News

Il baratto amministrativo per i crediti extratributari

baratto1Con la deliberazione la Corte dei conti si pronuncia sull’interpretazione dell’articolo 24 d.l. 133/2014 (baratto amministrativo).

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

Il dipendente nominato assessore regionale

assessore1Non si estende al dipendente pubblico, non eletto nel consiglio regionale ma nominato assessore esterno nella giunta, il principio dell'obbligatorietà della collocazione in aspettativa previsto dall’art. 68 del TUPI.

Note e documenti sull'argomento sono disponibili (per gli Associati) nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Il contributo per le calamità naturali

palazzo2Con decreto del Ministero dell’Interno  è stata approvata la certificazione, per l’ottenimento, per l’anno 2016, da parte dei soli comuni di un contributo a seguito di sentenze esecutive di risarcimento conseguenti a calamità naturali o cedimenti strutturali.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Sentenza sull'anomalia dell'offerta

anomalia1Sentenza del Consiglio di Stato in tema di anomalia dell’offerta. Documenti e note sull'argomento, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Equitalia servizi di riscossione

Al via Equitalia Servizi di riscossione Più efficienza e maggiore assistenza ai contribuenti Al via da domani, 1° luglio, Equitalia Servizi di riscossione SpA, la nuova società che sostituisce gli attuali tre agenti della riscossione (Equitalia Nord, Equitalia Centro ed Equitalia Sud). Il riassetto societario, approvato dal cda di Equitalia SpA lo scorso ottobre, riunisce la gestione della riscossione all’interno di un unico soggetto che opera su tutto il territorio nazionale (con esclusione della sola regione Sicilia). La riforma consente di migliorare l’efficacia dell’attività di riscossione e di potenziare la relazione con i contribuenti, attraverso procedure più uniformi, semplificazione degli adempimenti e strutture locali appositamente dedicate all’assistenza e ai servizi per cittadini e imprese, attività che per loro natura richiedono la presenza e la conoscenza del territorio.

Il riassetto societario determina una riduzione, da tre a uno, di tutti gli organi societari e di controllo (cda, collegi sindacali, organismi di vigilanza) e il relativo risparmio di spesa. Il consiglio di amministrazione di Equitalia Servizi di riscossione, che rimarrà in carica nel triennio 2016-2018, lo scorso 31 maggio ha nominato direttore generale Adelfio Moretti, già direttore riscossione di Equitalia SpA. Il cda della nuova società è composto dal presidente Giuseppe Telesca (Agenzia delle entrate), dalla vicepresidente Maria Grazia Sampietro (Inps) e dal consigliere Francesco Vasta (Agenzia delle entrate). 

Il contributo per la mensa scolastica

“Ancora un rinvio  oggi in sede di Conferenza Stato-città relativamente agli oneri che i Comuni sostengono per i pasti del personale statale nelle mense comunali. A questo punto auspichiamo che il tavolo tecnico, che sarà convocato nei prossimi giorni, risolva definitivamente la questione prevedendo già a partire dall’Anno scolastico 2016/2017 un incremento delle risorse; stiamo infatti parlando di una spesa che non compete ai Comuni. Lo ha detto il vicepresidente Anci e Sindaco di Lecce Paolo Perrone al termine della seduta della Conferenza Stato Città ed autonomie locali di questa mattina nel corso della quale è stato deciso di convocare a breve un tavolo tecnico con  i rappresentanti di Mef, Miur e Anci per definire un percorso condiviso.

Per le spese per il servizio di mensa scolastica, infatti, ai Comuni viene riconosciuto un contributo pari a circa 62 milioni di euro che, secondo le stime Anci, corrisponde a meno della metà della spesa effettivamente sostenuta e che i Comuni devono integrare con risorse proprie.

“Pertanto – ha aggiunto Perrone – ribadiamo la richiesta di incremento delle risorse che, in una prima fase transitoria, dovrà essere pari almeno al 50% della differenza tra la somma attualmente stanziata (62 milioni) e quella effettivamente spettante (130 milioni), comunque non   inferiore 30 milioni di euro fino a giungere alla copertura totale della spesa sostenuta dai comuni per il rimborso dei pasti del personale statale della scuola”. (fdm) - da www.anci.it

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…