News

Natura patrimoniale CUP

TAR Veneto sez. III 8/5/2024 n. 947

CUP: impianti pubblicitari – Natura patrimoniale – mancata riduzionne tariffa impianti installati su aree private – legittimità

Nel caso della diffusione di messaggi pubblicitari il bene pubblico di cui viene autorizzato un uso particolare ha carattere immateriale, e può essere fatto coincidere con il paesaggio, da intendersi come l’ambiente nella sua dimensione visiva. Il presupposto della decurtazione patrimoniale è la mera visibilità degli impianti pubblicitari da luoghi pubblici o aperti al pubblico , ossia la modifica del paesaggio urbano misurata in termini di superficie, indipendentemente dal tipo e dal numero dei messaggi pubblicitari Lo spazio in cui vengono diffusi i messaggi pubblicitari, alla pari del suolo su cui vengono installati gli impianti pubblicitari, è quindi qualificabile come bene pubblico nella disponibilità dell’Amministrazione. Il paesaggio al pari degli altri beni dotati di potenzialità commerciali, può essere concesso in sfruttamento a fronte del versamento di un corrispettivo per la parziale perdita della fruizione collettiva.Trattandosi di corrispettivi e non di tributi, la discrezionalità degli enti locali si esercita entro i più ampi confini dell’autonomia finanziaria di cui all’art. 119 della Costituzione, estesa alle voci di entrata non tributarie; difettano, quindi, i presupposti per sollevare la questione di legittimità costituzionale
Conseguentemente la lamentata irragionevolezza della mancata previsione di un trattamento più favorevole per gli impianti che non presuppongono l’occupazione di suolo pubblico, non tiene conto del fatto che con il canone unico patrimoniale si è inteso porre l’accento non tanto sul “consumo di suolo” quanto, piuttosto, sul “consumo di paesaggio”

Addizionale comunale diritto di imbarco

Sentenza del 09/05/2024 n. 80 - Corte Costituzionale

Addizionale comunale sui diritti d'imbarco dei passeggeri sugli aeromobili - Esclusione, tramite norma asseritamente interpretativa, della natura tributaria - Violazione del principio di ragionevolezza - Illegittimità costituzionale parziale. - Decreto-legge 1° ottobre 2007, n. 159 , convertito, con modificazioni, nella legge 29 novembre 2007, n. 222, art. 39-bis . - Costituzione, art. 3 .

Massima:

Con la sentenza n. 80 del 9 maggio 2024, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell' art. 39-bis, D.L. 1° ottobre 2007, n. 159 (Interventi urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo e l'equità sociale), convertito, con modificazioni, nella L. 29 novembre 2007, n. 222 , limitatamente alle parole « nonché in materia di addizionale comunale sui diritti di imbarco di cui all' articolo 2, comma 11, della legge 24 dicembre 2003, n. 350 , ».

L'affermazione della natura non tributaria dell'addizionale comunale sui diritti di imbarco dei passeggeri sugli aeromobili, operata dalla disposizione censurata, si risolve in una operazione meramente nominalistica, che non si accompagna alla modifica sostanziale degli elementi strutturali della fattispecie tributaria e. pertanto, la norma interpretativa lungi dall'esplicitare una possibile variante di senso della norma interpretata, incongruamente le attribuisce un significato non compatibile con la intrinseca ed immutata natura tributaria della prestazione, così ledendo la coerenza e la certezza dell'ordinamento giuridico.

Massima redatta a cura del Ce.R.D.E.F.

L'acquisizione di in immobile ipotecato

casaipoteca

La Corte dei conti, con relatore il Consigliere Tiziano Tessaro (tra le altre Componente del Comitato Scientifico dell’ASFEL), si è espressa sulla possibilità per l’Ente di acquistare un bene gravato da ipoteca costituita a favore del Comune a garanzia di un debito IMU, sia alla possibilità, di operare una prestazione in luogo di adempimento cioè la sostituzione della prestazione dovuta in denaro per il debito IMU acquisendo lo stesso immobile in sede contrattuale.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esclusione automatica con il metodo A

metodoaL’esclusione automatica, metodo A, per le offerte di importo pari o superiore alla soglia di rilevanza, così la sentenza del Tar.

Sulle cause di esclusione e sul sotto soglia si segnala il testo di Eugenio Piscino, Le cause di esclusione e gli affidamenti sotto soglia nel codice dei contratti pubblici, con prefazione del Cons. Tiziano Tessaro. L'indice è consultabile qui, e può essere acquistato qui.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Codice dei contratti pubblici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La motivazione del provvedimento amministrativo

motivazione2

La motivazione del provvedimento amministrativo: baricentro ed essenza del potere amministrativo, di Elisa Tunno.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nella voce di menù: Gestione dell'ente-Diritto Amministrativo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il rimborso delle spese di viaggio per il personale in scavalco d'eccedenza

personaleeccedenza

La Corte dei conti ha escluso la possibilità di riconoscere al personale assunto in scavalco d’eccedenza un rimborso delle spese di viaggio dallo stesso sostenute per recarsi da una sede comunale all’altra.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…