News

Le questioni urgenti in tema di personale

E’ necessario definire con urgenza le questioni ancora aperte in materia di spesa e assunzioni di personale nei Comuni. Il rischio sarebbe altrimenti l’assoluta impossibilità per i Comuni di dare continuità ai servizi ai cittadini: parliamo dell'apertura delle scuole, dell'assistenza, e di tutti quei servizi essenziali che dovrebbero essere cari al Governo, visto l'impegno profuso su questi temi”. Lo afferma il vicepresidente dell’Anci, Antonio Decaro. Con lui il delegato Anci al Personale, Umberto Di Primio: “Ci troviamo – affermano - in una congiuntura economica e sociale che richiede invece di potenziare i servizi in settori importanti quali quelli della sicurezza, dell'immigrazione, dell'integrazione sociale, e più in generale impone l'innovazione dell'azione amministrativa. I imiti normativi di carattere finanziario hanno raggiunto un livello di complicazione parossistica, anche in seguito all'intervento di interpretazioni ancor più restrittive, di fatto paralizzanti, da parte della Corte dei Conti”.

“I Comuni, e paradossalmente chi ha ridotto di più la spesa corrente,  si trovano a subire – aggiungono Decaro e Di Primio - un sostanziale divieto di procedere ad assunzioni a qualsiasi titolo, con un impatto devastante. Sia sui Comuni di minori dimensioni demografiche, impossibilitati già nell’anno 2016 a procedere al turn over di figure professionali necessarie come il ragioniere o il tecnico comunale, sia sulle grandi città, che non potranno neanche far ricorso a forme di lavoro flessibile o di esternalizzazione. Conseguenze ancor più assurde se si pensa che le penalizzazioni maggiori saranno a carico degli enti che negli ultimi anni hanno proceduto ad una riduzione sensibile della spesa corrente”.

 

“L'Anci – concludono -  ha già proposto le soluzioni normative necessarie per risolvere questa situazione , e torna a chiedere al Ministro Madia e a tutto  Governo di risolvere questi problemi nel decreto legge sugli Enti locali che dovrebbe essere emanato entro breve,  così come di risolvere la questione della mobilità del personale soprannumerario delle Province, in modo da ripristinare il regime ordinario delle assunzioni nei Comuni”. (com) - da www.anci.it

Il testo del decreto 118 aggiornato

armonizzazione1Il decreto legislativo n. 118 del 2011 aggiornato al 2016. Vai alla NUOVA VOCE di menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione che contiene tutti i documenti normativi relativi all'armonizzazione dei sistemi contabili.

La modifica al piano di rientro del disavanzo tecnico

colori1Sembra potersi dare risposta affermativa alla possibilità di modificare il piano di rientro del disavanzo derivante dall’operazione di riaccertamento straordinario dei residui, sostituendo all’originaria previsione del massimo spazio temporale concesso dalla norma (art. 3, comma 16, D.Lgs 118/11) il ripiano in un unico esercizio mediante utilizzo di risorse finanziarie derivanti dalla alienazione di un immobile. 

Vai alla NUOVA VOCE di menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione che contiene tutti i documenti normativi relativi all'armonizzazione dei sistemi contabili.

La mobilità volontaria possibile

mobilita1Il reclutamento mediante procedura di mobilità tra enti soggetti a regime limitativo delle assunzioni non incide sulla capacità assunzionale dell’ente ricevente derivante dalle cessazioni degli anni precedenti (fermo restando il rispetto dei tetti di spesa). 

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Il nuovo testo sulla trasparenza aggiornato

cartelle3

L’attività delle amministrazioni pubbliche nel secondo semestre del 2016 deve essere caratterizzata dall’applicazione delle rilevanti novità contenute nel D.Lgs. n. 97/2016.

Notizie e documenti sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Le tematiche catastali

catasto2La Direzione Centrale Normativa dell’Agenzia delle entrate ha emanato la circolare a oggetto: Chiarimenti interpretativi relativi a quesiti posti dalla stampa specializzata in occasione del convegno Il Sole 24ore per i 130anni del Catasto.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…