News

Approvata la Riforma Costituzionale

votazione1La camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge Boschi sulla riforma della costituzione con 361 voti favorevoli e 7 contrari. I deputati dell’opposizione non hanno partecipato al voto. Il prossimo passo, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, sarà il referendum confermativo a ottobre.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

La gestione associata e il mancato rispetto del patto

firma1Un ente richiede un parere alla Corte dei Conti – sezione regionale di controllo per la Puglia, per accertare se, nel caso di mancata osservanza del patto di stabilità interno, sia legittimo avvalersi, ai sensi dell’art. 30 del TUEL, di una gestione associata di un servizio con un altro comune unificando i due uffici e fruendo dell’attività dell’altro ente individuato quale capo convenzione.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Il rimborso per i contribuenti

calcoli8Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale e della circolare, diventa operativa la procedura che prevede il riversamento dei tributi locali arrivati, per errore, al Comune sbagliato oppure per il rimborso delle somme versate in eccesso.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

Gli incentivi sull'attività manutentiva

manutenzione1Con la sentenza la Corte dei conti riconosce il danno erariale a seguito della liquidazione degli incentivi per l’attività manutentiva da parte dell’ufficio tecnico comunale.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Contributo per Elenco dei revisori dei conti

Si ricorda che, entro il 30 aprile 2016, tutti i soggetti iscritti all’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali in vigore dal 1° gennaio 2016  sono tenuti ad effettuare il versamento del contributo di euro 25,00 e a riportarne gli estremi accedendo con le proprie credenziali alla pagina internet http://www.finanzalocale.interno.it/apps/revisori.php


Per maggiori informazioni collegarsi al seguente link http://www.finanzalocale.interno.it/ser/revisori/rev_contributo.html

I diritti di imbarco non corrisposti ai comuni

In tutto 85 milioni, che lo Stato centrale avrebbe dovuto versare ai Comuni sedi di aeroporti nel periodo tra il 2005 ed il 2014, come proventi dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco. L’ANCI ha presentato oggi in Conferenza Stato-Città un documento con richiesta di chiarimenti, chiedendo che si adottino le adeguate misure per il recupero delle somme spettanti ai Comuni, e a tutt’oggi non versate.

La vicenda riguarda l’addizionale comunale sui diritti d’imbarco istituita con la legge 350/03, a fronte della quale una parte (non preponderante) dei prelievi va destinata ai Comuni, attraverso un apposito fondo presso il Ministero dell'Interno, ripartendola sulla base del rispettivo traffico aeroportuale, con una quota del 40 per cento del totale rimanente a favore dei Comuni del sedime aeroportuale o con lo stesso confinanti.

A seguito di una serie di interventi normativi, che non hanno in alcun modo modificato la norma che prevede l’assegnazione di parte degli introiti ai Comuni, il riparto per i Comuni non è stato più effettuato nella sua interezza, ed ha seguito un andamento altalenante, così come dimostrano i dati portati dall’ANCI in Conferenza Stato-Città. Inoltre, a partire dal 2009, non sono stati più resi pubblici da parte del ministero dell’Interno i dati relativi alle superfici aeroportuali e al traffico passeggeri, necessari per procedere al corretto riparto dei fondi. Stesso destino per i decreti ministeriali di ripartizione dei fondi.

Questa situazione ha prodotto i mancati trasferimenti degli 85 milioni spettanti ai Comuni, derivanti in parte dalla mancata ripartizione delle somme effettivamente incamerate da ripartire fra i Comuni come riassegnazione (58 milioni di euro nel periodo 2005- 2014), e in parte da una presunta mancanza di gettito per mancati versamenti effettuati da parte della compagnie aeree, che si traduce in un’ulteriore perdita di gettito per i Comuni di circa 26,8 milioni di euro, sempre nel periodo 2005- 2014.

Il tutto mentre i Comuni hanno comunque continuato ad assicurare i servizi locali necessari per la presenza delle strutture  aeroportuali sui propri territori.

Da qui la richiesta di chiarimenti presentata oggi in Conferenza Stato-Città, che ambisce anche a fare chiarezza sui criteri utilizzati dal Viminale per l’assegnazione delle somme ai Comuni e sulle motivazioni degli scostamenti fra stime di traffico dei passeggeri e versamento di quote dell’addizionale da parte delle compagnie aeree. - da www.anci.it

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…