News

La conversione del decreto milleproroghe

proroga1Mercoledì 24 febbraio il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando definitivamente, con 155 voti favorevoli e 122 contrari, il ddl n. 2237 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2015, n. 210. Si fornisce una bozza del provvedimento approvato.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Il reintegro dopo il licenziamento

licenziamenti2Con sentenza del 16 febbraio 2016, la Corte di Cassazione – Civile, sezione lavoro – prende in esame un caso relativo alla fattispecie prevista dall’art. art. 10 della l. 19/1990, il quale prevede espressamente che “La riammissione (dopo la destituzione di diritto) è concessa solo se all'esito del procedimento disciplinare, che deve essere proseguito o promosso entro novanta giorni dalla ricezione della domanda di riammissione da parte dell'amministrazione competente

Notizie e documenti sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Le competenze degli ausiliari del traffico

La Corte di Cassazione ha messo i paletti alle competenze degli ”aiuti vigili”, che molti sindaci vorrebbero estendere a dismisura. Con la sentenza numero 2973 del 15 gennaio 2016, pubblicata il 16 febbraio ha infatti stabilito che mentre i dipendenti delle aziende di trasporto pubblico possono elevare multe agli autoveicoli solo con riguardo alle corsie riservate ai mezzi pubblici, gli ausiliari della sosta devono limitare il proprio raggio d’azione alle aree di sosta in concessione e limitatamente agli spazi delimitati dalle strisce blu. In caso di reciproci ”sconfinamenti”, i verbali sono nulli, e questo indipendentemente o meno da delibere comunali che ne amplino i poteri. da www.ancitel.it

La contabilizzazione di un'opera da privati

DOMANDA:
Un privato ha costruito un 'opera pubblica a seguito di un piano attuativo per cui ora che l'opera è terminata il comune la deve prendere in carico. La convenzione è del 2014 quindi a bilancio non era stato previsto nulla nel 2016 è stato effettuato il collaudo finale e la delibera di presa in carico. Non é approvato il bilancio 2016. E' da inserire ora nel bilancio 2016 per poi fare mandato e reversale e contabilizzarlo? Per individuare l’opera ai fini dell'inserimento nel conto del patrimonio occorre che prima venga fatto l’accatastamento?


RISPOSTA:
Il paragrafo 1 dell’allegato 4/2 al Dlgs 118/2011, la contabilità finanziaria rileva le obbligazioni, attive e passive, gli incassi ed i pagamenti riguardanti tutte le transazioni poste in essere da una pubblica amministrazione, anche se non determinano flussi di cassa effettivi. Inoltre stabilisce che “Per transazione si intende ogni evento o azione che determina la creazione, trasformazione, scambio, trasferimento o estinzione di valori economici, patrimoniali e finanziari (debiti e crediti) che si origina dall’interazione tra differenti soggetti (pubbliche amministrazioni, società, famiglie, ecc), e avviene per mutuo accordo o per atto unilaterale dell’amministrazione pubblica. Le transazioni possono essere monetarie, nel caso di scambio di mezzi di pagamenti o altre attività o passività finanziarie, o non monetarie (trasferimenti o conferimenti di beni, permute, ecc.)”. Successivamente precisa che “La rilevazione delle transazioni da cui non derivano flussi di cassa è effettuata al fine di attuare pienamente il contenuto autorizzatorio degli stanziamenti di previsione. La registrazione delle transazioni che non presentano flussi di cassa è effettuata attraverso le regolarizzazioni contabili, costituite da impegni cui corrispondono accertamenti di pari importo e da mandati versati in quietanza di entrata nel bilancio dell’amministrazione stessa.” - Pertanto, nel caso esposto, si ritiene che nel bilancio di previsione 2016 si debbano prevedere gli stanziamenti necessari per effettuare le registrazioni contabili in questione; successivamente si potranno emettere le relative reversali e i mandati. - Si ritiene che nel conto del patrimonio l’opera possa essere inserita subito dopo la presa in carico e dopo le contabilizzazioni di cui si è detto in precedenza.

Le spese di personale e gli incarichi dirigenziali

I magistrati contabili della Lombardia, con la deliberazione 41/2016, pubblicata sul sito della sezione regionale di controllo il 23 febbraio, hanno sollevato una questione di massima circa la computabilità, nel tetto di spesa stabilito dall’articolo 9, comma 28, del d.l. 78/2010, degli incarichi dirigenziali conferiti ex articolo 110, comma 1, del Tuel.

Gli incentivi per l'avvocatura

tribunali2La deliberazione del 16 febbraio 2016 della Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Lombardia, tratta della riforma degli onorari delle avvocature degli enti.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…