News

Illegittimo uso dei permessi 104

disabili2Incorre in ipotesi di abuso del diritto e nella violazione dei principi di correttezza e buona fede, di gravità tale da comportare il venir meno del vincolo fiduciario con il datore di lavoro, il dipendente che, avendo richiesto alcuni permessi ex l. 104/1992, si rechi ad assistere un soggetto affetto da disabilità per un numero di ore inferiore a quello previsto.

Notizie e documenti, sull'argomento, sono disponibili nel menù: Gestione del bilancio-Personale

Alterazione della par condicio con il soccorso istruttorio

pericolo2

Il Consiglio di Stato in tema di soccorso istruttorio ha riaffermato il principio sancito dall’Adunanza Plenaria con la sentenza n. 9 del 25 febbraio 2014: l’esegesi rigorosa delle disposizioni riguardanti il c.d. “potere di soccorso”, avuto riguardo ai valori in gioco, nasce dalla fondata preoccupazione che l’allargamento del suo ambito applicativo alteri la par condicio.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Gli adempimenti sulle partecipazioni delle P.A.

Comunicato stampa del 26 maggio 2016 - Corte dei conti e Mef Unificate le banche dati di MEF e Corte dei Conti sulle partecipazioni della P.A. Dimezzati gli adempimenti per oltre 8.000 enti territoriali
Ridurre i costi per la raccolta delle informazioni, semplificare gli adempimenti informativi per oltre 8.000 enti territoriali e migliorare la qualità del dato.
Questi, in sintesi, i principali obiettivi del protocollo d’intesa sottoscritto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan e dal Presidente della Corte dei Conti, Raffaele Squitieri con il quale viene costituita la banca dati unica delle partecipazioni detenute dalle amministrazioni pubbliche. Fino ad oggi il Mef, attraverso il Dipartimento del Tesoro, e la Corte dei Conti, hanno avuto proprie banche dati sulle partecipazioni pubbliche ed hanno effettuato le rilevazioni in maniera autonoma con una duplicazione degli adempimenti a carico degli enti coinvolti.
Nel comune obiettivo di rafforzare il monitoraggio e il controllo sul fenomeno delle partecipazioni pubbliche in Italia, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Corte dei Conti hanno deciso, già da quest’anno, di effettuare un’unica rilevazione. La Corte dei conti, ha deciso pertanto di mettere in comune la propria banca dati sugli organismi partecipati dagli enti territoriali. La banca dati del Dipartimento del Tesoro, che già raccoglie attraverso il sistema informativo “Patrimonio PA”, i dati sulle partecipazioni di tutte le Pubbliche Amministrazioni, inclusi gli enti territoriali, sarà quindi l’unica fonte di informazione sul fenomeno delle partecipazioni pubbliche su scala nazionale.
Il protocollo stabilisce che il Dipartimento del Tesoro raccolga attraverso la propria banca dati tutte le informazioni necessarie non solo alla rilevazione delle partecipazioni e dei rappresentanti delle Amministrazioni negli organi di governo di società ed enti, ma anche alle attività di controllo e referto della Corte dei conti.
Si tratta di un’iniziativa di elevato rilievo istituzionale, in quanto la collaborazione sancita porta ad un miglioramento qualitativo e quantitativo della banca dati del MEF, a fronte della rinuncia della Corte dei conti a mantenere un proprio canale informativo. Importante l’impatto in termini di alleggerimento degli adempimenti a carico degli enti territoriali e dei loro organi di revisione. La sinergia fra le due istituzioni - garantita dal Comitato di governo paritetico - oltre a evitare il duplicarsi dell’informazione assicurando maggiore qualità, è in sintonia con gli obiettivi di spending review, producendo risparmi sia finanziari, sia in termini di minori costi correlati alla riduzione dell’impiego di risorse professionali e di tempi dedicati alla compilazione da parte dei soggetti interessati, rendendo più incisiva ed efficace l’azione di governo e controllo sulle partecipate delle Amministrazioni pubbliche.
Corte dei conti Ufficio Stampa

La mancanza dei requisiti del bando

concorsi2“Per consolidata giurisprudenza sul partecipante ad una procedura competitiva - sia essa di affidamento di un appalto o, come nel caso di specie, di concorso per l’assunzione di un pubblico impiego - grava l’onere di impugnare entro il termine decadenziale di legge le clausole del bando che definendo i requisiti soggettivi di partecipazione la impediscano nei suoi confronti”.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

Anche i Consorzi obbligati alla mobilità

consorzi1Il Consorzio soggiace ai parametri previsti dal D.L. 78/2010 convertito dalla Legge 122/2010, nonché a quanto disposto dalla legge di stabilità 2015 in riferimento all’assunzione di personale, anche a tempo determinato e con contratto di lavoro flessibile, con ulteriore obbligo di attivare le procedure di mobilità ricollocando il personale proveniente dagli enti di vasta area. 

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Il pareggio di bilancio e gli emendamenti

muro1

Dopo anni segnati da un pesante contributo del comparto dei Comuni al risanamento dei conti dello Stato (13 miliardi nell’ultimo quinquennio), e da un conseguente drastico calo degli investimenti. Audizione Anci sul disegno di legge di modifica del pareggio di bilancio.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili (per gli Associati) nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…