News

I rimborsi per Imu categoria D

capannone1Nota di sintesi dell’Ifel sulle Sentenze dei Tribunali civili competenti per territorio (Milano, Venezia e Bologna), sui rimborsi Imu per gli immobili di categoria D.

Documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

I soggetti aggregatori e il Tar

asmel1Il TAR Lazio con sentenza del 22 febbraio 2016 ha deciso che Asmel, quale centrale di committenza, non è riconducibile ad alcuno dei modelli legali di soggetti aggregatori, per la presenza nella compagine consortile di un'associazione di diritto privato che resta tale anche se gli associati sono dei Comuni.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Bilanci 2016 molto difficili

"Saranno bilanci molto difficili anche quelli del 2016. Per i comuni c'è l'allenamento del patto di stabilità, ma vale solo per il 2016 e così è difficile programmare gli investimenti. Le restrizioni alla spesa corrente sono pesanti e il limite al 25 per cento per la reintegrazione degli organici è un colpo durissimo all'autonomia organizzativa che non tiene di conto delle gravissime criticità e carenze di competenze di tante amministrazioni. Non si tratta dunque di una spending review ma di tagli lineari e ciechi".
Così il presidente nazionale di Legautonomie Marco Filippeschi, sindaco di Pisa, che oggi ha aperto il convegno organizzato a Firenze, in concorso con l'Anci, sulla gestione dei bilanci degli enti territoriali per il 2016 con relazioni degli esperti di finanza locale Sergio Marzari e Cesare Cava.
Filippeschi: "Saranno bilanci molto difficili anche quelli del 2016. Battaglia su Senato delle Autonomie sarà cruciale"- da www.anci.it

L'autonomia impositiva

"L'autonomia impositiva viene azzerata, tolte Tasi e Imu su gran parte degli immobili e impedita ogni possibilità di manovra sull'addizionale Irpef. L'impegno del 2014 per la local tax è ancora disatteso. Per le province si navigherà a vista, in contraddizione con l'impostazione della legge Delrio. Ci batteremo perché con l'istituzione del Senato delle Autonomie si affermi un'inversione di tendenza - sottolinea Filippeschi - ciò in coerenza con la riforma e guardando all'esperienza che fanno altri paesi europei".

"Dobbiamo fare grande attenzione ai richiami fatti dalla Corte dei Conti. Quando si rileva contrazione o soppressione di prestazioni per la collettività e differenze nell'accesso dei cittadini ai servizi, a seconda dei territori o dell'inquadramento istituzionale, per esempio fra città metropolitane e il resto dei comuni e delle nuove province, si denuncia una situazione allarmante. I comuni devono promuovere autoriforme, nuovi sistemi di governance, con fusioni intelligenti e aggregano funzioni in capo alle nuove province, sistemi di rilevazione qualitativa e razionalizzazione e miglor controllo delle partecipazioni - aggiunge Filippeschi - ma tutto questo sarà molto difficile da fare se mancherà un quadro di riferimento solido e se non sarà restituita fiducia alle autonomie locali". - www.legautonomie.it

Il segretario responsabile di servizio

libri1L’Aran risponde a un quesito se al segretario generale di un ente (incaricato della sostituzione, ad interim, di un dirigente di un settore dell’ente), possa essere corrisposta al segretario una indennità, dato che nella contrattazione integrativa dell’ente, tale indennità è prevista per il personale dirigenziale

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

I master con borse di studio

Mefop Spa in collaborazione con la Luiss e l'Università della Tuscia, con il patrocinio dell'ARAN e dell'INPS, ha organizzato tre master universitari di primo e secondo livello in materia di previdenza obbligatoria, complementare e welfare integrativo, al fine di favorire lo sviluppo di cultura, competenze e professionalità in materia previdenziale.
Per i figli, compresi gli orfani, di dipendenti pubblici iscritti alla gestione credito e welfare dell’Inps che parteciperanno a ai master, l’Istituto previdenziale finanzia borse di studio che coprono l’onere di iscrizione e partecipazione ai corsi.
Di seguito l’elenco dei master link alle informazioni utili:
Master di I livello in Economia e Management del Welfare “Prevmanagement”
Master di I livello in Welfare pubblico e privato e le Casse di previdenza per i professionisti, "Previcasse"
Master di II livello in Economia e Diritto della previdenza complementare "Prevcomp"
Per informazioni sulle condizioni e le modalità per chiedere le borse di studio messe a bando dall’Inps si può consultare l’apposita sezione del sito web dell’Istituto (www.inps.it) raggiungibile con il seguente percorso Home > Informazioni > Benefici Sociali > Studenti e lavoratori - Fondo credito > Master. (com) - da www.anci.it

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…