News

La mancata comunicazione dell'avvicinarsi della fine del comporto

comporto2

La mancata comunicazione dell’imminente scadenza del periodo di comporto, nella sentenza della Corte di Cassazione.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La rivista scientifica Management Pubblico: rivista di amministrazione pubblica

mp2024 02 1

Il secondo numero della nostra rivista di amministrazione pubblica, Management Pubblico, è appena uscito, orgoglio e vanto dell’Associazione ASFEL (Supporto e Formazione per la Pubblica Amministrazione) giunta al suo undicesimo anno di attività.

Al fine di aumentare sempre più la qualità della rivista per renderla un punto di riferimento per lo studio della Pubblica Amministrazione, gli articoli sono sottoposti al doppio referaggio cieco come inaugurato nello scorso numero.

Le norme di redazione degli articoli (abstract e titolo in italiano e inglese) si stanno rivedendo e dal prossimo numero della rivista tutti gli articoli dovranno rispettare le nuove disposizioni.

Dopo la costituzione dell’autorevole Comitato Scientifico e l’assegnazione del codice ISSN, per la nostra rivista ci si è posti il nuovo obiettivo di ottenere il riconoscimento di rivista scientifica ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) di Classe A. Si tratta di un obiettivo molto ambizioso, ottenibile solo con un duro lavoro da parte di tutta l’Associazione, con modifiche alla struttura e alla stessa denominazione della rivista. Infatti, da questo numero la rivista presenta una nuova release più confacente alla altrettanto nuova veste grafica del sito ASFEL.

La copertina di questo nuovo numero è occupata da Bruno Iorfida con il suo articolo: “L’Intelligenza artificiale nel Codice dei Contratti Pubblici”. Il linguaggio dell’IA”.

Si segnala l’articolo di Sonia Lamberti: “La carenza dei Segretari Comunali alla luce del PNRR”.

Molto interessante l’articolo: “La razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche, tra normativa e Corte dei conti a cura di Ortensio Fabozzi.

Degno di nota è il contributo di Antonio D’Angelo: “Riaccertamento dei residui, le risorse PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)”.

Desta particolare interesse l’articolo di Alida Tesa Nespoli: “L’operato degli agenti contabili tra adempimenti e controlli nell’ottica della corretta gestione delle risorse pubbliche”.

Elisa Venturini ha contribuito con l’articolo: “Corte dei conti: giudizio sull’efficienza dei controlli dei revisori dei conti e le pesanti responsabilità conseguenti che ne derivano”.

Di particolare rilievo è la nuova sezione speciale: Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, a cura di Eugenio Piscino, con tre articoli di grande interesse: “Punti critici del nuovo codice degli appalti” di Christian Iona; “Autoresponsabilità dell’operatore economico in caso di malfunzionamento delle piattaforme digitali” di Maurizio Cari; “I principi generali: dalla concorrenza al risultato” di Eugenio Piscino.

Sul portale associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Management Pubblico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La rivista scientifica Management Pubblico: rivista di amministrazione pubblica

mp2024 02 1

Il secondo numero della nostra rivista di amministrazione pubblica, Management Pubblico, è appena uscito, orgoglio e vanto dell’Associazione ASFEL (Supporto e Formazione per la Pubblica Amministrazione) giunta al suo undicesimo anno di attività.

Al fine di aumentare sempre più la qualità della rivista per renderla un punto di riferimento per lo studio della Pubblica Amministrazione, gli articoli sono sottoposti al doppio referaggio cieco come inaugurato nello scorso numero.

Le norme di redazione degli articoli (abstract e titolo in italiano e inglese) si stanno rivedendo e dal prossimo numero della rivista tutti gli articoli dovranno rispettare le nuove disposizioni.

Dopo la costituzione dell’autorevole Comitato Scientifico e l’assegnazione del codice ISSN, per la nostra rivista ci si è posti il nuovo obiettivo di ottenere il riconoscimento di rivista scientifica ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) di Classe A. Si tratta di un obiettivo molto ambizioso, ottenibile solo con un duro lavoro da parte di tutta l’Associazione, con modifiche alla struttura e alla stessa denominazione della rivista. Infatti, da questo numero la rivista presenta una nuova release più confacente alla altrettanto nuova veste grafica del sito ASFEL.

La copertina di questo nuovo numero è occupata da Bruno Iorfida con il suo articolo: “L’Intelligenza artificiale nel Codice dei Contratti Pubblici”. Il linguaggio dell’IA”.

Si segnala l’articolo di Sonia Lamberti: “La carenza dei Segretari Comunali alla luce del PNRR”.

Molto interessante l’articolo: “La razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche, tra normativa e Corte dei conti a cura di Ortensio Fabozzi.

Degno di nota è il contributo di Antonio D’Angelo: “Riaccertamento dei residui, le risorse PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza)”.

Desta particolare interesse l’articolo di Alida Tesa Nespoli: “L’operato degli agenti contabili tra adempimenti e controlli nell’ottica della corretta gestione delle risorse pubbliche”.

Elisa Venturini ha contribuito con l’articolo: “Corte dei conti: giudizio sull’efficienza dei controlli dei revisori dei conti e le pesanti responsabilità conseguenti che ne derivano”.

Di particolare rilievo è la nuova sezione speciale: Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, a cura di Eugenio Piscino, con tre articoli di grande interesse: “Punti critici del nuovo codice degli appalti” di Christian Iona; “Autoresponsabilità dell’operatore economico in caso di malfunzionamento delle piattaforme digitali” di Maurizio Cari; “I principi generali: dalla concorrenza al risultato” di Eugenio Piscino.

Sul portale associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Management Pubblico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Relazione sullo stato di attuazione del PNRR

pnrr22

Le Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti hanno approvato la Relazione semestrale, con la quale l’Istituto riferisce al Parlamento sullo stato di attuazione del PNRR al termine del 2023.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

 

 

 

Esclusione automatica per l'anomalia nel sotto soglia

esclusioneautom

L’esclusione automatica per l’anomalia negli affidamenti sotto soglia, nella sentenza del Tar.

Sulle cause di esclusione e sul sotto soglia si segnala il testo di Eugenio Piscino, Le cause di esclusione e gli affidamenti sotto soglia nel codice dei contratti pubblici, con prefazione del Cons. Tiziano Tessaro. L'indice è consultabile qui, e può essere acquistato qui.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Codice dei contratti pubblici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le istruzioni al conto annuale del personale

contoannualCircolare: Rilevazioni previste dal titolo V del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165. Istruzioni in materia di Relazione allegata al Conto Annuale (anno 2023) e Monitoraggio anno 2024.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

 

 

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…