News

Chiarimenti sull'esenzione Imu terreni agricoli

terreni1Con la nota il Ministero dell’economia e delle finanze fornisce una serie di chiarimenti sull’applicazione dell’esenzione IMU ai terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

Le modifiche al pareggio di bilancio

Dopo anni segnati da un pesante contributo del comparto dei Comuni al risanamento dei conti dello Stato (13 miliardi nell’ultimo quinquennio), e da un conseguente drastico calo degli investimenti, "con la Legge di stabilità 2016 si sono poste le basi per una ripresa, tanto che siamo convinti che in questa fase i Comuni possano dare un grande contributo al rilancio, grazie a nuove capacità di spesa. Non vorremmo però che questa ripresa, da accompagnare anche dal punto di vista normativo, abbia già una battuta d’arresto con la riforma della legge 243”. Così il vicepresidente dell’Anci, Paolo Perrone, mette in guardia i membri delle commissioni Bilancio di Camera e Senato, che oggi hanno ascoltato l’Associazione nell’ambito dell’indagine conoscitiva in corso sulla riforma della legge 243 e, segnatamente, delle previsioni relative agli equilibri di bilancio stabiliti per gli enti locali.

Perrone riconosce che le modifiche previste alla legge “contengono una serie di positive novità, grazie anche all’accoglimento di alcune nostre osservazioni”. Eppure, “rimangono ancora questioni aperte e di importanza consistente”.

Principale imputata è “l’assenza della stabile inclusione del Fondo pluriennale vincolato ai fini del calcolo del saldo di competenza che i Comuni sono chiamati a rispettare”. Al momento, infatti, la previsione è che il Fpv - istituito per porre finalmente rimedio al problema dei residui inutilizzati dei bilanci comunali - sarà o meno inserito nel calcolo dei saldi di anno in anno, con le Leggi di stabilità: “Una misura questa – sostiene Perrone – che non solo negherebbe lo sforzo congiunto di Governo, Parlamento e Comuni per dare vita ad un nuovo sistema di contabilità, ma comporterebbe grandissime difficoltà proprio sugli investimenti, rendendo impossibile la programmazione delle spese con orizzonti superiori a quelli di un anno”.

L’appello dell’ANCI dunque, è di recepire nella modifica della legge 243 la stabile inclusione del Fpv, senza la quale assisteremmo ad un grave ed inaccettabile passo indietro nella regolazione della finanza locale, contribuendo così ad "avviare finalmente una nuova stagione della finanza locale basata su principi di autonomia e responsabilità degli amministratori, su regole certe e stabili nel tempo e su semplificazioni contabili e semplificazioni ordinamentali”. "Ridurre la questione posta dall'Anci ad un mero problema di copertura finanziaria, come sembra fare il Mef - continua Perrone - significa non comprendere il ruolo centrale del FPV nella programmazione di bilancio: i Comuni con maggiore capacità di progettazione e di realizzazione degli investimenti risulterebbero incomprensibilmente penalizzati."

Tornando invece al dettaglio della riforma della legge 243, Perrone fa notare che “non viene attualmente previsto uno strumento per la redistribuzione su scala nazionale degli eventuali spazi finanziari non utilizzati a livello locale”. E’ il problema del cosiddetto overshooting: per ridurlo a livello fisiologico, afferma Perrone, “sarebbe necessaria una legge ordinaria che permetta appunto, con flessibilità e snellezza, di distribuire spazi e ripartire vincoli anche a livello nazionale, e non solo regionale”. (mv) - da www.anci.it

 

Fondo sviluppo investimenti

Comunicato del 26 maggio 2016 - Finanza Locale

 

Si comunica che in data 23 maggio 2016 si è provveduto all’erogazione del fondo sviluppo per gli  investimenti  anno 2016 nella misura del 60% della spettanza annuale.

 

Il pagamento sarà consultabile sul sito web di questa direzione centrale nei prossimi giorni.

La concessione di servizio

appalti1Il Tar interviene sugli elementi che caratterizzano la concessione di servizi. Documenti e note sull'argomento, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

I diritti di rogito nei comuni privi di dirigenti

nebbia2Sentenza del Tribunale di Milano che riconosce i diritti di rogito ai Segretari. "La letterale applicazione della norma che, nella sua chiarezza non necessita di alcuna interpretazione, non può che condurre all’accoglimento delle ragioni di parte ricorrente".

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Il codice degli appalti: scelta coraggiosa

tokyo1"Una delle possibilità per cui il codice riesca a farcela è come lo accogliamo: se lo accogliamo con la faccia storta, il fallimento è sicuro. Se questo codice fallisce, non ce n'è un altro dietro la porta".Queste le parole del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione Raffaele Cantone.

Sul tema del codice degli appalti Asfel ha predisposto interessanti proposte formative di elevata qualità, che puoi consultare qui.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…