La possibile copertura della II rata Imu
In attesa che il 9 dicembre si facciano i conti reali dell'extragettito incassato dai Comuni con l'aumento delle aliquote Imu rispetto a quella ordinaria, lievitano le stime del gettito da coprire. Ora si parla di 4-500 milioni. Per sterilizzare la mini Imu spunta l'ipotesi di utilizzare i 500 milioni stanziati nella legge di stabilità per le detrazioni sulla Tasi. Non sembra dello stesso parere il Governo."Il 16 gennaio si pagherà lo 0.40 o al massimo lo 0.80 per mille di quanto si è pagato nel 2012. Per quanto riguarda l'Imu il decreto è stato varato, adesso lo lasciamo sedimentare: abbiamo tempo da qui a gennaio per valutare e scegliere eventuali soluzioni che evitino il pagamento da parte dei cittadini". Così il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta, parlando a Radio Città Futura.
Quanto all'accusa lanciata proprio oggi da Olli Rehn, vicepresidente della Commissione europea e responsabile per gli affari economici, Baretta ha assicurato: "Abbiamo già risposto: c'è stato un intervento della Commissione poche settimane fa, sappiamo che il Commissario Cottarelli è al lavoro e che nei primi mesi del 2014 quantificheremo dei risultati". Programmi economici del Governo per il prossimo anno? "La priorità è quella di rafforzare l'intervento sulla stabilizzazione della ripresa economica, sia dal lato delle imprese che dell'occupazione e naturalmente riconcentrarsi sul debito" ha aggiunto Baretta".