News

L'imposta di soggiorno

soggiorno3L’imposta di soggiorno, in una nota della Fondazione Nazionale Commercialisti, è stata (re)introdotta dal legislatore italiano con l’articolo 14, comma 16, lettera b), del D.L. n. 78/2010, il quale ha previsto, per il solo comune di Roma, la possibilità di introdurre un contributo a carico dei turisti riprendendo un concetto già applicato nel secolo scorso per le stazioni termali, climatiche, balneari e turistiche.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

Recupero minori introiti

Prevedere anche per il 2015  un intervento normativo urgente per la verifica del gettito effettivo derivato dall’Imu sui terreni agricoli e montani. E’ quanto chiede l’Anci in una lettera inviata ai ministri Pier Carlo Padoan (Economia), Maurizio Martina (Politiche agricole), Guido Costa (Affari regionali) e ai sottosegretari Claudio De Vincenti (Presidenza del Consiglio) e Pierpaolo Baretta (Economia) e al Ragioniere generale dello Stato Daniele Franco.  
La richiesta, contenuta in una lettera a firma del presidente Anci Piero Fassino e del delegato alla Finanza locale dell’Associazione, arriva alla luce del “rilevante divario tra stima e gettito effettivo”, che per circa 1800 Comuni coinvolti rischia di rappresentare "significativi vuoti di risorse nei bilanci".
“La revisione dei criteri di esenzione Imu dei terreni agricoli e montani – scrivono Fassino e Castelli nella missiva – ha determinato nel biennio 2014-2015 una significativa decurtazione del Fondo di solidarietà comunale, a fronte di una stima di maggior gettito effettuata dal Mef pari a 230 milioni di euro, non confermata dal reale gettito riscosso dai Comuni”.
Per il 2014, infatti, il gettito effettivo è stato di circa 115 milioni di euro a fronte dei 230 milioni previsti, ammanco ristorato solo in parte dal governo con una integrazione di 57,5 milioni. Anche per il 2015 la situazione è rimasta sostanzialmente la stessa, con i Comuni a rilevare un forte scostamento tra il taglio del Fondo di solidarietà comunale e il gettito effettivo, che per l’anno appena trascorso è stato di circa 130 milioni di euro. La richiesta dell’Anci si basa anche sulle sopraggiunte esenzioni (quelle a vantaggio dei Comuni parzialmente montani) che hanno ulteriormente acuito la differenza tra le stime dell’Economia e il gettito effettivamente incassato.
“Risulta necessario – ribadiscono quindi Fassino e Castelli – procedere anche per il 2015 a un contributo non inferiore ai 57,5 milioni previsti per il 2014, al fine di diminuire l’incidenza negativa del gettito perduto” che secondo il presidente Anci e il delegato alla Finanza locale andrebbero a colpire “in modo particolare Comuni di dimensioni medie e piccole”. (ef) - da www.anci.it

I macchinari imbullonati

bulloni1Nota di approfondimento IFEL sui nuovi criteri di stima diretta delle unità immobiliari urbane a destinazione speciale e particolare (gruppi D ed E) alla luce della Circolare n.2/E dell’Agenzia delle entrate. L’argomento è trattato, inoltre, da Sergio Trovato nel numero corrente della rivista scientifica Management locale.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

La valutazione della performance

performance1Lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento in materia di misurazione e valutazione della performance delle pubbliche amministrazioni è stato presentato al Senato per il prescritto parere.

Note e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Il referto sui controlli interni e i questionari

controlli1La Corte dei conti, Sezione delle Autonomie, approva "Linee guida per il referto annuale del Sindaco per i Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti e del Presidente della città metropolitana e della Provincia sul funzionamento del sistema dei controlli interni (art. 148 TUEL) per l’esercizio 2015". Pubblicati, inoltre, i questionari in formato excel.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Partono le assunzioni dei vigili urbani

vigili3Con nota del 29 febbraio 2016, il Dipartimento della Funzione Pubblica comunica che Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Piemonte e Veneto sono le prime regioni che potranno procedere a nuove assunzioni nei ruoli della Polizia Municipale.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…