News

L'informativa antimafia: la ratio

antimafia2Il Consiglio di Stato interviene in tema di Informativa antimafia: ratio, competenza, presupposti, finalità anticipatoria, motivazione, certezza probatoria, elementi indiziari e valutazione delle prove.

Note e documenti ulteriori sull'argomento della notizia sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

La competenza per gli atti impugnati in tema di lavoro

dipendenti1E’ inammissibile, per difetto di giurisdizione del giudice amministrativo, il ricorso avverso una deliberazione con la quale il Direttore Generale di una ASL revochi l’autorizzazione allo svolgimento di qualsiasi incarico, attività e funzione di patrocinio legale e rappresentanza in giudizio dell’Azienda, ad una dipendente e, contestualmente, abbia istituito un elenco di avvocati esterni cui conferire incarichi professionali difensivi.

Notizie e documenti, sull'argomento, sono disponibili nel menù: Gestione del bilancio-Personale

Le note sul codice degli appalti

verde1Il Centro Studi Marangoni pubblica una serie di slide dei corsi di formazione tenuti sul nuovo codice dei contratti pubblici, in tema di innovazione e profili di incertezza, di introduzioni ai profili generali e in sulla qualificazione delle stazioni appaltanti.

Sul tema del codice degli appalti Asfel ha predisposto interessanti proposte formative di elevata qualità, che puoi consultare qui.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

La capacità contributiva dei comuni

grafico2E’ in corso di pubblicazione sulla G.U. il Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze che integra il decreto  e la nota metodologica relativa alla procedura di calcolo e aggiorna la stima delle capacità fiscali per singolo comune delle regioni a statuto ordinario, di cui all'art. 1, comma 380-quater, della legge n. 228 del 2012.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Il rapporto annuale sulle procedure di affidamento

digitale1

Pubblicato il terzo rapporto quadrimestrale 2015 relativo alle procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a € 40.000. Il rapporto quadrimestrale è suddiviso in 4 sezioni.

Sul tema del codice degli appalti Asfel ha predisposto interessanti proposte formative di elevata qualità,che puoi consultare qui.

Documenti e note sull'argomento, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Approvato il decreto di modifica dell'anticorruzione e trasparenza

Approvato dal Governo il decreto legislativo di revisione delle norme su anticorruzione e trasparenza

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 16 maggio 2016, su proposta del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, ha approvato – affidando il coordinamento del testo definitivo al Sottosegretario alla Pcm, in conformità a quanto deliberato dal Cdm – un decreto legislativo recante la revisione e la semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. 

Nello specifico si aprono le banche dati delle amministrazioni che le gestiscono; si rende strutturale il sito “Soldi pubblici” (http://soldipubblici.gov.it); si introduce una nuova forma di accesso civico ai dati e documenti pubblici equivalente a quella che nel sistema anglosassone è definita Freedom of information act (FOIA), che consente ai cittadini di richiedere anche dati e documenti che le pubbliche amministrazioni non hanno l’obbligo di pubblicare.

Il piano nazionale anticorruzione adottato dall’Anac sarà più semplice, snello e di facile attuazione per le pubbliche amministrazioni che dovranno recepirlo nei propri piani triennali di prevenzione della corruzione.

Sono state accolte le condizioni poste dalle commissioni parlamentari nei loro pareri e sono state recepite gran parte delle osservazioni avanzate dalla Conferenza Unificata, dal Consiglio di Stato e dal Garante per la protezione dei dati personali. In particolare, in tema di accesso civico è stato eliminato l’obbligo di identificare chiaramente dati o documenti richiesti, è stata esplicitata la prevista gratuità del rilascio di dati e documenti, è stato stabilito che l’accoglimento o il rifiuto dell’accesso dovranno avvenire con un provvedimento espresso e motivato, è stato previsto che l'accesso è rifiutato quando è necessario evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici o privati indicati.

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…