Niente affidamento diretto
NIENTE AFFIDAMENTO DIRETTO PER UNA FIERA SUL CAMPO SPORTIVO COMUNALE - CONSIGLIO DI STATO 2342/2013
L'art. 5 della l. n. 381 del 1991, consente all'amministrazione, quando ricorrono le condizioni specificamente indicate, di affidare direttamente alle cooperative sociali appalti di fornitura di beni e servizi pubblici. Così hanno stabilito i giudici del Consiglio di Stato nella pronuncia in commento. In base a tale principio, quindi, i giudici di Palazzo Spada risolvono che l'attività di gestione di una manifestazione fieristica su un campo sportivo comunale non rientra nell'ambito di applicazione dell'art. 5 della l. n. 381 del 1991.
L'art. 5 della l. n. 381 del 1991, prevede che "gli enti pubblici, compresi quelli economici, e le società di capitali a partecipazione pubblica, anche in deroga alla disciplina in materia di contratti della pubblica amministrazione", possono stipulare convenzioni con le cooperative che svolgono attività agricole, industriali, commerciali o di servizi "per la fornitura di beni e servizi diversi da quelli socio-sanitari ed educativi il cui importo stimato al netto dell'IVA sia inferiore agli importi stabiliti dalle direttive comunitarie in materia di appalti pubblici, purché tali convenzioni siano finalizzate a creare opportunità di lavoro per le persone svantaggiate".
La norma consente all'amministrazione, quando ricorrono le condizioni specificamente indicate, di affidare direttamente alle predette cooperative sociali appalti di fornitura di beni e servizi pubblici. Tale tipologia di appalti presuppone, in coerenza con la causa del contratto, che la relativa prestazione sia rivolta all'amministrazione per soddisfare una sua specifica esigenza al fine di ottenere, quale corrispettivo, il pagamento di una determinata somma. La suddetta norma, derogando ai principi generali di tutela della concorrenza che presiedono alla svolgimento delle procedure di gara, ha valenza eccezionale ed in quanto tale deve essere interpretata in maniera restrittiva. Ne consegue che non è possibile fare rientrare nel suo campo di applicazione contratti diversi da quelli specificamente indicati. Nel caso di specie, la convenzione stipulata ha ad oggetto l'uso del campo sportivo comunale per lo svolgimento di una attività di servizi, consistente nella esposizione e vendita di beni.
In relazione all'uso del campo sportivo si è in presenza di una concessione di bene pubblico, con la conseguenza che, in attuazione dei principi generali posti a tutela della concorrenza, devono essere seguite procedure di garanzia per la scelta del concessionario L'attività di gestione di una manifestazione fieristica su un campo sportivo comunale - implicando la gestione di un bene pubblico e lo svolgimento di una attività rivolta ai cittadini e non all'amministrazione - non rientra nell'ambito di applicazione dell'art. 5 della legge n. 381 del 1991, con la conseguenza che la scelta del gestore deve avvenire nel rispetto delle procedure amministrative poste a tutela della concorrenza.