News

L'imposizione immobiliare per i beni sequestrati

imu6La Corte di Cassazione, Quinta Sezione Tributaria, con la sentenza del 30/10/2015 in tema d’ICI, ha affermato che, nel regime anteriore all’entrata in vigore dell’art. 51, comma 3 bis, del D.Lgs. n. 159 del 2011, il proprietario degli immobili oggetto di sequestro penale è soggetto passivo d’imposta, essendo il presupposto impositivo la titolarità del diritto reale e non la disponibilità del bene.

La notizia è contenuta nella newsletter settimanale che è inivata agli Associati, i quali la possono consultare anche nella sezione: Newsletter - News settimanale

La legge di stabilità con gli emendamenti

stabilita1La Conferenza delle regioni pubblica il disegno di legge di stabilità 2016: disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato,  aggiornato al 12 novembre scorso, sulla base degli emendamenti approvati in Commissione Bilancio al Senato.

Note e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi di stabilità

La fondazione di partecipazione

unione14La fondazione di partecipazione, nell’ambito dell’offerta di servizi pubblici non economici, costituisce un valido strumento di interazione tra Enti, ed è altresì in grado di coniugare gli interessi generali con la partecipazione privata.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Le incompatibilità delle commissioni di concorso

commissioni3Il principio di imparzialità di cui all’articolo 97 della Costituzione ha avuto recentemente, […] un’attuazione più ampia della semplice applicazione analogica della previsione di cui all’articolo 51 del c.p.c., grazie alla legge n. 190 del 2012, che ha imposto a tutti i soggetti che a qualunque titolo intervengono nel procedimento amministrativo (formulando pareri, valutazioni tecniche e atti endoprocedimentali o adottando il provvedimento finale) di astenersi “in caso di conflitto di interessi, segnalando ogni situazione di conflitto, anche potenziale” (cfr. articolo 6 bis della legge n. 241 del 1990). Questo il principio fissato dal TAR Abruzzo (sezione distacca di Pescara – sezione I, con sentenza del 22 ottobre 2015).

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

La sponsorizzazione negli enti

sponsorizzazione1Slide relative al webinar, dell’Ifel, del giorno 13 novembre 2015: il contratto di sponsorizzazione II, con relatore la: dott.ssa Maria Samoggia.

Ulteriori note e documenti sullo stesso argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

La sanatoria per le delibere tariffarie

La Commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento al disegno di legge Stabilità 2016 che dà validità alle delibere di variazione delle aliquote dei tributi comunali adottate oltre il termine del 30 luglio 2015. A commento della notizia Guido Castelli, Sindaco di Ascoli Piceno e Delegato ANCI alla finanza locale, nonché Presidente dell'IFEL ha dichiarato:

"Bene la positiva valutazione politica che ha portato all’accoglimento della richiesta ANCI di una deroga per i Comuni che hanno approvato delibere sui tributi locali entro il 30 settembre 2015’’. ‘’E’ necessario pero’ – sottolinea – che tale previsione sia inserita in un decreto in adozione, in modo da renderla immediatamente applicabile ed evitare futuri contenziosi’’.

‘’La richiesta – spiega - era stata formulata perché si era creata una condizione che rasentava l’assurdo, con Comuni che avevano approvato le delibere il 31 luglio ad un solo giorno dalla scadenza. Ci tengo a sottolineare che tali ritardi, nella maggior parte dei casi, sono ascrivibili al fatto che nei Comuni, dopo il turno elettorale, si era proceduto alla convalida delle elezioni solo ai primi di luglio. Non c’era quindi una volontà di differire delle scelte, ma una mancanza di tempi tecnici per la presentazione del bilancio. Non si tratta quindi di una sanatoria – conclude Castelli – ma di un atto di realismo’’.

L'auspicio è che il decreto legge sugli enti locali, di cui si prevede l'adozione a giorni, faccia sua questa presa d'atto parlamentare dandone immediata attuazione e sollevando diverse centinaia di Comuni dal rischio di non poter applicare variazioni tributarie da tempo decise (in qualche caso adottando nuove agevolazioni e riduzioni di aliquota) e di dover riformulare bilanci a poche settimane dalla fine dell'anno.

Tra le motivazioni dei ritardi nell'adozione delle delibere non va dimenticato il fatto che il decreto legge n. 78/2015 ha introdotto modifiche importanti - e necessarie - nelle regole di bilancio e nelle risorse assegnate ai Comuni, che sono entrate in vigore soltanto ai primi di agosto. da Ifel

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…