Tasi: detrazione su prima casa

tasse1Niente mini sgravi ma detrazioni sulla prima casa almeno pari a quelle attuali e rimodulazione del cuneo fiscale, restringendo la platea. La Legge di Stabilità per entrare nel vivo dell'esame parlamentare deve ancora attendere una settimana ma nei partiti è già corsa alle modifiche. Casa e lavoro «sono le cose di cui in Parlamento si dovrà discutere», dice anche il premier Enrico Letta che conferma la linea del ministro Saccomanni e l'apertura a dare «più vantaggi ai lavoratori che hanno carichi famigliari più pesanti». Novità potrebbero arrivare anche sul fronte del lavoro.

Il ministro del Welfare Enrico Giovannini annuncia il possibile arrivo di un ddl ad hoc, collegato alla manovra. Bocche cucite sui contenuti: ma il ministro all'ultimo Cdm ha fatto una relazione su possibili nuovi criteri per la cig in deroga, in pratica anticipando una stretta che focalizzi le risorse. «Ritengo - ha detto il ministro - che sul piano normativo si possa fare qualcosa per spingere le aziende verso comportamenti più virtuosi e per punizioni più severe nei casi in cui non venga rispettato quanto previsto dalle norme ma anche dell'etica». Non è escluso, poi, che altri correttivi possano intervenire in materia previdenziale. Le norme sul lavoro, al momento, riguardano il cuneo. «Abbiamo messo 5 miliardi di euro per 3 anni - ricorda il premier tornando a parlare delle misure sull'abbattimento del cuneo per i lavoratori - Questa è la cifra che il Parlamento e le parti sociali devono decidere come allocare meglio».

Un fronte, anche quest'ultimo, che non vede allineati gli alleati di governo: se il Pd infatti già punta a restringere la platea dei beneficiari a favore dei redditi più bassi, il Pdl chiede maggiori risorse per ampliare il ventaglio di interventi pensando di intervenire su un capitolo come quello del salario di produttività. La prova del nove arriverà con gli emendamenti, la cui scadenza è stata fissata per giovedì 7 novembre (più avanti dunque del previsto), quando toccherà corredare le proposte con coperture adeguate. Se sulle misure legate al mondo del lavoro le visioni sono distanti (con l'eccezione della richiesta di tradurre in un'unica tranche gli sgravi), sulla casa a sorpresa i partiti potrebbero unire le forze.

Dopo gli altolà della Corte dei conti e di Bankitalia, anche i tecnici del Senato mettono in guardia il governo e il Parlamento dalla nuova service tax. L'invarianza di gettito fra vecchia Imu e nuova Tasi «non è priva di ricadute - osservano nel dossier Bilancio - sia con riferimento alle entrate dei singoli comuni sia rispetto ai contribuenti». Come sempre il nodo sono le risorse. Stando a una quantificazione informale, servirebbe almeno un miliardo in più per introdurre le detrazioni vecchia maniera. D'altro canto, dice chiaramente uno dei relatori alla Legge di Stabilità, Giorgio Santini (Pd), «il governo non deve pensare a mini detrazioni perchè è necessario che la situazione torni almeno a come era prima». Teoria condivisa dall'altro relatore, Antonio D'Alì (Pdl), che spera nella rivalutazioni delle quote di Bankitalia nonostante la frenata del ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni, che ieri in audizione ha fatto intendere che queste risorse non sarebbero disponibili ora.

Casa e lavoro comunque non sono gli unici capitoli sui quali il Parlamento vuole chiedere cambiamenti come testimoniano i pareri espressi dalle commissioni parlamentari e che di fatto si tradurranno in proposte di modifica. Si va dalla proroga dell'Ecobonus al 2015, all'esenzione della tassazione Imu anche per gli agricoli, dagli sgravi per la casa per gli italiani residenti all'estero alla rimodulazione delle assunzioni delle Forze dell'ordine a favore della polizia penitenziaria, passando per i fondi per la banda larga e i servizi di trasporto locali e le misure a favore degli atenei e delle imprese.

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…