News

Le audizioni sul nuovo pareggio di bilancio

chitarra2Audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul contenuto della nuova legge di bilancio e sull’equilibrio di bilancio delle Regioni e degli Enti locali, di cui alla L. 243/2012, presso le Commissioni riunite V della Camera dei deputati (Bilancio, Tesoro e Programmazione) e 5a del Senato della Repubblica (Programmazione economica, bilancio).

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Pareggio di bilancio - Patto di stabilità interno

Le note sull'anticorruzione

anticorruzione2Slide relative al webinar del giorno 30 maggio 2016, organizzato dall’Ifel, su: Conflitto di interessi e prevenzione della corruzione, a cura di Massimo Di Rienzo  e Imparzialità dell’amministrazione e prevenzione della corruzione, a cura di Daniela Bolognino.

Notizie e documenti sull'argomento sono consultabili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

La spesa di personale e l'aumento dell'orario di lavoro

orario1Un ente, dopo aver premesso che a far data dal 19.09.2013 utilizza un’unità lavorativa a tempo determinato in regime di part-time (18 ore settimanali) e che tale rapporto lavorativo è stato prorogato con delibera di giunta municipale sino al termine del mandato sindacale, pone alla Corte dei Conti – sezione regionale di controllo per la Campania, un quesito in merito alla possibilità di incrementare le ore settimanali, da 18 a 30 ore, al dipendente in questione, benché lo stesso ha sottoscritto con l’ente un contratto a tempo determinato (fino alla scadenza del mandato sindacale) e parziale (per 18 ore settimanali) ai sensi dell’art. 110 del d.lgs. 267/2000.
 

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione

Immodificabilità soggettiva dei partecipanti

consorzio1

Il Consiglio di Stato è intervenuto in tema di appalti pubblici, principio di immodificabilità soggettiva partecipanti alle gare - Lex specialis - Clausola di divieto per il consorzio stabile di sostituire impresa designata per l'esecuzione dei lavori – Legittimità.

Sul tema del codice degli appalti Asfel ha predisposto interessanti proposte formative di elevata qualità,che puoi consultare qui.

Documenti e note sull'argomento, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Il nuovo PNA

Nella seduta del 18 maggio l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato lo schema di Piano Nazionale Anticorruzione 2016. È il primo Piano adottato dall’Anci a seguito delle modifiche introdotte dal d.l. n. 90/2014 alla legge n. 190/2012 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione” che hanno concentrato nell’Autorità tutte le competenze in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza.
In considerazione dei contenuti e delle implicazioni per tutti i destinatari, l’Anac ritiene opportuno, per l’elaborazione del documento definitivo, poter acquisire, con una pubblica consultazione,  osservazioni e contributi da parte di tutti i soggetti interessati. Lo schema di Pnae l’apposito Modulo con cui inviare contributi e osservazioni entro le ore 24 del 9 giugno 2016 sono disponibili a questo link. (com) - da www.anci.it

 

La Tasi non è più applicabile

La Tasi non sarà più applicabile sull'abitazione principale non di lusso. E l'esenzione si estende anche a box, cantine e solai.

Tuttavia, la Tasi è ancora dovuta sulle abitazioni principali considerate di lusso (accatastate come A1, A8, A9). Non dovrà più adempiere al versamento della Tasi neanche l'inquilino o l'occupante per la sua quota di pertinenza, a patto che l'immobile sia utilizzato come abitazione principale. Per gli immobili dati in comodato tra genitori e figli, la base imponibile Tasi (e Imu) è imponibile è ridotta del 50%.

A differenza dell'Imu, in caso di immobile locato o dato in comodato per oltre sei mesi nell'arco di un anno l'occupante è tenuto a versare una parte della Tasi, come stabilisce il Comune nel proprio regolamento. E che comunque sia compresa tra il 10% e il 30% dell'ammontare complessivo, la parte restante (70 - 90%) è pagata dal proprietario. Se per l'inquilino, o il comodante, l'immobile è l'abitazione principale, questi non dovrà pagare alcuna tassa.

Dal 2016 verrà applicata anche la riduzione del 25% delle aliquote deliberate dai Comuni per gli immobili affidati con un contratto di locazione a canone concordato nei Comuni ad alta tensione abitativa.

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…