News

Il patto di stabilità interno per i comuni capofila

I Comuni capofila delle Unioni di comuni hanno tempo fino a oggi 8 luglio per chiedere la rimodulazione del Patto di stabilità interno all’IFEL, che per conto dell’ANCI ha attivato un’apposita rilevazione rivolta a tutti i Comuni che, appunto, hanno gestito in qualità di capofila funzioni e servizi in forma associata nel periodo 2009-2012.

Il termine, come prevede l’articolo 31, comma 6-ter, della legge n. 183 del 2011, è di norma il 30 giugno, ma è stato prorogato all’8 luglio.

L’acquisizione dei dati avviene da parte dell’IFEL tramite compilazione di una maschera, con autenticazione nell’area riservata sul portale IFEL http://www.fondazioneifel.it/areariservata/dati-comune (voce menù “Obiettivo patto di stabilità 2015 – rimodulazione Enti capofila) da parte del Comune capofila. L’accesso avviene tramite le credenziali (username e password) già in possesso del Comune; in caso di smarrimento delle credenziali si può inviare una mail agli indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Le comunicazioni delle Unioni dei comuni

Comunicato del 7 luglio 2015 - Finanza Locale

La gestione delle attività connesse con l’attribuzione dei trasferimenti erariali in favore delle unioni di comuni è da tempo ostacolata dalla mancata o non tempestiva comunicazione da parte delle medesime unioni dei dati attinenti la variazione del numero di conto corrente bancario o di tesoreria originariamente comunicato o del provvedimento di cessazione dell’unione stessa.

Le mancate comunicazioni delle richiamate variazioni genera frequentemente notevoli difficoltà amministrativo/contabili connesse con i decreti di pagamento  a cui l’ufficio Centrale di Bilancio di questo Ministero non dà corso per mancata corrispondenza dei dati; questo ufficio, fino ad oggi e con non poche difficoltà, ha supplito epistolarmente o contattando direttamente per le vie brevi l’ente, attività che oggi le rilevanti e complesse  procedure amministrative non permettono più di svolgere.

Ciò premesso si comunica che in caso di mancata comunicazione della variazione del numero di conto corrente bancario o di tesoreria originariamente comunicato o del provvedimento di cessazione dell’unione di comuni comporterà la sospensione dei trasferimenti erariali dovuti.

A tale riguardo, si ricorda che per comunicazioni inerenti quanto in argomento è possibile contattare i seguenti funzionari: Tiziana Scippa tel. 06/46548096 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Maria Di Rienzo tel. 06/46548095 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ola Direzione Centrale della Finanza Locale all’indirizzo p.e.c finanza Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Incontro tra i responsabili anticorruzione

Responsabili della prevenzione della corruzione
Il 14 luglio la Giornata nazionale di incontro. Interventi del Presidente A.N.AC Cantone, del Governatore della Banca d’Italia Visco, del Ministro Madia e del Presidente ANCI Fassino.

Si svolgerà il prossimo 14 luglio a Roma presso il Centro Convegni della Banca d’Italia, in via Nazionale n. 190, dalle ore 9 alle ore 17, la Giornata nazionale di incontro con i Responsabili della prevenzione della corruzione in servizio nelle pubbliche amministrazioni. Apre i lavori Raffaele Cantone, Presidente A.N.AC., indirizzo di saluto di Ignazio Visco, Governatore Banca d’Italia, interventi di Maria Anna Madia, Ministro Pubblica Amministrazione, e Piero Fassino, Presidente ANCI.

La Cuc al 1 novembre 2015

La Camera dei Deputati si accinge ad approvare, dal prossimo 7 luglio, il Disegno di Legge C. 2994-B di iniziativa del Governo Renzi con il quale si intende riformare (dopo ampio dibattito politico) la scuola pubblica italiana (cd. “Decreto sulla Buona Scuola”) e che, al suo interno, prevede anche la proroga al 1° novembre 2015 dell’obbligo, per i Comuni non capoluogo di provincia, di centralizzare le procedure di acquisto e di appalto dei contratti pubblici.

Il nuovo numero di Management locale

ml1506 2E’ uscito il nuovo numero di Management locale - rivista di amministrazione, finanza e controllo - la rivista scientifica dell’Associazione.
 
Nel numero 3, del III anno, è indicata la composizione del Comitato Scientifico della rivista, che come si può vedere è formato da personalità di spicco del mondo degli enti locali, della magistratura contabile, del mondo accademico. E’ un vero onore la partecipazione di persone di così elevato spessore, che spinge a fare sempre meglio e sempre di più.
 
La rivista ha ottenuto il codice internazionale Issn, operativo già dal numero di novembre scorso. Anche questo è un importante riconoscimento, che accresce il prestigio e la visibilità di Management locale, che diventa, a pieno titolo, una rivista scientifica.
 
In questo numero, in tema di armonizzazione degli enti locali, si segnalano gli articoli in tema di corretta gestione dei mutui, sul fondo pluriennale vincolato, sul principio della competenza finanziaria potenziata. E ancora, sul ricalcolo del risultato di amministrazione e sulla riscossione delle entrate.
 
Sul personale si segnalano gli articoli sugli incarichi ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche e le misure sulla ricollocazione del personale delle province. Tale articolo tratta delle novità in tema di personale, contenute nel d.l. n. 78 del 2015. Su questo decreto vi è l’articolo sul patto di stabilità interno e sulle altre disposizioni del decreto sugli enti locali.
 
In tema di amministrazione e controllo vi sono gli interessanti articoli sull’accesso civico e sul monitoraggio dei rapporti in conflitto.
 
Nella pagina finale della rivista ci sono i riferimenti degli autori degli articoli, con i loro indirizzi email, per poter essere contattati dai lettori. Coloro i quali intendessero proporre un loro articolo, per il prossimo numero della rivista, lo comunichino alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Sul sito associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale

Il congedo parentale

orario1L’Inps ha pubblicato il messaggio del 6 luglio 2015, fornendo istruzioni in merito alla elevazione dei limiti temporali di fruibilità del congedo parentale da 8 a 12 anni e all’elevazione dei limiti temporali di indennizzo a prescindere dalle condizioni di reddito da 3 a 6 anni, con particolare riferimento alle modalità di presentazione della domanda nel periodo transitorio.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…