News

I pareri sui decreti Madia

affondo1La riunione congiunta delle commissioni Anci Lavori pubblici, Riforme, Personale, Innovazione e Servizi pubblici locali, svoltasi ieri, ha esaminato, discusso e condiviso le recenti decisioni della Conferenza Unificata sui decreti attuativi della Legge Madia, elaborando una serie di pareri.

Notizie e documenti sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Le economie del fondo risorse

economie1In tema di contrattazione ed economie derivanti da mancata erogazione risorse variabili, un ente chiede di sapere all’ARAN se le risorse stanziate nella contrattazione decentrata per l’effettivo raggiungimento degli obiettivi di performance organizzativa, non erogate a causa del mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati, possano essere considerate economie o, comunque, possono essere rinviate all’esercizio successivo.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Il questionario sui debiti fuori bilancio

strada1La Corte dei conti, Sezione delle Autonomie, pubblica la lettera con oggetto: richiesta dati relativi ai debiti fuori bilancio e ai disavanzi di amministrazione dell’esercizio 2015. Questionario ed istruzioni per la compilazione.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Il portale della mobilità

Sul portale www.mobilita.gov.it, ai sensi dell’articolo 5, comma 4, del D.M del 14 settembre 2015 sono stati pubblicati i posti disponibili presso le amministrazioni pubbliche da destinare alle procedure di mobilità del personale degli enti di area vasta e della Croce Rossa italiana, unitamente agli elenchi nominativi del personale interessato.

I posti disponibili e l’elenco del personale - così come pubblicato sul pertale - sono aggregati per ambito regionale e suddivisi per città metropolitane e province. Gli enti di area vasta e la CRI verificheranno con il personale interessato le informazioni inserite nell’elenco e provvederanno entro  il 16 marzo ad eventuali correzioni.

A conclusione della predetta verifica il Portale renderà disponibile, per ogni dipendente, l‘utenza e la funzionalità necessaria per esprimere, ai sensi dell’articolo 6 del DM, le preferenze di assegnazione in relazione alla offerta di mobilità.

L'aggregazione dei comuni

“Abbiamo bisogno di Comuni più forti, stiamo discutendo da mesi con il governo una proposta, partendo da una esigenza vera, soprattutto dopo lo svuotamento e la futura abolizione delle province, perché vogliamo mantenere la governance dei territori dando strumenti innovativi ed al tempo stesso di efficientamento organizzativo ai sindaci. Per questo abbiamo detto no all’aggregazione dei Comuni per criteri demografici e detto sì che tutti i Comuni, anche i più grandi e quelli, si mettano insieme per bacini omogenei”. Lo ha sottolineato il vicepresidente Anci e delegato alle Riforme Matteo Ricci, partecipando ai lavori della riunione congiunta delle commissioni Anci Lavori pubblici, Riforme, Personale, Innovazione e Servizi pubblici locali, svoltasi oggi in via dei Prefetti, per condividere le recenti decisioni della Conferenza Unificata sui decreti attuativi della Legge Madia e sui decreti legislativi riguardanti i servizi pubblici locali e le società partecipate.
Ricci ha ricordato che toccherà poi ai “sindaci decidere in ogni territorio quali sono i bacini che diventeranno unioni dei Comuni, chiamate poi a gestire obbligatoriamente tre funzioni. E dentro quei bacini – ha proseguito - i Comuni che si vorranno fondere lo faranno volontariamente come previsto oggi dalla legge attraverso la consultazione popolare”.
Secondo il vice presidente Anci, delineato questo percorso condiviso dai ministeri degli Interni e degli Affari regionali, “dobbiamo fare presto anche perché vorremmo approfittare di questa normativa per evitare anche l’elezione dei consigli provinciali ad ottobre. Ci sembra incongruente – ha precisato il delegato Anci - che mentre si discuterà l’abolizione delle province, toccherà andare a rinnovare consigli provinciali. Se ci deve essere una riunione intermedia tra l’assemblea dei sindaci ed il presidente – ha spiegato -  il consiglio dell’area vasta potrebbe essere nominato o dal presidente stesso, oppure scelto tra i sindaci con voto ponderato dentro l’assemblea dei sindaci, evitando così di tornare a votare in ogni consiglio comunale”.
Presente alla riunione congiunta delle Commissioni Anci anche il sindaco di Belluno e presidente della Commissione Personale e relazioni sindacali Anci, Jacopo Massaro che è intervenuto sul licenziamento disciplinare.
“Il provvedimento relativo al cosiddetto licenziamento per coloro che si sono resi assenti dal lavoro va sicuramente nella direzione condivisa dall’Anci – ha detto Massaro -. Ci troviamo, infatti, difronte a situazione per le quali dobbiamo strumenti più efficaci per gestirle adeguatamente. Detto questo – ha precisato - ci sono alcuni aspetti di carattere tecnico che debbono essere risolti e sui quali abbiamo richiamato l’attenzione in sede di Conferenza Unificata e che vanno a rafforzare ulteriormente le possibilità da parte delle amministrazioni comunali di far valere le ragioni pubbliche rispetto all’assenteista”. (fdm/gp) - da www.anci.it

L'assenza alla visita di controllo

medico1L'ingiustificata assenza del lavoratore alla visita di controllo - per la quale l'art. 5, comma quattordicesimo, del D.L. 12 settembre 1983 n. 463, convertito, con modifiche, nella legge 11 novembre 1983 n. 638, prevede la decadenza (in varia misura) del lavoratore medesimo dal diritto al trattamento economico di malattia - non coincide necessariamente con l'assenza del lavoratore dalla propria abitazione, potendo essere integrata da qualsiasi condotta dello stesso lavoratore - pur presente in casa - che sia valsa ad impedire l'esecuzione del controllo sanitario per incuria, negligenza o altro motivo non apprezzabile sul piano giuridico e sociale.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…