News

La clausola sociale per il personale

La clausola sociale impone al gestore entrante di assorbire il personale di quello uscente; ma non già di destinarlo all’esecuzione di quel medesimo contratto. Questo il contenuto della pronuncia del Consiglio di Stato, Sez. V, 7/6/2016 n. 2433.

Nel caso davanti ai giudici di Palazzo Spada, veniva contestata l’aggiudicazione di un servizio di distribuzione del gas all’impresa che avrebbe assorbito tutti i 13 addetti al servizio impiegati nella precedente gestione, collocandone solo 6 alla gestione del servizio medesimo.

Secondo la costante giurisprudenza del Consiglio di Stato (da ultimo: III, 30 marzo 2016, n. 1255, 9 dicembre 2015, n. 5598, 5 aprile 2013, n. 1896; V, 25 gennaio 2016, n. 242; VI, 27 novembre 2014, n. 5890) la clausola sociale va interpretata conformemente ai principi nazionali e comunitari in materia di libertà di iniziativa imprenditoriale garantita dall’art. 41 della Costituzione.

La conseguenza è che , fermo l’obbligo di riassorbimento dei lavoratori alle proprie dipendenze, il nuovo gestore del servizio può collocarne alcuni in altri contratti da esso eseguiti (e anche ricorrere agli ammortizzatori sociali previsti dalla legge allorché in esubero), quando nell’organizzazione prefigurata per quello in contestazione gli stessi risultino superflui. 

Pertanto la clausola sociale funge da strumento per favorire la continuità e la stabilità occupazionale dei lavoratori, ma nel contempo non può esser tale da comprimere le esigenze organizzative dell’impresa subentrante che ritenga di potere ragionevolmente svolgere il servizio utilizzando una minore componente di lavoro rispetto al precedente gestore, e dunque ottenendo in questo modo economie di costi da valorizzare a fini competitivi nella procedura di affidamento. - da www.giurdanella.it

Le criticità del nuovo codice dei contratti

palazzi1In seguito alla pubblicazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, talune Società Organismo di Attestazione hanno richiesto all’Autorità nazionale Anticorruzione un pronunciamento su aspetti analitici, volto al superamento di straordinarie incertezze normative, che si intendono risolvere. L’Anac è intervenuta con un comunicato del Presidente depositato il giorno 15 giugno 2016.

Sul tema del codice degli appalti Asfel ha predisposto interessanti proposte formative di elevata qualità, che puoi consultare qui.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

La gestione separata Inps

inps2L’INPS comunica che sono state elaborate le situazioni debitorie dei committenti Pubbliche Amministrazioni, che hanno denunciato tramite il flusso EMENS il pagamento dei compensi ai soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, della l. 335/1995.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

Le prime indiscrezioni sulla riforma della dirigenza

dirigenti3Da qualche giorno Il Messaggero, quotidiano caratterizzato da uno spesso filo diretto col Governo, ha iniziato ad applicare la solita tecnica preliminare all’adozione delle riforme. Diffonde, cioè, a mezza bocca, alcuni contenuti delle idee alla base delle norme.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Le nuove modalità di invio dei bilanci

aereo2E' stato emanato il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze che, in applicazione dell’articolo 13 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, all’articolo 4, commi 6 e 7, del decreto legislativo n. 118 del 2011, definisce le modalità di trasmissione dei bilanci e dei dati contabili delle Regioni, delle Province autonomie di Trento e di Bolzano, degli enti locali e dei loro enti ed organismi strumentali, alla banca dati delle Amministrazioni pubbliche, gestita dalla Ragioneria Generale dello Stato.

Vai alla voce di menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione che contiene tutti i documenti normativi relativi all'armonizzazione dei sistemi contabili.

L'Associazione su ItaliaOggi

italiaoggi3Prosegue, ormai da un anno, la collaborazione dell'ASFEL con il gruppo Kibernetes,  per gli interventi sul quotidiano Italia Oggi. Come è noto, infatti, ogni terzo venerdì del mese, l’Associazione ha una pagina dedicata sul quotidiano, nello speciale inserto dedicato agli enti locali.

Nella sezione, trovano spazio articoli di approfondimento, proposte progettuali e di assistenza e tutti  i convegni e i corsi di formazioni, promossi dalla nostra Associazione.
 
L'intervento sul prestigioso quotidiano non è, però, ci preme sottolineare, esclusiva di pochi, ma aperto a tutti gli associati. Ognuno di noi ha l'opportunità di pubblicare articoli di approfondimento sui temi più attuali e importanti, che coinvolgono l'universo della pubblica amministrazione.
 
L'analisi delle questioni più complesse e lo studio delle soluzioni possibili diventano così, per tutti noi, uno strumento di concreto intervento, in forza del nostro agire quotidiano,nel perseguimento del pubblico interesse.
 
Quest'anno, inoltre, l'Associazione fa qualcosa in più per gli Associati: la trasmissione del quotidiano Italia Oggi, il terzo venerdì del mese, non sarà più in formato cartaceo, bensì in formato elettronico.
 
L'ultima pubblicazione è di venerdì 17 giugno 2016.
 
Sul sito associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista, nella voce di menù: Newsletter-Asfel su ItaliaOggi

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…