News

Le decisioni sugli enti locali

Enti Locali

- Ulteriore differimento, dal 31 ottobre al 31 dicembre 2015, del termine per l’approvazione del Documento unico di programmazione.

- Differimento del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2016 dal 31 dicembre 2015 al 31 marzo 2016.

- Riassegnazione delle disponibilità residue del Fondo di solidarietà comunale 2014, per un importo complessivo pari ad euro 29.286.158,00

Nel corso della riunione della Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 20 ottobre 2015, è stato espresso PARERE FAVOREVOLE (ai sensi dell'articolo 151, comma 1, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267-Testo unico degli enti locali) sulle richieste dell'ANCI di:

-ulteriore differimento, dal 31 ottobre al 31 dicembre 2015, del termine per la presentazione del Documento unico di programmazione;

-differimento, dal 31 dicembre 2015 al 31 marzo 2016 del termine per l'approvazione del bilancio di previsione per l'anno 2016.

Con provvedimento in corso di adozione, d’intesa con il Ministro dell’economia e delle finanze, verrà anche autorizzato per i predetti enti locali l’esercizio provvisorio del bilancio, ai sensi dell’art. 163, comma 3, del T.U.E.L. , avvalendosi della nuova facoltà prevista dalle più recenti disposizioni in materia di armonizzazione dei bilanci (decreti legislativi 23 giugno 2011, n. 118 e 10 agosto 2014, n. 126), per consentire un margine di maggiore flessibilità rispetto alla gestione provvisoria degli stessi bilanci.

Si comunica altresì che a seguito della precedente riunione della Conferenza Stato-città ed autonomie locali, tenutasi il 1° ottobre 2015,  è stato già sottoscritto dal Ministro dell’interno, On.le Angelino Alfano ed inviato, per la firma di concerto, al Ministro dell’economia e delle finanze, il decreto di natura non regolamentare previsto dall’art.  3, comma 4-bis, del decreto legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2015, n. 125, per la riassegnazione delle disponibilità residue del Fondo di solidarietà comunale 2014, per un importo complessivo pari ad euro 29.286.158,00

Nell'allegato A del provvedimento, che viene ora anticipato al fine di agevolare gli enti per le occorrenti variazioni al bilancio 2015, sono visualizzabili gli importi delle quote riassegnate a ciascuno dei comuni interessati.

Come prescritto dal citato art. 3 del D.L. n. 78 del 2015, le quote sono state riassegnate agli enti individuati sulla base di una specifica nota metodologica definita con particolare riferimento a quelli con popolazione non superiore a 60.000 abitanti, al fine di diminuire l’incidenza negativa qualora la riduzione delle risorse attribuite a titolo di Fondo di solidarietà 2015 sia superiore all’1,3% rispetto alle risorse attribuite per l’anno precedente, a seguito dell’applicazione  dell’articolo 1, comma 380-quater della legge 24 dicembre 2012, n. 228, e successive modificazioni, che ha disposto la redistribuzione del 20% del Fondo di solidarietà comunale 2015 sulla base della differenza tra le capacità fiscali ed i fabbisogni standard approvati dalla Commissione tecnica paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale.

Il PPP negli impianti sportivi

ppp3Finlombarda spa ha predisposto tre linee guida per l’applicazione del Partenariato Pubblico Privato. Esse sono corredate da strumenti operativi, ossia modelli realizzati in excel, per la valutazione economico-finanziaria preliminare all’affidamento a un soggetto privato di una procedura di PPP. Tali documenti sono stati realizzati, tra l’altro, per il settore degli impianti sportivi.

Note e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Il nuovo numero della rivista scientifica Management locale

ml1510 3

Il numero 10, III anno, della rivista scientifica Management locale – rivista di amministrazione, finanza e controllo – contiene ben 18 articoli, tutti di grande interesse e di attualità.
 
Tra i tanti articoli, si segnalano i tre relativi all’armonizzazione, che trattano delle numerose scadenze di fine anno, nel primo anno del nuovo sistema contabile (di Vincenzo Iennaro), della stima del contenzioso (di Antonino Mineo) e infine del bilancio consolidato degli enti locali (di Eugenio Piscino).
 
In tema di personale importanti gli articoli di Gianluca Bertagna sul processo di mobilità, così come gli incarichi dirigenziali a contratto di Biagio Giordano o il commento, completo, sulle ultime pronunce della Sezione Autonomie della Corte dei conti, in tema di personale, di Liliana Cirillo, così come l’articolo di Luigi Oliveri, il ruolo della contrattazione decentrata.
 
Interessanti e attuali gli articoli di Alberto Barbiero, la programmazione degli acquisti di beni e servizi, di Paolo Longoni, la tempestività dei pagamenti degli enti locali e il ruolo del revisore e di Amedeo Scarsella, sul rispetto del principio delle pari opportunità nelle giunte comunali.
 
Di grande interesse l’articolo di Rosario Scalia, Presidente della Sezione regionale di controllo per la Basilicata, della Corte dei conti, azioni di contrasto ai fenomeni della corruzione: il contributo allo sviluppo del Paese.
Inoltre, sono sempre presenti (dal numero di settembre) le due rubriche fisse, di Sergio Trovato e di Stefano Usai, rispettivamente sui tributi locali e sul diritto amministrativo.

Sul sito associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale

I requisiti per la selezione pubblica

discrezione1La disposizione (art. 14 della l. 845/1978) si limita a prevedere che "gli attestati di qualifica rilasciati dalle Regioni costituiscono titoli idonei per l'ammissione ai pubblici concorsi" ma "tale previsione non esclude il potere discrezionale della PA di richiedere, oltre al possesso di suddetto titolo, ulteriori requisiti finalizzati alla selezione del miglior personale possibile". Così la Suprema Corte di Cassazione.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

La Piattaforma per la certificazione dei crediti

piattaforma1Al fine di rimuovere le criticità rilevate nell’adempimento degli obblighi di comunicazione e di aggiornamento dello stato delle fatture passive nella Piattaforma per la certificazione dei crediti, previsti dalla normativa, nell’ambito dell’attività di supporto ai Comuni, IFEL ha organizzato un ciclo di webinar sul tema.

Documenti e note sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

L'avviso per l'elenco dei revisori 2016

dubbio6Con decreto ministeriale in data odierna, è stato approvato l’ avviso relativo alle modalità e ai termini per l’iscrizione nell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali che sarà in vigore dal 1° gennaio 2016.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Revisori

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…