News

La contrazione dei mutui nella nuova contabilità

soldi2Con la deliberazione la Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per il Veneto, con relatore il dottor Tiziano Tessaro (tra le altre Componente del Comitato Scientifico dell’Asfel) ha risposto a un comune sulla modalità di considerazione della quota di fondo pluriennale vincolato in entrata nel 2016, che origina dalla contrazione di un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti, per un ente con popolazione inferiore ai mille abitanti.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione

L'adozione delle tariffe Tari

tariffe1Gli enti locali devono deliberare le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione e per quanto riguarda la TARI è espressamente stabilito (art. 1, comma 683, della legge 147 del 2013), così il Tar, Reggio Calabria.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

Il si delle Commissioni sul codice degli appalti

lago3La Commissione Lavori Pubblici del Senato e la Commissione Ambiente della Camera hanno esaminato lo schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici esprimendo, entrambe, parere favorevole.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Le spese di personale e l'armonizzazione

lavoro2Slide relative al webinar del giorno 31 marzo 2016, organizzato dall’Ifel, sulle: Le spese di personale nella nuova contabilità, a cura di Giuseppe Canossi e Sara Zaccaria.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione

La governance locale

Lunedì 18 aprile presso la Sala Polivalente a piazza Campa della Fiera a Montecchio in provincia di Terni si terrà il convegno “Piccoli Comuni al centro della governance locale”. La giornata di lavori, organizzata da Anci Umbria, mira a fare il punto della situazione sulle funzioni associate.
Il convegno sarà aperto dal sindaco di Montecchio e coordinatore dei piccoli comuni dell’Umbria Federico Gori a cui seguiranno i saluti di Massimo Castelli, coordinatore nazionale Piccoli Comuni Anci e Matteo Ricci, vice presidente Anci nazionale. E’ previsto, tra gli altri, l’intervento del sottosegretario di Stato al ministero dell’Interno Giampiero Bocci. (com/fdm) - da www.anci.it
 

Il nuovo numero della rivista scientifica Management locale

ml1603 1

E' uscito il nuovo numero della rivista Management locale – rivista di amministrazione, finanza e controllo – il numero 3 del IV anno. Anche in questo mese di marzo, sono presenti prestigiose firme nazionali, che operano nel campo degli enti locali.
 
L'articolo centrale è “La cultura del controllo in Italia” di Rosario Scalia. Amedeo Scarsella firma “La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (cd whistleblower): tra normativa attuale e proposte di riforma”, mentre “Le variazioni di bilancio nell’esercizio provvisorio” sono esaminate da Eugenio Piscino.
 
In materia di personale, Liliana Cirillo affronta “Le collaborazioni coordinate e continuative nella pubblica amministrazione dopo il jobs act (d.lgs n. 81/2015)”; Luigi Oliveri, sulla riforma della PA firma un interessante articolo sulla " sperimentazione in vitro della riforma Madia" in Friuli Venezia Giulia. “Il comodato ai fini imu e tasi” è oggetto di studio da parte di Luciano Catania.
 
Sono, inoltre, pubblicate cinque meritevoli tesi del Corso-concorso Coa V per Segretari comunali: “Il Partenariato tra Comuni e Associazionismo locale. Profili giuridici e gestionali: erogazione di contributi, appalti, concessioni e convenzioni” di Valentina Santini; “Illegittimità delle procedure di esproprio e rimedi”,  di Antonio Russo;  “Il dup: la programmazione dell’ente locale dopo la riforma di contabilità armonizzata. Prime esperienze applicative”, di Paola Cavalcanti; “I servizi pubblici: il servizio di illuminazione votiva”, di Roberta Santini; “Le forme di finanziamento di opere pubbliche nel Comune di Castenaso: il contratto di disponibilità.”, di Luigi Perrone.
 
Per le tre rubriche fisse, gli interventi completi di Sergio Trovato, che firma “Macchinari imbullonati: tassazione esclusa dal 2016 solo se le domande di variazione sono tempestive”; Paolo Longoni, che esamina “Il Testo Unico in materia di Società a partecipazione pubblica” e Stefano Usai, con “La riscrittura dell’accesso civico nelle previsioni di modifica del decreto legislativo 33/2013”.

Sul sito associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…