News

Le differenze tra società in house e miste

house1La differenza tra la società in house e la società mista è data dal fatto che la prima agisce come un vero e proprio organo dell’amministrazione dal punto di vista sostanziale, mentre la seconda, in cui il socio privato è scelto con una procedura a evidenza pubblica, presuppone la creazione di un modello nuovo, nel quale interessi pubblici e privati trovino convergenza.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

La scelta condivisa del legale del dipendente

legali2Il modello procedimentale ex art. 67 del d.P.R. n. 268/1987 rimette alla valutazione ex ante dell’ente locale, con specifico riferimento all’assenza di conflitto di interessi, la scelta di far assistere il dipendente da un legale di comune gradimento, per cui non è in alcun modo riconducibile al contenuto della predetta norma la pretesa… di ottenere il rimborso delle spese del patrocinio legale a seguito di una scelta del tutto autonoma e personale nella nomina del proprio difensore.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

L'accessibilità dei siti internet

accesso1Sul sito dell’Agenzia per l’Italia digitale è disponibile la nuova applicazione Obiettivi di accessibilità, che consente alle pubbliche amministrazioni di redigere e pubblicare gli obiettivi di accessibilità annuali. La nuova applicazione sostituisce il precedente “Modello B”: sono comunque fatti salvi gli obiettivi di accessibilità 2016 già pubblicati nella precedente modalità.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Accollo dei debiti delle partecipate

partecipate2Con la deliberazione del 2016, la Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per il Piemonte, risponde al quesito (assunzione a bilancio del Comune del piano di riparto del deficit di liquidazione della partecipata), che rientra nella fattispecie dell’accollo da parte del Comune del debito altrui.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Il ristoro del FSC 2016

lago1L'accordo sul Fondo di solidarietà comunale del 24 marzo scorso presso la Conferenza Stato-Città consente di rendere nota a tutti i Comuni la quantificazione delle principali risorse provenienti da assegnazioni statali in tempi compatibili con il termine per la deliberazione dei bilanci di previsione che resta fissata al 30 aprile 2016. Nelle prossime ore verranno pubblicati i dati a cura del Ministero dell'Interno.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

La responsabilità per il codice di comportamento

codice3La mancata adozione del Codice di comportamento è responsabilità ascrivibile, non solo del Responsabile della prevenzione della corruzione, ma anche al Sindaco e agli assessori comunali.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponbili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…