Lotta al burocratese

Lotta continua contro il burocratese nella pubblica amministrazione. Per i dipendenti pubblici interessati a scrivere e a parlare chiaro, facendo a meno di codicilli astrusi, parte un corso di formazione gratuito, che verrà inaugurato giovedì 24 ottobre a Firenze, presso la sede dell'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del Cnr, in via dè Barucci 20.

Esperti del Cnr e linguisti dell'Accademia della Crusca, che collaborano all'iniziativa, spiegheranno agli allievi le tecniche di redazione degli atti normativi e amministrativi nei contesti regionali, statale, ed europeo, con l'obiettivo di semplificare un linguaggio spesso complicato e per soli addetti ai lavori. Saranno poi illustrare semplici regole linguistiche e verrà spiegato il linguaggio degli atti amministrativi: ortografia, morfologia, lessico, sintassi; uso corretto del linguaggio tecnico e del linguaggio comune.

E soprattutto verranno fatte esercitazioni per provare a riscrivire gli atti in base alle regole di una guida che semplifica il linguaggio burocratese. L'Accademia della Crusca e l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr hanno prodotto una Guida alla redazione degli atti amministrativi. È un insieme di regole e suggerimenti che vogliono aiutare i funzionari pubblici nella spesso complessa compilazione degli atti amministrativi. La Guida sta già avendo larga diffusione presso molti enti locali e tra le amministrazioni statali.

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…