La pertinenza dell'abitazione
Ho la nuda proprietà di un’abitazione, mentre i miei genitori ne sono usufruttuari. Sono al contempo proprietario di un locale accatastato C/6. Ai fini Imu, può essere considerato pertinenza dell’abitazione?
Ai fini dell’applicazione dell’Imu, come già previsto per l’Ici, i soggetti passivi dell'imposta municipale propria sono il proprietario di immobili ovvero il titolare di diritto reale sugli stessi (articolo 9, comma 1, Dlgs 23/2011). Per aversi pertinenzialità è necessario che vi sia contemporaneamente la oggettiva destinazione di un bene a servizio o ornamento di un altro e la volontà effettiva, da parte del proprietario della cosa principale di creare un vincolo durevole tra i due beni (articolo 817 del codice civile). Ai fini fiscali, la nozione è la medesima (risoluzione 265/E del 2008). La destinazione a pertinenza può essere pertanto attuata solo da chi è proprietario o titolare di un diritto reale su entrambe le cose. Nell’ipotesi prospettata, peraltro, ci sono due diversi soggetti passivi: sull’abitazione gli usufruttuari, sul locale accatastato C/6 il proprietario.
risponde Gianfranco Mingione - www.nuovofiscooggi.it - Agenzia delle entrate