News

Le note sui decreti sulla delega fiscale

soldi4Delega fiscale sulla strada dell’adozione definitiva. Dopo l’approvazione, in tempi rapidissimi in questi giorni, del secondo parere da parte delle commissioni parlamentari sui cinque decreti legislativi di attuazione della legge delega fiscale, la palla passa al governo per l’approvazione definitiva.

Notizie e documenti sull'argomento possono essere consultati nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

I tempi di pagamento della P.A.

soldi14Con la deliberazione del 28 luglio 2015, la Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per il Lazio, fornisce un parere a un comune  che richiedeva se, nel calcolare l’indicatore annuale di tempestività dei pagamenti, si deve ricomprendere tutte le fatture pagate nel corso dell'anno 2014 e ciò a prescindere dalla data dell'acquisizione al protocollo, ovvero se l’indicatore possa essere determinato con riguardo alle fatture acquisite dall'ente a decorrere dall'esercizio 2014.

Documenti e note sull'argomento sono disponibili (per gli Associati) nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Il licenziamento

licenziamento1È principio consolidato quello per cui il rapporto d'impiego, ivi compreso quello militare, cessa con la comunicazione all'interessato dell'atto di accettazione delle dimissioni che viene quindi catalogato come atto recettizio, con l'evidente corollario che la revoca di queste ultime può essere sempre fatta valere validamente ed efficacemente fino alla data di notifica dell'accettazione.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

Pronto il decreto sulla mobilità provinciale

Il ministro Marianna Madia ha firmato il decreto ministeriale sulla mobilità del personale delle Province. A riferirlo – secondo quanto riportato dall’agenzia Public Policy - sono fonti di governo.
Il provvedimento sarà quindi inviato alla Corte dei conti per poi essere pubblicato in Gazzetta ufficiale. Il decreto chiarirà i criteri del trasferimento dei circa 18mila provinciali che attendono di essere ricollocati dopo la legge Delrio.

Anche se non è stata raggiunta un''intesa con le Regioni, il 4 settembre il Consiglio dei ministri ha deciso di andare avanti. Il provvedimento, fondamentale per gli spostamenti dei provinciali, fisserà le scadenze per avviare la mobilità e il censimento dei posti disponibili in organico.
La tabella di marcia prevede che entro il 31 ottobre 2015 le aree vaste (in questo modo si chiameranno le ex Province) dovranno fornire i dati sui dipendenti in soprannumero. Per la stessa data anche le Regioni dovranno definire le funzioni e dunque il numero dei provinciali da assorbire. Per il mese di novembre, invece, scatterà la scadenza per le P.a. centrali. Quanti non troveranno una collocazione entro fine novembre saranno inseriti in appositi elenchi (caricati sul portale www.mobilita.gov.it). A fine anno, il ministero della Funzione pubblica renderà pubblici i posti a disposizione e l''elenco del personale in soprannumero. - www.legautonomie.it

Il fallimento delle società partecipate

anticorruzione1Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale relativo alla fallibilità delle società c.d. pubbliche o in mano pubblica e più nello specifico delle società in house, rende opportuno, affrontare la questione anche sotto il profilo della individuazione della natura giuridica dei predetti enti, per i quali, se soggetti alle disposizioni sul fallimento, bisognerà dimostrare in primo luogo la natura privata.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Le partecipazioni societarie

anticorruzione1Il fenomeno delle società pubbliche – e, in particolare, di quelle partecipate da enti locali – non cessa di essere al centro dell’attenzione degli studiosi e, soprattutto, del legislatore. Si rendono disponibili una serie di note del prof. Bonura Harald, sull’argomento delle società e partecipazioni pubbliche.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…