News

Gli incentivi sull'attività manutentiva nell'ente

incentivi1Con la deliberazione, la Corte dei Conti, si pronuncia sul quesito posto da un comuneo, che era stato sospeso e deferito al Presidente della Corte dei Conti, ai sensi dell’art. 6, comma 4, del d.l. 174/2012, applicando il principio di diritto sancito dalla Sezione delle Autonomie, nella delibera 10/SEZAUT/2016/QMIG, ai sensi del quale il compenso incentivante ex art. 93, comma 7-ter, del d.lgs. 163/2006 non può essere riconosciuto per le attività di manutenzione, siano esse ordinarie o straordinarie.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Gli spazi finanziari per gli interventi sulle scuole

gomitolo1Il Presidente del Consiglio ha firmato il Dpcm sui 480 milioni per l’edilizia scolastica per interventi volti alla costruzione e alla tutela di edifici scolastici sul territorio italiano, rientrante nell’operazione #sbloccascuole.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Pareggio di bilancio e patto di stabilità interno

Le note sul codice dei contratti pubblici

casa4Il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri commenta la pubblicazione del testo che regola i lavori pubblici, illustrando il punto di vista dei professionisti tecnici.

Sul tema del codice degli appalti Asfel ha predisposto interessanti proposte formative di elevata qualità, che puoi consultare qui.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

I rimborsi a Equitalia

equitalia2In questi giorni sono pervenute al protocollo del comune le richieste di rimborso presentate  dall’Agente della Riscossione Equitalia. Si tratta delle spese sostenute per le procedure cautelari ed esecutive indicate dalla tabella ministeriale 21 novembre 2000 adottata in attuazione dell’articolo 17 del D.Lgs. 112/99.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

Maggiore flessibilità dei bilanci

“Un autorevole intervento affinché le Prefetture adottino la massima cautela e attenzione nell’avvio delle procedure, a fronte delle obiettive difficoltà che i Comuni stanno incontrando” nel chiudere sia i bilanci previsionali che quelli consuntivi entro il prossimo 30 Aprile. Lo chiede il presidente dell’Anci Piero Fassino, in una lettera inviata al ministro dell’Interno Angelino Alfano, e alla luce del fatto che “registriamo da giorni e con maggior intensità in queste ore numerose e motivate segnalazioni circa la difficoltà a rispettare la scadenza del termine di approvazione del bilancio, nonché dei consuntivi. Segnalazioni che pervengono anche da numerosi Presidenti di ANCI regionali”.
Fassino ricorda che l’Anci aveva già manifestato preoccupazione “all'atto di fissazione della scadenza del 30 aprile, circa la complessità delle procedure e l'impegno a cui sono chiamati gli uffici, derivante anche dalla coincidenza dei due adempimenti”. Il presidente dell’Anci sottolinea anche che l’Associazione “ha ulteriormente verificato la disponibilità a consentire uno slittamento di ulteriori 30 giorni, senza allo stato alcun riscontro positivo”.
Secondo Fassino, infatti, non devono essere sottovalutate le complesse attività connesse alla redazione dei documenti contabili in scadenza. “Va in primo luogo considerata – spiega il Presidente - la sovrapposizione al 30 aprile delle scadenze relative al rendiconto 2015 e alle previsioni 2016, coincidenza mai prima d’ora registrata che investe il personale tecnico degli uffici finanziari comunali, fortemente provato anche dalle restrizioni finanziarie degli scorsi anni e dai perduranti limiti alle assunzioni. I documenti contabili in questione – prosegue - sono inoltre caratterizzati dalle numerose novità dovute alla progressiva entrata in vigore delle nuova contabilità armonizzata. Il passaggio alla nuova contabilità produce infine inevitabili ritardi nel processo deliberativo, nel corso del quale i diversi soggetti, dai revisori alle commissioni consiliari, devono essere posti nelle condizioni di ricevere chiarimenti e svolgere le rispettive funzioni con la necessaria consapevolezza”.
Da qui l’appello al Ministro, affinché “le Prefetture adottino la massima cautela e attenzione nell'avvio delle procedure, improntando la propria condotta alla massima collaborazione e concedendo quella flessibilità utile a consentire l'approvazione dei bilanci e dei consuntivi, tenendo conto che trattasi di un atto eminentemente politico che richiede un ampio dibattito democratico e che ogni intervento esterno ha delicate implicazioni in termini di autonomia politico-amministrativa locale”. (com) - da www.anci.it

Riduzione del tasso sulle somme iscritte a ruolo

La rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate rende noto che è in calo di 0,75 punti percentuali, rispetto all’anno scorso, il tasso di interesse da applicare nelle ipotesi di ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo, ossia decorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella.

A stabilirlo, il provvedimento 27 aprile 2016, sulla base della media dei tassi bancari attivi con riferimento al periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2015, stimata dalla Banca d’Italia. Un’ulteriore diminuzione, quindi, dopo quella sancita nel 2015, quando la misura del tasso annuale passò, sempre con decorrenza 15 maggio, dal 5,14 al 4,88 per cento.

Gli interessi di mora, come prescritto dall’articolo 30 del d.P.R. n. 602/1973, vengono applicati, una volta trascorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento, sulle somme iscritte a ruolo (escluse le sanzioni pecuniarie tributarie e gli interessi), a partire dalla stessa data di notifica della cartella e fino al giorno in cui avviene il pagamento. La loro misura è aggiornata annualmente.

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…