Imu - interviene l'UE
L'Unione europea frena sulla presa di posizione del premier Letta di sospendere il pagamento dell'Imu a giugno e di alleggerire l'imposta in prospettiva soprattutto per i meno abbienti, appoggiata dal ministro Graziano Delrio. “Gli obiettivi di bilancio per l'Italia non cambiano e il nuovo governo dovrà dire come intende rispettarli senza nuovo indebitamento”, ha affermato per tutta risposta un portavoce della Commissione Ue a chi gli chiedeva se Bruxelles accetterebbe una abolizione dell'Imu o un suo depotenziamento.
Le reazioni all'annuncio del Governo Letta sul momentaneo stop alla tassa sulla casa, non si fermano all'Italia. Anche la Ue entra nel dibattito: «Abbiamo preso atto della dichiarazione di Letta sull'Imu, ma è presto per commentare, abbiamo bisogno di vedere i dettagli delle misure che verranno prese», ha detto il portavoce del commissario Olli Rehn. Per Bruxelles «gli obiettivi di bilancio per l'Italia restano invariati» e c'è «piena fiducia che il nuovo governo li rispetterà e lavorerà per facilitare l'abrogazione della procedura per deficit eccessivo». Bisogna aspettare, ha aggiunto il portavoce, e «vedere come il governo vuole applicare le sue idee rispettando il target del deficit» fissato per l'Italia dal rispetto del patto di stabilità.