News

Gli acquisti centralizzati

digitale2Si presentano le slide presentate al Seminario organizzato in Bocconi il 21 marzo 2016: Aggregazione della spesa e acquisti centralizzati, a cura di Martina Beneventi.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

La modifica del pareggio di bilancio

 Il Consiglio dei ministri del 25 marzo, su proposta del Presidente Matteo Renzi e del Ministro dell’economia e delle finanze Pietro Carlo Padoan, ha approvato un disegno di legge di modifica della legge 24 dicembre 2012, n. 243, recante disposizioni per l’attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell’articolo 81, sesto comma, della Costituzione in materia di bilanci delle Regioni e degli enti locali.

Il disegno di legge ha la finalità di adeguare i vincoli di finanza pubblica degli enti territoriali alla riforma della contabilità degli enti stessi, anche attraverso processi di semplificazione delle procedure. Nello specifico il provvedimento sostituisce i quattro saldi di riferimento dei bilanci delle Regioni e degli Enti locali prevedendo un unico saldo non negativo in termini di competenza tra le entrate fiscali e le spese finali, sia nella fase di previsione che di rendiconto.Inoltre vengono disciplinate le operazioni di indebitamento e l’utilizzo dell’avanzo degli esercizi precedenti per operazioni di investimento. Infine viene demandato a legge dello Stato, il concorso delle Regioni, dei Comuni, delle Province, delle Citta metropolitane e delle Province autonome di Trento e Bolzano alla sostenibilità del debito delle amministrazioni pubbliche attraverso versamenti al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato, tenuto conto dell’andamento del ciclo economico.Il disegno di legge che modifica - nella sola parte relativa agli enti locali - la legge attuativa del 'pareggio di bilancio' (art.81 della Costituzione, che recepisce il Fiscal Compact). - da www.legautonomie.it

Le parti dell'avanzo di amministrazione

L’ANCI Risponde alla seguente domanda avanzata da un Comune.

DOMANDA:

Con il riequilibrio la disponibilità di competenza ha consentito a questa amministrazione di stanziare (non impegnare solo stanziare) un fondo per un debito fuori bilancio relativo ad una controversia con un legale; in sede di determinazione del risultato di gestione dell’anno 2015 e’ possibile inserire tale importo tra i fondi vincolati dell’avanzo di amministrazione?

RISPOSTA:

La risposta al quesito è positiva. A tale proposito si richiama quanto previsto nell’ Allegato A/2 Allegato n. 4/2 al D.Lgs 118/2011 PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA CONTABILITA’ FINANZIARIA che al punto 9.2 stabilisce che che il risultato di amministrazione è distinto in fondi liberi, vincolati, accantonati e destinati. La quota accantonata del risultato di amministrazione è costituita da: … 3.gli accantonamenti per le passività potenziali (fondi spese e rischi). Inoltre relativamente al fondo spese legali si richiama quanto stabilito nei medesimi Principi Contabili al punto 5.2 lettera h: “In occasione della prima applicazione dei principi applicati della contabilità finanziaria, si provvede alla determinazione dell’accantonamento del fondo rischi spese legali sulla base di una ricognizione del contenzioso esistente a carico dell’ente formatosi negli esercizi precedenti, il cui onere può essere ripartito, in quote uguali, tra gli esercizi considerati nel bilancio di previsione o a prudente valutazione dell’ente, fermo restando l’obbligo di accantonare nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione, il fondo riguardante il nuovo contenzioso formatosi nel corso dell’esercizio precedente (compreso l’esercizio in corso, in caso di esercizio provvisorio). In presenza di contenzioso di importo particolarmente rilevante, l’accantonamento annuale può essere ripartito, in quote uguali, tra gli esercizi considerati nel bilancio di previsione o a prudente valutazione dell’ente. Gli stanziamenti riguardanti il fondo rischi spese legali accantonato nella spesa degli esercizi successivi al primo, sono destinati ad essere incrementati in occasione dell’approvazione del bilancio di previsione successivo, per tenere conto del nuovo contenzioso formatosi alla data dell’approvazione del bilancio. In occasione dell’approvazione del rendiconto è possibile vincolare una quota del risultato di amministrazione pari alla quota degli accantonamenti riguardanti il fondo rischi spese legali rinviati agli esercizi successivi, liberando in tal modo gli stanziamenti di bilancio riguardanti il fondo rischi spese legali (in quote costanti tra gli accantonamenti stanziati nel bilancio di previsione). L’organo di revisione dell’ente provvede a verificare la congruità degli accantonamenti.”

Convegno a Salerno il 6 aprile 2016

salerno1L’A.S.F.E.L. organizza, per il prossimo 6 aprile,  un convegno a Salerno dal titolo: Consip, Mepa e Cuc. Competenze, obblighi e deroghe.
 
Il convegno, ospitato presso il Comune di Salerno, Sala del Gonfalone, è a partecipazione gratuita e l’organizzazione è diretta dalla struttura dell’Associazione presente in Campania, che fa capo a Mariaconcetta Salemi, Italia Esposito e Liliana Cirillo.

 

Per l'iscrizione (gratuita) è necessario compilare il form on line disponibile qui. Ai partecipanti sarà attivato l'invio delle newsletter e l'accesso al portale dell'Associazione per 30 giorni.

 

pdf3 Scarica la brochure

 

 

 

 

Nota di lettura del decreto milleproroghe

proroga4Il Ministero dell'Interno ha pubblicato il documento dell’Ufficio affari legislativi e relazioni parlamentari del ministero che si pone l'obbiettivo di offrire un orientamento all’interno del complesso “contenitore” legislativo del decreto-legge 30 dicembre 2015 n. 210, il cosiddetto “Milleproroghe”.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

La denuncia di infortunio

infortunio1Dal 22 marzo 2016 l’obbligo di inviare il certificato medico del dipendente, vittima d’infortunio o di malattia professionale, non ricade più sul datore di lavoro ma sul medico o sulla struttura sanitaria che per prima presta assistenza, secondo le modalità previste dalla Circolare INAIL del marzo 2016.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…