Alcuni chiarimenti su TARI e autosmaltimento dei rifiuti
In tema di TARI, i contribuenti che provvedono all’autosmaltimento di rifiuti speciali possono beneficiare di esenzioni o riduzioni sull’imposta, in presenza di specifiche condizioni.
Secondo la normativa e la giurisprudenza consolidata, per fruire dell’esenzione è indispensabile che il contribuente presenti annualmente al Comune un’apposita dichiarazione, contenente tutti i presupposti di legge, ossia natura speciale dei rifiuti, estensione della superficie in cui vengono prodotti, effettività delle spese sostenute per l’autosmaltimento, allegando idonea documentazione a sostegno.
Ebbene, al riguardo si è di recente pronunciata, con la sent. 3368/2024, la Corte di giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio. Tuttavia, prima di analizzare nel dettaglio la decisione dei giudici contabili, è opportuna una breve disamina della disciplina in materia di TARI.
Disciplina in materia di TARI
La tassa sui rifiuti (TARI) è un tributo finalizzato a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuto da chiunque possegga, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte che producono rifiuti.
La TARI è stata introdotta dalla legge di stabilità per il 2014 e ha sostituito il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), che, a sua volta, aveva preso il posto di tutti i precedenti tributi relativi alla gestione dei rifiuti (TARSU, TIA1, TIA2).
La TARI si applica a chi detiene o possiede, in qualsiasi forma, spazi chiusi o aree scoperte che possano generare rifiuti urbani, ai sensi dell’art. 1, co. 641, primo periodo, l. n. 147 del 2013.
Al riguardo, la Corte di Cassazione ha ribadito più volte che l’elemento cruciale per l’insorgere dell’obbligo di pagamento è la capacità dell’immobile o dell’area di produrre rifiuti. Pertanto, non basta a escludere il tributo che il locale o l’area non venga utilizzato. Per essere esonerato dalla TARI, infatti, il contribuente deve dimostrare che il locale o l’area non possa effettivamente produrre rifiuti, in base a caratteristiche oggettive di inutilizzabilità.
Presunzioni sull’uso dell’immobile e la possibilità di produrre rifiuti
Secondo una consolidata giurisprudenza, l’eventuale presenza di arredi o la connessione a una rete di utenze costituiscono presunzioni che danno per scontato l’uso dell’immobile e la possibilità di produrre rifiuti. Tali presunzioni possono essere contestate solo dal contribuente, che deve fornire specifiche prove contrarie. Di conseguenza, per non essere assoggettato alla TARI, l’immobile deve risultare privo sia di arredi che di utenze. È possibile che il Comune, attraverso regolamenti specifici, introduca ulteriori indicatori che possano integrare la presunzione di imponibilità, a condizione che siano realmente significativi per l’uso dell’immobile.
Con l’ordinanza n. 17564/2023, la Corte di Cassazione ha riaffermato che la Tari è dovuta per il solo possesso di locali o aree idonee alla produzione di rifiuti e alla disponibilità del servizio comunale, indipendentemente dall’effettivo utilizzo degli immobili. La prestazione TARI è strutturata come tributo autoritativo, pertanto, salvo tassative ipotesi di esenzione documentate, il contribuente non può sottrarsi all’obbligo di pagamento. La volontà individuale del contribuente di non utilizzare il servizio è irrilevante in un contesto in cui il tributo finanzia un servizio indivisibile.
Sono, invece, escluse dalla TARI le aree scoperte accessorie o pertinenziali a locali tassabili, che non siano operative, nonché le aree comuni condominiali, come definite dall’art. 1117 c.c., qualora non siano in uso esclusivo del soggetto, in base a quanto previsto dall’art. 1, co. 641, secondo periodo, l. n. 147 del 2013.
Riduzione/esenzione TARI
La legge prevede alcune ipotesi di riduzione/esenzione dalla TARI, ovvero:
riduzioni della quota variabile proporzionali alle quantità di rifiuti speciali assimilati agli urbani che il produttore dimostra di aver avviato al riciclo, disciplinate dal Comune con proprio regolamento, ai sensi dell’art. 1, co. 649, secondo periodo, l. n. 147 del 2013;
riduzione per mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti/effettuazione del servizio in grave violazione della disciplina di riferimento/interruzione del servizio per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi che abbiano determinato una situazione riconosciuta dall’autorità sanitaria di danno o pericolo di danno alle persone o all’ambiente: la TARI è dovuta nella misura massima del 20%, ai sensi dell’art. 1, co. 656, l. n. 147 del 2013;
infine riduzione per le zone in cui non è effettuata la raccolta: la TARI è dovuta nella misura massima del 40%, secondo quanto stabilito dal Comune che può anche graduare la tariffa in relazione alla distanza dal più vicino punto di raccolta rientrante nella zona perimetrata o di fatto servita, ai sensi dell’art. 1, co. 657, l. n. 147 del 2013.
