News

Le priorità nei premessi di studio

studio1Un ente chiede di sapere all’ARAN, ai fini della concessione dei permessi per il diritto studio, sulla base della disciplina contrattuale, a quale lavoratore debba essere riconosciuta la precedenza in presenza di tre fattispecie.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

Nuovi decreti attuativi della Riforma PA

riforma1

Schema di decreto legislativo recante testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale. Schema di decreto legislativo recante modifiche e integrazioni al codice dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.

Notizie e documenti sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Convegno su efficienza, legalità e controlli

cantone1Venerdì 10 giugno 2016 alle ore 9.00, presso la Sala Filangieri del T.A.R. Campania, si terrà il convegno nazionale di studi “Efficienza, legalità, controlli. Pesi e contrappesi.”, l’incontro è organizzato in collaborazione con l’Associazione  Culturale Art. 111 e con il T.A.R. Campania.

pdf3 Scarica la brochure

Il pareggio di bilancio e il FPV

L’inserimento stabile ed immediato del Fondo Pluriennale Vincolato (Fpv) tra gli  aggregati rilevanti ai fini del nuovo saldo finale di competenza, previsto dalla legge 243/2012 sulla nuova contabilità, senza demandare la scelta alla legge ordinaria, in linea con gli obiettivi di finanza pubblica stabiliti ogni anno dalla legge di stabilità, come prefigurato dal ddl governativo. E’ la richiesta contenuta nella lettera che il presidente dell’Anci Piero Fassino ha inviato ai ministri dell’Economia Padoan e delle Riforme Boschi, al sottosegretario all’Economia Baretta, al Ragioniere generale dello Stato Franco ed ai presidenti dei gruppi parlamentari di Camera e Senato.

Fassino, pur apprezzando la modifica alla legge sulla nuova contabilità proposta dal governo, ad iniziare dalla previsione di un unico saldo finale di competenza non negativo, facendo quindi definitivamente venire meno gli altri vincoli previsti dalla legge, ritiene che il correttivo sollecitato dall’Anci sia fondamentale. E questo per due motivi: “rendere certi e definitivi i risultati di ripresa degli investimenti comunali appena ottenuti attraverso la manovra finanziaria 2016; garantire un più sicuro ancoraggio alla riforma della contabilità".

Per il presidente dell’Anci, “rimandare alla legge di stabilità annuale l’inclusione del Fpv nel saldo di competenza è un errore politico e tecnico e non soddisfa la necessità di garantire la coerenza del vincolo finanziario con il nuovo sistema contabile degli enti locali”.

In sintesi tre sono, secondo Fassino, gli argomenti contrari all’attuale formulazione del ddl governativo e del rinvio previsto alla legge di stabilità: esso introduce elementi di grande incertezza operativa sul versante degli investimenti ma più in generale per la gestione di tutte le spese a valenza pluriennale; inoltre rischia di interrompere la ripresa degli investimenti locali e penalizza proprio gli enti che hanno creduto nel superamento del vecchio Patto e che hanno maggiori capacità di programmazione e realizzazione delle opere pubbliche locale; infine, rischia, nella percezione generale, di tornare ai vincoli del Patto di stabilità con un passo indietro rispetto alla legge di stabilità 2016.

Peraltro, “anche ipotizzando la reiterata conferma del Fpv nel saldo di finanza pubblica per via ordinaria – nota Fassino – la provvisorietà della decisione genererebbe ugualmente la condizione di incertezza con il conseguente depotenziamento della programmazione degli investimenti”.

Da qui la richiesta di emendare da subito la legge 243 sulla nuova contabilità. “L’inserimento della Fpv nel saldo finale di competenza comporta forse un costo per la finanza pubblica -  concede il presidente Anci – ma costituisce un vantaggio in termini di crescita e di ritorno fiscale". Senza dimenticare che “dal punto di vista tecnico è appunto possibile rinviare alla legge di stabilità annuale la copertura finanziaria della nuova regola strutturale sul Fondo Pluriennale Vincolato”. (gp) - www.anci.it

Il fascicolo Anac sul nuovo codice degli appalti

fascicolo2In tema di linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni, è disponibile il fascicolo dei contributi pervenuti sui Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici (art. 78 del Codice).

Sul tema del codice degli appalti Asfel ha predisposto interessanti proposte formative di elevata qualità, che puoi consultare qui.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

L'invio degli atti tributari per pec

digitale3Finisce l’era del deposito delle cartelle esattoriali di Equitalia presso la Casa Comunale tutte le volte in cui il messo notificatore non trovava il destinatario presso la sua residenza o questi risultava irreperibile: con il nuovo sistema di notifica delle cartelle di pagamento per posta elettronica certificata (PEC), divenuto obbligatorio ed esclusivo, a partire dal 1° giugno 2016, per imprese, società e professionisti, cambiano tutte le regole.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…