indagini condotte, a partire dal 2020, dal NIPAAF (Nuclei Investigativi di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale) del gruppo carabinieri forestale di Frosinone porterebbe al disvelamento di condotte lesive dei principi della concorrenza, della trasparenza e della legalità, messe in atto da funzionari pubblici e imprenditori privati. Marco Omizzolo analizza quanto la corruzione possa condizionare lo sviluppo sano dell’agricoltura, aprendo alla presenza delle mafie e al diffondersi del caporalato.

 

Carburante, prodotti alimentari e promesse di posti di lavoro per propri familiari, costituirebbero, secondo le accuse, da provare in sede processuale, la merce di scambio offerta ad un dirigente della Regione Lazio da parte di alcuni soggetti privati del settore agricolo che richiedevano i contributi europei, per accelerare la definizione delle pratiche o per risolvere problemi burocratici legati ai finanziamenti.

 

I fatti dovranno essere confermati, ma intanto per il sociologo Marco Omizzolo rappresentano l’ennesima spia a dimostrazione di un sistema poroso su cui pare intervenire solamente la magistratura mentre ci sarebbe bisogno della presenza di una politica attenta.

 

Partendo dall’analisi di quanto sta emergendo anche da una seconda inchiesta, legata sempre ai fondi pubblici per l’agricoltura, riguardante il territorio di Latina, Omizzolo richiama la necessità impellente di porre attenzione da parte di tutti i soggetti istituzionali per impedire che organizzazioni mafiose, in particolare agromafiose possano mettere le mani nel denaro pubblico come è già accaduto in alcune aree di Campania, Sicilia, in Puglia.

 

Rifacendosi alle inchieste riguardanti la regione Lazio, si evidenzia come la commistione tra questo genere di pratiche corruttive, il sud pontino e l’area del frusinate, per la storia criminale del territorio, sia particolarmente inquietante.

 

La violazione delle regole della competizione e della trasparenza necessarie nei riguardi di altri imprenditori agricoli, così invece messi in difficoltà, sancirebbe una maniera fraudolenta e corruttiva di gestione di ruoli e denaro pubblici che mina libertà e democrazia in un altro settore fondamentale dell’economia del paese quale è l’agricoltura.

 

Secondo Omizzolo, attento conoscitore del fenomeno del caporalato, questo genere di pratica avrebbe un’incidenza anche nella gestione della manodopera:“le forme di sfruttamento e riduzione in schiavitù stanno dentro questo sistema criminale che vede insieme pezzi della politica, pezzi della pubblica amministrazione, liberi professionisti che agiscono in modo irregolare, illecito, a volte anche violento a danno della democrazia, dei diritti dei lavoratori, dell’ambiente e della dignità degli esseri umani.”

*sociologo, ricercatore Eurispes

avvisopubblico.it

 

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…