News

Le prime note sulla legge di stabilità

calcoli5Il disegno di legge di stabilità per il 2016 (A.S. 2111) è stato presentato dal Governo al Senato della Repubblica per l'avvio in prima lettura dell'esame parlamentare dei documenti di bilancio. Il dossier reca un'analisi del conto risorse e impieghi, dello schema di copertura degli oneri correnti (art. 11, comma 6, legge n. 196 del 2009) e del rispetto da parte del ddl di stabilità degli obiettivi di saldo netto da finanziare determinati nel DEF 2015, come definiti nella Nota di aggiornamento e poi richiamati nelle risultanti risoluzioni parlamentari (art. 11, comma 7, legge n. 196 del 2009).

Note e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi di stabilità

Il finanziamento del fondo con risorse di terzi

finanziamenti1Viene posto all’ARAN il seguente quesito: “A seguito del trasferimento ad un Comune di alcune particolari funzioni regionali, la Regione trasferisce per il disbrigo delle pratiche, annualmente, delle somme. Una parte di queste somme trasferite può essere riconosciuta come incentivo al personale che svolge queste funzioni”?

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

Nuove rateizzazione di Equitalia

equitalia2Nuove opportunità di rateizzare le cartelle per i contribuenti decaduti dal beneficio negli ultimi due anni e, per i nuovi piani di rateizzazione, possibilità di essere riammessi in qualsiasi momento saldando le rate scadute. È quanto prevede il decreto legislativo n. 159/2015 “Misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione” entrato in vigore oggi.

La notizia è contenuta nella newsletter settimanale che è inivata agli Associati, i quali la possono consultare anche nella sezione: Newsletter - News settimanale

I primi sette decreti attuativi della riforma della P.A.

Il Governo si appresta a varare il primo pacchetto di decreti attuativi della riforma Madia. Da fonti vicine a Palazzo Chigi si apprende che l’esecutivo ha già predisposto circa sette provvedimenti e, a partire dalla prima settimana di novembre, qualunque Cdm potrebbe essere quello giusto per la loro presentazione, tra cui i dlgs su partecipate pubbliche, servizi pubblici locali, conferenza dei servizi, forze di polizia, Camere di commercio, Freedom of information act e il regolamento sulla sburocratizzazione per gli insediamenti produttivi.

Gli altri decreti sensibili dovrebbero vedere la luce viceversa nel mese di dicembre, quello sul lavoro pubblico con in particolare la riforma della dirigenza pubblica e l’abolizione dei segretari comunali. I provvedimenti prima della loro approvazione definitiva dovranno passare l’esame delle Commissioni Parlamentari di Camera e Senato che potranno esprimere pareri non vincolanti.

Uno dei principali nodi che saranno affrontati nella prima tranche dell’attuazione della Riforma Madia c’è l’accorpamento della Guardia Forestale il cui corpo secondo le prime indiscrezioni dovrebbe migrare all’interno dell’Arma dei Carabinieri ( pur con la garanzia dell’«unitarietà delle funzioni attribuite). Un’ipotesi che non piace alla parte sindacale: “L’ipotesi che sembra affermarsi di un eventuale accorpamento del Corpo della Forestale nell’arma dei Carabinieri rappresenta un scelta in controtendenza con gli orientamenti della UE ed in direzione opposta rispetto a quanto sancito dalle recenti sentenze della Corte di Giustizia Europea per la quale la militarizzazione di un corpo ad ordinamento civile rappresenta una scelta incomprensibile e peraltro non coerente con la funzione ambientale da espletare” ricordano dalla Cisl.

Oltre alla soppressione del Corpo Forestale dello Stato con la Delega sulla Pa il Governo potrà riordinare anche gli ordinamenti del personale di tutte le altre Forze di polizia (ossia Polizia di Stato, Polizia penitenziaria e Corpo forestale, a ordinamento civile, e Carabinieri e Guardia di finanza, a ordinamento militare) con l’obiettivo di una razionalizzazione e potenziamento della loro efficacia “anche in funzione di una migliore cooperazione sul territorio al fine di evitare sovrapposizioni di competenze e di favorire la gestione associata dei servizi strumentali”.

In particolare si prevede la revisione della disciplina in materia di reclutamento, di stato giuridico e di progressione in carriera delle Forze di Polizia, revisione che dovrà essere raggiunta “tenendo conto del merito e delle professionalità, nell’ottica della semplificazione delle relative procedure, prevedendo l’eventuale unificazione, soppressione ovvero istituzione di ruoli, gradi e qualifiche e la rideterminazione delle relative dotazioni organiche, comprese quelle complessive di ciascuna Forza di polizia, in ragione delle esigenze di funzionalità e della consistenza effettiva alla data di entrata in vigore della Delega”.(sd) - da www.anci.it

La Cuc e i piccoli comuni

Ha trovato conferma nel testo del Ddl sulla Legge di Stabilità, trasmesso in queste ore al Senato per l’avvio dell’iter parlamentare previsto, la richiesta avanzata dall’Anci per il superamento dell’obbligo di ricorrere alle Centrali Uniche di Committenza per gli acquisti di beni, servizi e lavori fino alla soglia di 40.000 euro anche per i Comuni con meno di 10.000 abitanti.
L'Anci, per scongiurare il rischio di ulteriori penalizzazioni e aumenti di costi dovuti al quadro normativo eccessivamente complesso che, in particolare nei piccoli Comuni, rischia di ingessare il sistema di acquisizione, aveva sostenuto con forza già nel dl Enti locali l'emendamento di esenzione dall’obbligo di ricorrere alla Cuc fino ad un valore di 40.000 euro, per tutti i Comuni, anche quelli inferiori a 10.000 abitanti. Si auspica, quindi, nella conferma di questa positiva novità che interessa ben 6814 Comuni anche nell’approvazione definitiva della Legge di Stabilità.
Resta ancora irrisolto il problema del disallineamento  temporale (circa due mesi) in assenza di una proroga al gennaio 2016 - o comunque alla data di entrata in vigore della Legge di Stabilità - del termine di entrata in vigore - attualmente fissato al 1° novembre 2015 - per l’obbligo di centralizzazione degli acquisti. L’Anci sta lavorando per risolvere questa “sovrapposizione” nel corso dell’iter parlamentare. (com) - da www.anci.it

Convegno sui modelli innovativi per la gestione dei crediti

Convegno: Comune di Casalecchio | 28 ottobre 2015, con . dott. Alberto Barbiero | d.ssa Sabrina Murri, dal titolo: Modelli innovativi per la gestione dei crediti (e dei rischi connessi) dei Comuni.
La gestione dei propri crediti da parte degli enti locali assume straordinaria importanza in funzione di quanto previsto dal d.lgs. n. 118/2011 per il riaccertamento dei residui attivi e per la definizione del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità, ma anche in funzione di quanto stabilito dall’art. 1 del d.l. n. 78/2015 (conv. In l. n. 125/2015): definendo il nuovo sistema di riferimento per il patto di stabilità interno correla una consistente parte della quota obiettivo (40%) alla capacità riscossiva degli enti.
L’obiettivo del convegno è sollecitare un confronto con gli operatori dei Comuni per comprendere quali siano le metodologie di analisi e di gestione dei crediti, nonché quali possano essere i profili di innovazione riconducibili a tali attività
La partecipazione al convegno è gratuita.

pdf3 Scarica la brochure

 

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…