News

La nota Anci sulla Circolare n. 3/2015

Comunicato ANCI del 03.09.2015 sulla Circolare n. 3/2015 della Funzione Pubblica sui rapporti di lavoro a tempo determinato del personale delle scuole comunali
La Circolare del Ministro Madia sui contratti a termine per gli educatori e gli insegnanti comunali accoglie la richiesta dell’ANCI, formalizzate con la nota trasmessa il 28 agosto u.s. e agevola l’avvio delle attività educative e didattiche per gli asili nido e le scuole dell’infanzia comunali”. Così il Vicepresidente Anci e Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, commenta la Circolare n. 3/2015 firmata dal Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e attualmente in attesa di registrazione. “La Circolare ha chiarito la possibilità per i Comuni di conferire gli incarichi di supplenza anche al personale docente e non docente che abbia nel corso degli anni cumulato una durata superiore a trentasei mesi, garantendo parità di trattamento rispetto al personale docente ed ATA statale.

Ringraziamo il Ministro, la Presidenza del Consiglio per l’indispensabile funzione di coordinamento e gli altri dicasteri coinvolti per aver dato un esito positivo alle richieste dell’Anci. Ora occorrerà affrontare, con un approccio sistematico, l’ulteriore esigenza di individuare soluzioni strutturali per il superamento del precariato nei servizi educativi, a tutela dei lavoratori e a garanzia della continuità didattica”. - da www.anci.it

Le spese di viaggio

viaggi1Illegittimo il rimborso delle spese di viaggio al segretario comunale: sentenza della corte dei conti, sezione giurisdizionale per l'Emilia-Romagna del 12 agosto 2015.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

Linee guida per la mensa scolastica

accordo3L’Anci, in collaborazione con l'Angem (l'associazione nazionale della ristorazione collettiva) e il Oricon (l'osservatorio ristorazione collettiva e nutrizione) hanno  elaborato delle linee guida per i Comuni in merito agli appalti e alla qualità del servizio nelle mense scolastiche.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

La certezza delle risorse finanziarie

“Per rafforzare la ripartenza c'è bisogno di un messaggio di serenità e tranquillità al Paese. E quel messaggio passa dal taglio delle tasse sulla prima casa, che è giusto”. A poco più di un mese dal varo della legge di stabilità, Matteo Renzi difende la sua 'road map'. Rassicura i Sindaci: riavranno le risorse sottratte con l'abolizione di Imu e Tasi. Avverte l'Europa che l'Italia punta a portare a casa il massimo di flessibilità e il deficit l'anno prossimo “non sarà all'1,4%” come prevede il fiscal compact. Spiega ai cittadini che sulla flessibilità delle pensioni arriverà “a mesi”, quando sarà possibile, un intervento del Governo, ma “a costo zero”. E più in generale invia un messaggio agli avversari interni, che dalle riforme alla manovra gli annunciano un autunno difficile: “Non vado alla ricerca di accordi a tutti i costi, ma vado avanti per rendere il Paese più semplice, perchè l'Italia può ripartire. E riparte”. Dopo l'intervento a Cernobbio e la chiusura della festa dell'Unità a Milano, Renzi ha aperto la nuova stagione politica con una lunga intervista nel salotto di Porta a Porta. Nella quale ha ribadito che, dall'immigrazione alle riforme, fino alla politica economica, non intende deviare dalla via già tracciata, perchè è “giusta” e “seria”. Seria sul fronte internazionale, dove l'Italia tiene ferma la posizione sull'immigrazione (“Ora gli altri si stanno accodando”) e non aderisce a iniziative “spot” come l'intervento militare in Siria che Francia e Inghilterra stanno studiano.

Giusta sul fronte interno, dalle misure economiche alla scuola (“Capisco la rabbia degli insegnanti ma parlare di 'deportati’ è ingiusto”, afferma). E così avanti sulla via tracciata anche sul fronte economico. Il puzzle della legge di stabilità è ancora in via di composizione. Ad esempio, spiega Renzi, per il Sud sono allo studio ipotesi diverse, da un credito d'imposta da 2 miliardi alla proroga di un anno degli sgravi fiscali per le assunzioni. Di Ires si parlerà nel 2017 e di Irpef nel 2018. Ma un punto fermo resta: via nel 2016 la tassa sulla prima casa per tutti. “Non regge – ha affermato il premier - la richiesta da sinistra di progressività, perchè l'abolizione non agevola i ricchi, in quanto si continuerà a pagare per seconde, terze, quarte case”. Quanto alle risorse, Renzi ha rivendicato che sulla flessibilità l'Europa si sta spostando sulla posizione italiana. E l'Italia anche quest'anno si batterà per ottenere il massimo possibile, andando oltre l'1,4% di deficit previsto dal fiscal compact, un insieme di regole che i Governi del passato hanno voluto. (alm) - da www.anci.it

Il personale nei comuni

ifel2L’Ifel ha elaborato: Il personale dei Comuni italiani Quarta edizione – 2015. Il personale delle amministrazioni comunali ammonta a 426.263 unità distribuite su 8.008(1) comuni (Tabella 1.1). I dipendenti comunali sono 418.041, i dirigenti 4.760, i segretari comunali 3.410.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

L'ordine delle istanze

fascicoli2Con la sentenza del 31 luglio 2015, la Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale della Lombardia, si afferma il principio che risponde di danno da disservizio l’assessore che, abusando della sua posizione, si intromette nell’attività amministrativa, facendo esaminare alcune istanze presentate successivamente rispetto ad altre.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…