La pertinenza dell'abitazione

Ho la nuda proprietà di un’abitazione, mentre i miei genitori ne sono usufruttuari. Sono al contempo proprietario di un locale accatastato C/6. Ai fini Imu, può essere considerato pertinenza dell’abitazione?


Ai fini dell’applicazione dell’Imu, come già previsto per l’Ici, i soggetti passivi dell'imposta municipale propria sono il proprietario di immobili ovvero il titolare di diritto reale sugli stessi (articolo 9, comma 1, Dlgs 23/2011). Per aversi pertinenzialità è necessario che vi sia contemporaneamente la oggettiva destinazione di un bene a servizio o ornamento di un altro e la volontà effettiva, da parte del proprietario della cosa principale di creare un vincolo durevole tra i due beni (articolo 817 del codice civile). Ai fini fiscali, la nozione è la medesima (risoluzione 265/E del 2008). La destinazione a pertinenza può essere pertanto attuata solo da chi è proprietario o titolare di un diritto reale su entrambe le cose. Nell’ipotesi prospettata, peraltro, ci sono due diversi soggetti passivi: sull’abitazione gli usufruttuari, sul locale accatastato C/6 il proprietario.

risponde Gianfranco Mingione - www.nuovofiscooggi.it - Agenzia delle entrate

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…