Agevolazione per prima casa per emigrati

Da www.nuovofiscooggi.it

Sono iscritto all'Aire, mia moglie non è cittadina italiana. Se acquistiamo un appartamento in Italia in comunione di beni, le agevolazioni prima casa si estendono anche a lei?
Maurizio S.

I cittadini italiani emigrati all’estero e iscritti all’Aire, per fruire delle agevolazioni prima casa, non hanno l'obbligo di spostare la residenza nel comune in cui si trova l’immobile acquistato nel territorio nazionale. Diversa è invece la situazione per i cittadini stranieri, ai quali il beneficio spetta solo in presenza di tutti i requisiti di legge (nota II-bis all’articolo 1 della Tariffa, parte I, allegata al Dpr 131/1986). In caso di acquisto da parte di coniugi in regime di comunione dei beni, qualora solo uno dei due possegga i requisiti per fruire dell’agevolazione, il beneficio sarà applicabile nella misura del 50%, ossia limitatamente alla quota acquistata dal coniuge in possesso dei requisiti. Il cittadino straniero, per aver diritto all'agevolazione, deve trasferire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile (circolare 38/2005).

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…