News

I consuntivi dei comuni

salute1Il manuale: I consuntivi dei comuni, curato dall’Ifel, aggiorna all’anno 2013 l’analisi dei dati relativi ai Certificati di conto consuntivo dei Comuni italiani, confermando anche su tale versante un importante passo in avanti compiuto dal comparto in termini di avvicinamento ai reali equilibri di bilancio.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

 

Le delibere sulle tariffe fuori termine

“Bene la positiva valutazione politica che ha portato all'accoglimento della richiesta Anci di una deroga per i Comuni che hanno approvato delibere sui tributi locali entro il 30 settembre 2015, così Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno e delegato Anci alla finanza locale. È necessario però che tale previsione sia inserita in un decreto in adozione, in modo da renderla immediatamente applicabile ed evitare futuri contenziosi”.
“La richiesta, sottolinea, era stata formulata perché si era creata una condizione che rasentava l'assurdo, con Comuni che avevano approvato le delibere il 31 luglio ad un solo giorno dalla scadenza, ci tengo a sottolineare che tali ritardi, nella maggior parte dei casi, sono ascrivibili al fatto che nei Comuni, dopo il turno elettorale, si era proceduto alla convalida delle elezioni solo ai primi di luglio. Non c'era quindi una volontà di differire delle scelte, ma una mancanza di tempi tecnici per la presentazione del bilancio. Non si tratta quindi di una sanatoria, conclude Castelli, ma di un atto di realismo”.(lg) - da www.anci.it

Il Documento Unico di Programmazione

tunnel1Dopo la prima proroga al 31 ottobre, la Conferenza Stato-Città, nella seduta del 20, ha espresso parere favorevole alla ulteriore proroga al 31 dicembre 2015 del termine per l’approvazione, da parte degli Enti Locali, del Documento Unico di Programmazione per il 2016.

Vai alla NUOVA VOCE di menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione che contiene tutti i documenti relativi all'armonizzazione dei sistemi contabili.

Il potere di organizzazione del segretario

stress1Nell’ambito dell’organizzazione dell’ente, il Segretario Generale ha il dovere di trovare, al personale di ruolo che venga distolto da precedenti mansioni, un’altra collocazione conforme al profilo rivestito, qualitativamente e quantitativamente adeguata. Questo, in sintesi, il principio affermato dalla Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per il Veneto, nella sentenza depositata il 23 settembre 2015.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

Il ristoro per Imu terreni agricoli

Disco verde dell’Anci allo schema di riparto del contributo di 15,3 milioni di euro stanziato nel 2015 per compensare il minor gettito derivante dall’introduzione della detrazione di 200 euro, in favore degli imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti per i terreni da questi posseduti e direttamente condotti nei territori già esentati in quanto considerati montani. Il via libera è arrivato nel corso della riunione odierna della Conferenza Stato-Città, dove l’Anci è stata rappresentata dal vice presidente Roberto Pella.
Nel corso della riunione l’associazione ha sollevato due questioni ancora aperte sull’Imu agricola, per le quali ha sollecitato una soluzione da parte del governo, attraverso l’ulteriore decreto sulla finanza locale previsto per i prossimi giorni. “C’è innanzitutto il problema del ristoro delle risorse dovute per il 2014, sui 230 milioni previsti ne mancano ancora all’appello circa 57”, ha sottolineato Pella nel suo intervento. Accanto a questo vi è il problema della consistenza dello stesso fondo che – ha ricordato lì’esponente Anci - per il 2015, è stato di fatto azzerato. (gp) - da www.anci.it

La forma elettronica dei contratti

contratti4L’Autorità, in data 13 febbraio  2013, ha adottato la  Determinazione n. 1, recante “Indicazioni interpretative  concernenti la forma dei contratti pubblici ai sensi dell’art. 11, comma 13 del  Codice”. In considerazione della sopravvenienza normativa di cui all’art. 6, comma 6, del D.L. 23 dicembre 2013, n.145, c.d. “Destinazione Italia”, convertito nella legge 21 febbraio 2014, n. 9, ad integrazione e modifica del contenuto della Determinazione n. 1/2013, si forniscono alle stazioni appaltanti le seguenti indicazioni.Pertanto, anche la scrittura privata conclusa tramite scambio di lettere, ai sensi dell’art. 334, comma 2, del d.p.r. n. 207/2010, e relativa al cottimo fiduciario nei servizi e nelle forniture, dovrà essere redatta in modalità elettronica.

Notizie e documenti sono contenute nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…