News

Il rimborso delle spese legali indeterminate

protezione1E’ fonte di responsabilità amministrativa procedere alla liquidazione dei corrispettivi professionali (parcelle legali) in favore del legale incaricato della difesa dell’ente sulla base di semplici “preavvisi di fatture” presentate dal professionista e in assenza di documentazione idonea a giustificare la misura del compenso richiesto.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Nota sul nuovo pareggio di bilancio

costituzione1

L’Ifel pubblica una nota di approfondimento del disegno di legge di modifica della legge 24 dicembre 2012, n. 243 in materia di equilibrio dei bilanci delle Regioni e degli Enti locali, ora all’esame del Senato

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili (per gli Associati) nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Il soccorso istruttorio e le false dichiarazioni

incognita1Il Consiglio di Stato ha inteso chiarire gli esatti confini del soccorso istruttorio. Il Consiglio precisa che in caso di mancata indicazione di un fatto rilevante ai sensi dell’art. 38 si sarebbe in presenza di una mera omissione, e come tale ricompresa nell’ambito applicativo del sopravvenuto comma 2 bis dell’art. 38.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

I vincoli sulle assunzioni

La disciplina dei vincoli finanziari al reclutamento e alla gestione del personale comunale ha raggiunto un livello di complessita` e stratificazione non piu` sostenibile. Lo spazio di azione dei Comuni e` reso ancora piu` caotico dalla discontinuita` e contraddittorieta` delle interpretazioni , che contribuiscono a disorientare. Un caso emblematico e` rappresentato dai recenti sviluppi interpretativi della disciplina sul contenimento delle spese di personale. La materia e` stata semplificata nel 2014 con due misure di forte impatto: eliminazione del parametro del 50% dell'incidenza della spesa di personale su quella corrente quale presupposto per procedere a nuove assunzioni, e la previsione di un criterio fisso (media della spesa sostenuta nel triennio 2011-2013) da rispettare in ciascun esercizio successivo. Bene.

La Sezione delle Autonomie della Corte dei Conti, con due recenti deliberazioni, ha di fatto introdotto, attraverso un'interpretazione evolutiva di una disposizione della legge finanziaria del 2007, una lettura del principio dell'incidenza della spesa di personale sul complesso delle spese correnti, che di fatto preclude la possibilita` di assumere personale a tutti quegli enti che hanno registrato dal 2013 una contrazione della spesa corrente in una proporzione superiore a quella di personale, caratterizzata da una maggiore rigidita` strutturale. L'effettoe` indubbiamente paradossale. Infatti, per gli enti che hanno attuato le piu` efficaci politiche di contenimento della spesa corrente le conseguenze sono drammatiche: i Comuni di minori dimensioni demografiche sono impossibilitati a procedere al reclutamento di figure professionali indispensabili, come il ragioniere o il tecnico comunale,i Comuni caratterizzati da flussi turistici non potranno procedere all'assunzione del personale stagionale, i Comuni piu` grandi non potranno garantire, neanche attraverso il ricorso a forme di lavoro flessibile o di esternalizzazione, l'erogazione di servizi (educativi, socio-assistenziali, eccetera) alla cittadinanza.

La Corte dei Conti ha inoltre affermato, mutando il proprio indirizzo, che gli incarichi dirigenziali a contratto vanno computati nel tetto di spesa per il lavoro flessibile. Anche in questo caso il nuovo orientamento interpretativo determina conseguenze in corso d'anno quali l'impossibilita` di procedere ad assunzioni a tempo determinato per esigenze temporanee o eccezionali o di attivare misure particolarmente significative per le fasce piu` deboli della popolazione quali i cantieri lavoro o i lavori di pubblica utilita`. Mentre si parla di semplificazione, assistiamo alla stratificazione di regole spesso inapplicabili in un cortocircuito che non tiene conto dei processi reali e della vita vera delle istituzioni.

di Veronica Nicotra* *Segretario generale Anci

Seminario a Messina sul nuovo sistema contabile

messinaspecchiSeminario gratuito su: Rendiconto Armonizzato 2015 - Bilancio Di Previsione 2016, che si terrà nel Salone degli Specchi – Palazzo dei Leoni, presso la Città Metropolitana di Messina, i giorni martedì 31 maggio 2016 ore 9,00 - 13,30 e ore 14,30 - 17,00 e mercoledì 1 Giugno 2016 ore 9,00 – 13,30.

 

Il seminario è stato organizzato dalla Città Metropolitana di Messina, dall’ODCEC di Messina, con la collaborazione dell’ASFEL e di Halley Consulting.

 

Il Presidente di ASFEL Sicilia, il dottor Antonino Mineo, interverrà al seminario quale Relatore.

 

pdf Brochure

 

 

 

 

 

La fusione tra comuni e il fondo risorse

fusioni2

Un ente ha richiesto un parere sull’interpretazione dell’articolo 1, comma 236, della legge n. 208/2015, in particolare sulla modalità di calcolo del fondo per le risorse decentrate in caso di fusione di comuni.

 

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…