News

La lunga attesa del codice dei contratti pubblici

canyon1

E’ attesa sulla Gazzetta Ufficiale la pubblicazione del d.lgs. n. 50 recante “attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori speciali dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché sul riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture“.

Sul tema del codice degli appalti Asfel ha predisposto due interessanti proposte formative di elevata qualità, che verranno ufficializzate nei prossimi giorni.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Durc irregolare e procedura di gara

durc3In tema di appalto pubblico e preavviso di Durc negativo: nessun obbligo per la stazione appaltante di invitare alla regolarizzazione contributiva è intervenuta la sentenza del Consiglio di Stato.

La nota è consultabile, insieme a una lunga serie di altri documenti sull'argomento, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Rito speciale al Tar per tempi certi dei contratti

Introdotto un rito speciale in camera di consiglio del Tar per garantire efficacia e celerità nelle procedure di aggiudicazione e tempi certi nella esecuzione dei contratti.

I vizi relativi alla composizione della commissione di gara, all'esclusione della gara per carenza dei requisiti soggettivi, economico-finanziari e tecnico professionali sono ricorribili innanzi al Tar entro trenta giorni dalla pubblicazione della composizione della commissione o dell'elenco degli esclusi e degli ammessi.

Nel caso in cui si ometta l'impugnazione di tali provvedimenti, si preclude la facoltà di far valere l'illegittimità nei successivi atti della procedura di gara anche con ricorso incidentale.

I rimedi alternativi previsti alla tutela giurisdizionale sono l'accordo bonario (esteso anche alle contestazioni per appalti di servizi e forniture, eliminando il ricorso alla Commissione e prevedendo la conclusione entro 45 giorni), l’arbitrato (prevedendo il solo ricorso all’arbitrato amministrativo nonché l’istituzione di una Camera arbitrale che cura la formazione della tenuta dell’albo degli arbitri e dei segretari e redige il codice deontologico degli arbitri camerali), la transazione (nell’impossibilità di ricorrere ad altre soluzioni). Sono poi inseriti altri rimedi quali il collegio tecnico consultivo (con funzioni di assistenza e non vincolante, al fine di giungere, nella fase dell’esecuzione, ad una rapida definizione delle controversie) e i pareri di precontenzioso dell’ANAC (dove l’ANAC esprime parere su iniziativa della stazione appaltante o di una delle parti su questioni insorte durante la procedura di gara).

Pagamento per il personale ETI

Comunicato del 19 aprile 2016 - Finanza Locale

Si comunica che con provvedimento del 13 aprile 2016, è stato disposto il pagamento in acconto, nella misura del 70%, del contributo assegnato nell’anno 2016 a favore delle province, città metropolitane, comuni, nonché della provincia autonoma di Trento, per il rimborso degli oneri relativi alla stabilizzazione, presso gli enti medesimi, del personale ex E.T.I., ai sensi dell’articolo 9, comma 25, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito in legge 30 luglio 2010, n. 122.

Si fa presente che il pagamento in questione è stato sospeso, in applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 161, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, nei confronti degli enti che non hanno trasmesso la certificazione di bilancio.

Come già evidenziato in occasione di precedenti comunicazioni, rappresenta uno specifico obbligo degli enti comunicare al ministero dell’interno le intervenute interruzioni del rapporto di lavoro del personale ex E.T.I..

Si rammenta, inoltre, che le somme relative al rimborso in esame sono state erogate sulla base dei dati comunicati dal Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento dell’Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi – Direzione Centrale per i Servizi al Personale, al quale andranno inoltrate richieste di variazione degli importi assegnati nonché eventuali chiarimenti che non riguardino l’aspetto finanziario.

Da ultimo si segnala che il saldo del restante 30% verrà disposto entro il mese di ottobre 2016.

Il congedo parentale

famiglia2La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha risposto ad un quesito dell’Assaereo (Associazione Nazionale Vettori e Operatori), in merito alla corretta interpretazione della disciplina sui congedi parentali di cui all’art. 32, del d.lgs. 151/2001, così come modificato dall’art. 7, comma 1 lett. c), del d.lgs. 80/2015, recante misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in vigore dal 25 giugno 2015.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

Le opere pubbliche e il FPV

progettazione4Per l’utilizzo dello strumento contabile del Fondo pluriennale vincolato in relazione alle spese di investimento è richiesto che oltre all’approvazione del progetto esecutivo sia avviata la procedura di affidamento e sia determinato il prevedibile tempo di ultimazione dell’intervento, punto 5.4. del principio contabile, all. 4.2 del D. Lgs n. 118.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…