News

Il non corretto utilizzo degli strumenti informatici

pc1Il dipendente pubblico che installa un sistema operativo non autorizzato nella postazione informatica assegnatali, al fine di eludere i controlli e poter navigare in internet per motivi personali durante l’orario di lavoro, risponde di danno erariale ed è tenuto a corrispondente all’ente la retribuzione ingiustamente percepita per il tempo di illecita connessione alla rete.

Notizie e documenti, sull'argomento, sono disponibili nel menù: Gestione del bilancio-Personale

Le ulteriori note sull'armonizzazione

federalismo1Ulteriori note di approfondimento sul nuovo sistema contabile e sulle principali novità del bilancio di previsione 2016-2018. Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione

Le comunicazioni Ici e Iscop

Comunicazioni relative alle riscossioni ICI ed ISCOP

In merito alla procedura concernente le “Comunicazioni relative alle riscossioni ICI ed ISCOP”, attivata nel 2009 a seguito dell’emanazione del D.M. 10 dicembre 2008, si precisa che la stessa è stata dismessa dall’anno 2014 e, pertanto, i Comuni e gli altri soggetti interessati non devono più inviare i flussi dei dati riguardanti i tributi in questione.

 A cura di : Dipartimento delle Finanze

La proroga del questionario al bilancio 2015

È stata concessa in extremis una proroga al 30 aprile per l'invio alla Corte dei Conti dei questionari sui preventivi 2015. I comuni dovrebbero aver chiare, quindi, nel giro di qualche giorno le assegnazioni che quest'anno includono anche i 3,8 miliardi circa di rimborsi per il mancato gettito Imu e Tasi derivante dalle agevolazioni introdotte dall'ultima legge di stabilità su prime case e terreni.

Le compensazioni sono state stabilite sulla base degli incassi effettivi 2015. Le risorse del Fondo rimanenti, derivanti dalle trattenute dei comuni sull'Imu (che quest'anno scende dal 38,23% al 22,4%) saranno distribuite per i comuni delle regioni ordinarie per il 70% in base alla spesa storica e per il restante 30% in base alla differenza tra capacità fiscali e fabbisogni standard. Per quanto riguarda i comuni di Sicilia e Sardegna, invece, il riparto si baserà sui soli dati storici. 

L'iter del codice degli appalti

Un’audizione in Commissione Ambiente della Camera “per illustrare le nostre osservazioni e proposte sugli aspetti più impattanti per i Comuni e le Città metropolitane”, in merito al decreto legislativo sul nuovo Codice dei contratti e delle concessioni. E’ quanto chiede il presidente Anci, Piero Fassino, in una lettera inviata al presidente della Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci.
La richiesta di Fassino è motivata anche del lavoro che l’associazione sta facendo in vista della prossima seduta di Conferenza Unificata, prevista per il prossimo 24 marzo, in cui si discuterà anche del provvedimento in questione. (ef) - da www.anci.it

La relazione al rendiconto 2015

pescatori1In questi giorni il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti ha pubblicato lo schema di relazione dell’organo di revisione 2015. Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Revisori

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…