News

I contributi per i libri di testo

Comunicato del 23 novembre 2015 - Finanza Locale

In data 18 novembre 2015 è stato disposto il pagamento a favore delle regioni del contributo per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2015/2016, nel rispetto dei criteri di ripartizione stabiliti dal Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con Decreto Direttoriale datato 24 giugno 2015 pubblicato sulla G.U. serie generale n. 161 del 14 luglio 2015.

Per le regioni Veneto, Toscana, Calabria, Puglia e Sardegna il contributo è stato erogato direttamente agli enti locali sulla base di un piano di riparto elaborato dalle regioni stesse. Pertanto, eventuali chiarimenti sui criteri adottati per la definizione degli importi assegnati ad ogni singolo ente andranno richiesti alla regione di riferimento.

Ulteriore comunicato. Si informa che sono consultabili  le risorse finanziarie spettanti alle Unioni  di Comuni e alle Comunità Montane, per l’anno 2015, per lo svolgimento delle funzioni di competenza statale ( Allegato F )

Gli importi attribuiti  a ciascun ente sono visualizzabili dal prospetto allegato

Le entrate vincolate nell'armonizzazione

vortice3La Corte dei conti, Sezione delle Autonomie, ha emanato la delibera del 19 novembre 2015: linee di indirizzo in tema di gestione di cassa delle entrate vincolate e destinate alla luce del d.l. n. 267/2000 e del d.lgs. n. 118/2011, modificato ed integrato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126.

Vai alla NUOVA VOCE di menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione che contiene tutti i documenti relativi all'armonizzazione dei sistemi contabili.

L'Associazione su ItaliaOggi

italiaoggi3Prosegue, ormai da un anno, la collaborazione dell'A.S.F.E.L. con il gruppo Kibernetes (www.kibernetes.it), per gli interventi sul quotidiano Italia Oggi. Come è noto, infatti, ogni terzo venerdì del mese, l’Associazione ha una pagina dedicata sul quotidiano, nello speciale inserto dedicato agli enti locali.

Nella sezione, trovano spazio articoli di approfondimento, proposte progettuali e di assistenza e tutti  i convegni e i corsi di formazioni, promossi dalla nostra Associazione.
 
L'intervento sul prestigioso quotidiano non è, però, ci preme sottolineare, esclusiva di pochi, ma aperto a tutti gli associati. Ognuno di noi ha l'opportunità di pubblicare articoli di approfondimento sui temi più attuali e importanti, che coinvolgono l'universo della pubblica amministrazione.
 
L'analisi delle questioni più complesse e lo studio delle soluzioni possibili diventano così, per tutti noi, uno strumento di concreto intervento, in forza del nostro agire quotidiano,nel perseguimento del pubblico interesse.
 
Quest'anno, inoltre, l'Associazione fa qualcosa in più per gli Associati: la trasmissione del quotidiano Italia Oggi, il terzo venerdì del mese, non sarà più in formato cartaceo, bensì in formato elettronico.
 
Tanto garantirà la ricezione della pubblicazione con l'immediatezza e la puntualità, che soltanto la trasmissione telematica consente di attuare. In tempi in cui anche le leggi, gli interventi giurisprudenziali e dottrinali si susseguono vorticosamente, abbiamo ritenuto che non ci si potesse più consentire l'attesa dei tempi incerti dei canali di spedizione tradizionali del cartaceo.
 
Pertanto, il personale, gli uffici degli enti aderenti e tutti coloro che sono interessati, potranno fare  esplicita richiesta, compilando questo form.
 
Sul sito associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista, nella voce di menù: Newsletter-Asfel su ItaliaOggi

La legge di stabilità approda alla Camera

calcoli16Venerdì scorso, 20 novembre, il Senato della Repubblica ha approvato, con 164 voti favorevoli, 116 contrari e 2 astenuti, il maxiemendamento interamente sostitutivo del ddl di stabilità 2016 (A.S. n. 2111), sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia.

Note e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi di stabilità

L'eliminazione della Tasi

tasse8Il disegno di legge (DDL) di stabilità per il 2016 prevede, assieme ad altri interventi minori in materia di imposizione immobiliare, l’abolizione della tassa sui servizi indivisibili (Tasi) dovuta dai proprietari o dagli inquilini sugli immobili adibiti ad abitazione principale.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

I diritti di rogito e la dirigenza

rogito3Un comune, inoltra alla Corte dei Conti – sezione regionale di controllo per la Toscana, una richiesta di parere inerente la corresponsione dei diritti di rogito al Segretario comunale, alla luce della novella recata dall’art. 10 del d.l. 90/2014, convertito dalla l. 114/2014. La Sezione illustra come l’art. 10 del d.l. 90/2014, abrogando il previgente art. 41, comma 4, della l. 312/1980, ha stabilito il principio della integrale spettanza dei diritti di rogito a comuni e province, concependo l’erogazione di una parte di tali diritti in favore dei Segretari comunali, come un’eccezione alla disciplina generale.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…