News

La non corretta gestione delle entrate vincolate

soldi2La Corte dei conti invita un ente a una costante vigilanza, con obbligo di trasmettere una documentata relazione circa le misure adottate dall’ente per addivenire al superamento delle irregolarità e dei rilievi evidenziati nell’ambito della presente pronuncia, con particolare attenzione alle attività di riaccertamento dei residui, alla contabilizzazione delle anticipazioni di liquidità di cui al d.l. 35/2013, all’utilizzo delle entrate a destinazione specifica.

Vai alla voce di menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione che contiene tutti i documenti relativi all'armonizzazione dei sistemi contabili.

L'avvalimento del fatturato aziendale

unione9Il Consiglio di Stato ha ribadito l’orientamento giurisprudenziale secondo cui l’avvalimento non può risolversi nel prestito di un valore soggettivo puramente cartolare e astratto.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione del'ente-Appalti,Trasparenza e Anticorruzione

Dossier sul decreto enti locali

digitale4Il Parlamento esamina i profili finanziari del disegno di legge C. 3926, di conversione del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113 (Misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio). Il testo è corredato di relazione tecnica. 

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Le audizioni sul nuovo codice antimafia

palazzo3Continuano le audizioni al Senato sul disegno di legge recante: Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159,

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

I dati degli scioperanti

sciopero2Le amministrazioni che non utilizzano l'applicativo GEPAS per inviare le comunicazioni di adesione agli scioperi dovranno mettersi in regola entro il 1° settembre.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-CCNL

Il FPV entra nel saldo ai fini del pareggio

Si è discusso in Senato dell'alleggerimento dei vincoli previsti dalla 1243/2012, che in mancanza di modifiche scatterebbero dal 1° gennaio del prossimo anno. Il compromesso raggiunto prevede che il fondo pluriennale vincolato entra nel saldo valido ai fini del pareggio di bilancio, ma fino al 2019 solo "compatibilmente con gli obiettivi di finanza pubblica". Inclusione piena, quindi, a partire dal 2020.

Il disegno di legge andrebbe a coprire l'ultima manovra che ha cancellato il patto di stabilità interno sostituendolo con un meccanismo di pareggio di bilancio ispirato alla filosofia della legge 243.

In relazione, poi, alla questione del Fondo pluriennale vincolato, quindi la copertura degli investimenti già finanziati che richiedono più anni per essere portati a compimento, su questo.

Il Fondo, ad oggi, vale ai fini del pareggio solo per il 2016, causando dunque qualche problema alle amministrazioni che avevano programmato degli interventi a lungo termine.

L'emendamento approvato dalla Commissione Bilancio del Senato ingloba il Fondo nel saldo anche per gli anni 2017 e seguenti. I rappresentanti di regioni e comuni, da parte loro, hanno fatto presente la necessità di incorporare il Fondo pluriennale vincolato per garantire un'efficace programmazione. Ne è conseguita la decisione di un Fondo pluriennale che sarà vincolante fino al 2019 entro limiti che saranno definiti in base all'andamento dei conti pubblici. 

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…