Discrezionalità per il Comune
Il Comune ha, inoltre, facoltà di introdurre con proprio regolamento:
esenzioni e riduzioni in favore delle specifiche fattispecie individuate dalla legge, che, in quanto connesse a una minore attitudine a produrre rifiuti danno luogo ad un minor gettito da inserire tra i costi del piano finanziario, ai sensi dell’art. 1, co. 659, l. n. 147 del 2013; tali fattispecie sono:
abitazioni con unico occupante;
abitazioni e locali per uso stagionale;
ancora abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all’anno, all’estero;
fabbricati rurali ad uso abitativo;
attività di prevenzione nella produzione di rifiuti (in particolare: utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio domestico), commisurando le riduzioni tariffarie alla quantità di rifiuti non prodotti.
esenzioni e riduzioni in favore delle ulteriori fattispecie ritenute dall’ente locale meritevoli di tutela, a prescindere da una minore produttività di rifiuti delle utenze; in tali ipotesi, il Comune deve finanziare la misura facendo ricorso a risorse derivanti dalla fiscalità generale del Comune e diverse, quindi, dai proventi del tributo, ai sensi dell’art. 1, co. 660, l. n. 147 del 2013.
Il caso esaminato dalla Cassazione in materia di TARI e autosmaltimento di rifiuti
Tornando alla pronuncia citata in apertura, essa origina da un ricorso presentato da una società contro un avviso di accertamento TARI del Comune di Cassino. In primo grado, la Cgt di Frosinone rigettava il ricorso e confermava l’avviso di accertamento. La Corte di giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio, nel rigettare il ricorso, ha ribadito che, per ottenere l’esclusione dalla TARI, è necessario dimostrare la sussistenza di tutti i presupposti previsti dalla legge: natura speciale dei rifiuti, estensione della superficie coinvolta e la prova documentata delle spese sostenute per lo smaltimento. La società, oltre a non aver presentato la denuncia sui rifiuti smaltiti negli anni precedenti, non ha individuato in modo specifico le aree che avrebbero dovuto essere escluse dalla tassazione, né ha fornito documentazione comprovante l’avvenuto smaltimento autonomo dei rifiuti speciali.
L’appello
Pertanto, l’appello presentato dalla società è stato respinto, poichè, oltre alla mancanza della denuncia di cui si parlava, la parte appellante non aveva neppure adempiuto all’onere di indicare con precisione quali fossero le aree che riteneva esenti dalla tassazione, né aveva fornito prove in merito. Invece di allegare documentazione specifica, come planimetrie dettagliate, registri delle operazioni di carico e scarico dei rifiuti o contratti con ditte autorizzate per lo smaltimento degli stessi, la ricorrente si era limitata ad un generico riferimento all’esenzione per gli anni passati. Pertanto, in mancanza di prove a supporto, era corretto che il Comune avesse calcolato l’imposta sulla base della superficie catastale.
In tale contesto, era compito della ricorrente identificare in modo preciso le aree non soggette a tassazione e fornire prove a sostegno delle relative condizioni. Tuttavia, tale obbligo non è stato assolto dalla ricorrente, la quale ricorreva in appello ritenendo che i giudici di primo grado non avessero preso in considerazione la documentazione allegata al ricorso, che dimostrava l’attività della società appellante (raccolta, smaltimento, stoccaggio, riciclaggio, trasformazione e commercio di materiali come rottami ferrosi e rifiuti pericolosi/speciali, tra cui acciaio, ghisa e metalli non ferrosi come inox, alluminio, ottone, piombo, rame e zinco), nonché lo smaltimento dei rifiuti a spese proprie, come attestato dal contratto stipulato con una società di smaltimento.
Le conclusioni dei giudici
Tuttavia, come già detto, la sentenza di primo grado è stata confermata, dal momento che l’esenzione dalla TARI per una specifica area dell’immobile, in cui si presume venga effettuato lo smaltimento autonomo dei rifiuti speciali, è condizionata alla presentazione di una dichiarazione ad hoc che dimostri il rispetto di tutti i requisiti di legge.
A tal proposito, va osservato che manca anche l’ulteriore presupposto per l’invocata riduzione, che sarebbe stato il tempestivo invio della documentazione al Comune, a conferma che lo smaltimento dei rifiuti speciali nella porzione di immobile in questione sia stato effettuato a cura e spese della società.
Infine, la documentazione presentata non è idonea a provare tale circostanza, poiché non chiarisce a quale stabilimento si riferisca, né copre l’intero periodo di riferimento, ma si limita al solo mese di maggio 2015.
In conclusione, la sentenza n. 3368/2024 della Corte di Giustizia Tributaria del Lazio ribadisce che, per ottenere l’esenzione o la riduzione della TARI in caso di smaltimento autonomo dei rifiuti speciali, è fondamentale rispettare tutte le condizioni previste dalla normativa, tra cui la presentazione di una dichiarazione annuale corredata da idonea documentazione. La Corte ha confermato la legittimità dell’operato del Comune di Cassino, sottolineando che l’assenza di prove adeguate e la mancata identificazione specifica delle aree da esentare impediscono l’accesso alle riduzioni fiscali. Questo orientamento conferma la necessità di un rigoroso adempimento degli obblighi documentali da parte dei contribuenti per usufruire di eventuali esenzioni o riduzioni della TARI.
lentepubblica.it