News

Le assunzioni negli enti locali, per la Corte dei conti

personale2La Corte dei Conti, Sezione delle Autonomie, ha pubblicato la delibera n. 26 del 28 luglio 2015, con la quale si è chiarito che gli enti locali possono effettuare assunzioni di personale a tempo indeterminato utilizzando la capacità assunzionale del 2014 derivante dalle cessazioni di personale nel triennio 2011-2013. Il tutto nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Le note di lettura sulla riorganizzazione delle P.A.

madia2Nella newsletter informativa del 31 agosto si è data la notizia dell'approvazione della legge 7 agosto 2015, n. 124: deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. Si rendono disponibil le note di lettura sul provvedimento, a cura della Funzione Pubblica e dell'Anci Veneto, più illustrativa la prima, più tecnica e completa la seconda.

Note e documenti sull'argomento sono disponibili (per gli Associati) nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Allentare il patto di stabilità interno

"Bisogna far basta con i tagli ai Comuni. Io al premier glielo dico sempre, ogni volta che lo incontro. In questi anni abbiamo sopportato una situazione incredibile, molti Comuni sono in difficoltà. Abbiamo salvaguardato i servizi sociali ma siamo costretti a ridurre le risorse per le manutenzioni. Ecco, allora dobbiamo provare ad allentare ancora di più il Patto di stabilità per i Comuni virtuosi". Il sindaco di Pesaro Matteo Ricci, vice presidente nazionale dell'Anci con delega alle Politiche istituzionali, lo ha detto introducendo ieri pomeriggio il discorso del presidente del Consiglio Matteo Renzi al Teatro Rossini di Pesaro.

'I sindaci però - ha aggiunto Ricci - non devono solo rivendicare, ma essere anche protagonisti del cambiamento. Ottomila Comuni italiani non reggono più, a maggior ragione con lo svuotamento delle Province. Abbiamo bisogno di una normativa che aiuti i Comuni a unirsi e su questo dovremo lavorare sia livello regionale che nazionale. Magari allentando il patto di stabilità per chi si mette insieme'. (com/gp) - da www.anci.it

Quando il Fondo di solidarietà

“Da parecchie settimane l’Anci ha sollecitato i Ministeri competenti a procedere con tempestività all'adozione del Dpcm di riparto del Fondo di solidarietà dei Comuni”. Lo evidenzia Enzo Bianco, presidente del consiglio nazionale Anci e sindaco di Catania, sottolineando il ritardo e dicendosi preoccupato per la grave situazione di carenza di liquidità lamentata da molti Comuni.
L’esponente Anci ribadìsce quanto già espresso dall 'Associazione chiedendo ai “ministeri e alla Presidenza del Consiglio di adoperarsi perché l'iter formale di firma del decreto e gli altri passaggi previsti si concludano con la dovuta celerità ed efficienza”.

“Considerata la rilevanza della questione non si può più attendere oltre, e ci aspettiamo – conclude Bianco - una pronta risposta per erogare le relative spettanze ai Comuni”. (com/gp) - da www.anci.it

Il patto di stabilità interno e gli interventi per gli edifici scolastici

scuole2E' stato firmato il DPCM concernente l’individuazione delle Province e delle Città metropolitane che, ai sensi del comma 14-quater dell’articolo 31 della legge n. 183 del 2011 (inserito dall’articolo 1, comma 467, della legge n. 190 del 2014) beneficiano dell’esclusione dal saldo finanziario del patto di stabilità interno per gli anni 2015 e 2016 delle spese per interventi di edilizia scolastica, nel limite massimo complessivo di 50 milioni di euro annui. Nell’allegato A al richiamato DPCM sono indicati, per ciascuna Provincia e Città metropolitana beneficiaria, gli importi degli spazi finanziari concessi per beneficiare della suddetta esclusione.

Tutti i documenti sono disponibili (per gli Associati) nel menù: Normativa-Patto di stabilità interno

Il decreto enti territoriali convertito in legge

sindaci4Poche ore dopo la Riforma PA – ddl Madia, anche il decreto enti locali (che era in scadenza il 7 agosto) diventa ufficialmente legge dello Stato. Con 295 sì e 129 voti contrari, il provvedimento ha infatti avuto il definito via libera al Senato.
 
Il provvedimento è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (n.188 del 14/8/2015 – Suppl. Ordinario n. 49): legge n. 125 del 6 agosto 2015: Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…