La legge brunetta dopo 4 anni
Il 15 novembre, quindi poco più di 4 anni fa, è entrato in vigore il DLgs n. 150/2009, cd legge Brunetta. E’ possibile, ma soprattutto è assai utile, trarre un primo bilancio della sua concreta applicazione nei punti di forza e di debolezza. Valutazione che deve astrarsi dai pregiudizi positivi o negativi se vuole essere utile.
Sicuramente si deve confermare che la concreta applicazione ha dimostrato da un lato l’importanza del provvedimento che, unitamente alle leggi cd Bassanini della fine degli anni 90 ed alla privatizzazione del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici, costituisce il tentativo di riforma più incisiva del funzionamento della pubblica amministrazione. Il giudizio di massima che sembra potersi trarre è che sia stato compiuto qualche passo concreto, ma molto piccolo, in una direzione positiva di miglioramento delle capacità operative delle pubbliche amministrazioni.