News

La petizione per il Formez - Napoli

Nel momento in cui il dibattito sulla condizione dell’Italia meridionale ritorna all’attenzione dei più – vedi qui Rapporto SVIMEZ 2015 sul Mezzogiorno d’Italia ,  continua a sfuggire all’attenzione della politica la circostanza fondamentale secondo cui l’efficienza della Pubblica Amministrazione è condizione primaria perché possa essere avviata una qualunque politica pubblica nazionale per la risoluzione dei mille problemi sociali ed economici che la metà del nostro Paese ancora incontra sul suo commino. In questa ottica, lo smantellamento in corso di FormezPA previsto dall’articolo 20 del DL n 90/2014 in Legge n 114/2014  - vedi - costituisce la peggiore risposta che si possa dare. Formez PA è – in termini di conoscenze, relazioni e processi di sviluppo – un punto di riferimento consolidato per centinaia di amministrazioni pubbliche.

Invitiamo pertanto tutti a firmare la petizione che chiede lo “STOP ALLA CHIUSURA DELLA SEDE DI NAPOLI DI FORMEZPA“

clicca qui per conoscere i termini della questione e per FIRMARE LA PETIZIONE.
Pubblicato in Autonomie locali, Costi della PA, Dibattiti e polemiche sulla Pubblica Amministrazione, Home, Le idee dell'Associazione, PA e Politiche pubbliche, Politiche pubbliche, Riforma della pubblica amministrazione    | Contrassegnato con Formez smantellamento petizione, formezpa chiusura sede di Napoli, politiche pubbliche nel Sud Italia Formez

E-learning sull'armonizzazione

L'entrata a regime dal 1° gennaio 2015 del nuovo Ordinamento Contabile, in applicazione del decreto legislativo n. 118 del 2011 e successive modifiche ed integrazioni, ha portato a compimento il grande processo di riforma degli ordinamenti pubblici contabili, che impone agli enti territoriali di attivarsi concretamente attraverso copiosi adempimenti per l’affiancamento al sistema di contabilità finanziaria di un sistema di contabilità economico-patrimoniale, secondo comuni criteri di contabilizzazione, nonché l’adozione di un bilancio consolidato delle amministrazioni pubbliche con le proprie aziende, società o altri organismi controllati.

E’ richiesta, pertanto, ai dipendenti e agli organi degli enti locali, destinatari di tutte le norme richiamate, una conoscenza approfondita e consolidata degli strumenti recentemente introdotti al fine di fornire una risposta “pubblica” sempre più efficiente ed efficace.

A tal fine, la Direzione centrale della finanza locale, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili, ha progettato un programma di formazione in modalità e-learning, disponibile, a partire dal 1° ottobre 2015, sulla piattaforma di formazione a distanza del predetto Consiglio.

Tale corso sarà fruibile gratuitamente dai dottori commercialisti e dai revisori legali dei conti, anche ai fini del conseguimento dei crediti formativi richiesti per l’iscrizione all’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali, e dai funzionari e uffici interessati di tutti gli Enti locali italiani.

Elenco delle pubbliche amministrazioni

vintage1Pubblicato, in G.U., del comunicato Istat recante: elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato Individuate ai sensi dell'articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n 196 e ss mm (legge di contabilità e di finanza pubblica).

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Linee guida per la concessione

anac2Con la determinazione del 23 settembre 2015, l?Anac ha elaborato le: linee guida per l'affidamento delle concessioni di lavori pubblici e di servizi ai sensi dell?articolo 153 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Il danno erariale per gli incarichi art. 110

cdc4Con sentenza del 04 agosto 2015, la Corte dei Conti – Sez. Giurisdizionale per la Lombardia, prende in esame il caso di un ente comunale il quale avrebbe affidato incarichi ex art. 110 del TUEL a personale esterno dell’ente, in assenza dei presupposti legittimanti la fattispecie.

La notizia è contenuta nella newsletter settimanale che è inviata agli Associati, i quali la possono consultare anche nella sezione: Newsletter - News settimanale

La local tax: le ipotesi

tasse8L’Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana, Irpet, ha pubblicato, su Working Paper Siep, n. 697, settembre 2015, uno studio: local tax: le ipotesi a confronto.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…