News

La nuova spending review

“Insieme all'indicazione puntuale delle misure che il Governo intende mettere in campo con la prossima legge di Stabilità sarebbe opportuno chiarire il nuovo profilo della spending review, sia in termini qualitativi che in particolare quantitativi, l'impatto di tale revisione in termini di minori risparmi conseguiti e «le conseguenti misure di copertura che si prevede di utilizzare”. Lo scrivono i tecnici di Camera e Senato nel dossier sulla Nota di aggiornamento al Def. “Il Governo - osservano i tecnici - elenca le finalità alle quali destinare le risorse che andranno nel 2016 a misure di alleviamento della povertà e stimolo all'occupazione, agli investimenti privati, all'innovazione, all'efficienza energetica e alla rivitalizzazione dell'economia anche meridionale; al sostegno alle famiglie e alle imprese anche attraverso l'eliminazione dell'imposizione fiscale sulla prima casa, i terreni agricoli e i macchinari cosiddetti 'imbullonati’; all'azzeramento delle clausole di salvaguardia. Per il 2017, poi, si prevede una riduzione della tassazione gravante sugli utili aziendali, con l'obiettivo di avvicinarla agli standard europei e di accrescere l'occupazione e la competitività dell'Italia nell'attrarre imprese ed investimenti. Le finalità sono descritte in maniera puntuale da un punto di vista qualitativo proseguono i tecnici - ma la relazione non fornisce alcun tipo di informazione circa la composizione quantitativa delle misure, limitandosi a indicare l'entità complessiva della manovra in termini di scostamento tra l'indebitamento tendenziale e quello programmatico.

Peraltro, il Governo afferma che al finanziamento delle misure descritte e al miglioramento qualitativo della spesa contribuiranno in misura prevalente la riduzione e razionalizzazione della spesa pubblica, ma allo stesso tempo rispetto all'indicazione di aprile di una spending review da 10 miliardi, circa 0,6 punti di Pil, la nota di aggiornamento del Def si limita a rilevare che per il 2016 è prevista l'adozione di un profilo più graduale di tali misure di risparmio. Quindi sarebbe opportuno che tale affermazione fosse supportata da indicazioni qualitative e quantitative in ordine alla tipologia e all'entità delle misure di revisione della spesa e alla fonte delle ulteriori risorse necessarie al finanziamento complessivo delle misure descritte”, concludono i tecnici. - da www.anci.it

Audizione della Corte dei conti sul DEF

audizione4Audizione della Corte dei conti nell'ambito dell'esame della Nota di aggiornamento del DEF 2015 presso le Commissioni bilancio riunite del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati.

Note e documenti sull'argomento sono consultabili (per gli Associati) nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

L'avvalimento negli appalti pubblici

appalti12Sulle basi normative e ratio dell’esigenza di determinatezza del contratto di avvalimento è intervenuto il Consiglio di Stato, Sezione V, con la sentenza n. 4456 del 23 settembre 2015.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione del'ente-Appalti,Trasparenza e Anticorruzione

Arrivano le erogazioni del FSC

Il ministero dell’Interno ha comunicato con una nota  che oggi è stato finalmente erogato il Fondo di Solidarietà comunale 2015, ‘’nella misura del 94,3% della spettanza annuale. Il pagamento – precisa la nota - sara’ consultabile sul sito web di questa direzione centrale nei prossimi giorni’’.
L’erogazione arriva a seguito del forte impegno dell’Anci, che a questo proposito aveva già più volte sollecitato il Governo alla rapida erogazione di queste spettanze a favore dei Comuni – anche alla luce delle pressanti esigenze di liquidità che ormai riguardano la maggioranza dei Comuni italiani - trovando la collaborazione delle Amministrazioni coinvolte nell'iter del provvedimento, che oggi finalmente arriva al termine. Un’altra richiesta dell’Associazione recepita dal dl 78 prevede inoltre che dal prossimo anno l’erogazione sarà avviata già a partire dal primo trimestre dell’anno. (mv) - da www. anci.it

L'iter della legge di stabilità 2016

labirinto2“All’incontro che abbiamo chiesto al governo porteremo una piattaforma in 12 punti che parte da un assunto: la Legge di stabilità 2016 rappresenti il superamento definitivo della lunga stagione, durata sette anni, di continui tagli alle risorse dei Comuni”. Così il presidente dell’Anci e sindaco di Torino, Piero Fassino, al termine dell’Ufficio di presidenza Anci, convocato per fare il punto della situazione in vista della Legge di stabilità prossima ad essere discussa dal Parlamento.

Note e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi di stabilità

Il riassetto delle entrate nel 2016

tasi1In materia di finanza locale, oltre al superamento del Patto di stabilità, l'ANCI auspica un definitivo riassetto della fiscalità locale. Al tema del riordino della fiscalità è inoltre dedicata una specifica Nota di approfondimento IFEL.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…