News

Le polizze fidejussorie e gli oneri di urbanizzazione

Un incontro per valutare la possibilità di stipulare un protocollo d’intesa tra Anci e Abi, al fine di tutelare i Comuni verso possibili truffe da parte di soggetti non autorizzati prestatori di false polizze fidejussorie per il pagamento degli oneri di urbanizzazione. E’ quanto chiede l’Anci tramite il presidente Piero Fassino che nei giorni scorsi ha scritto al presidente Abi Antonio Patuelli.
“Abbiamo ricevuto – scrive Fassino – numerose segnalazioni da parte delle amministrazioni locali su questa delicata e complessa problematica. I casi di truffa, in cui soggetti non autorizzati rilasciano false attestazioni fidejussorie sono in costante aumento e il complesso quadro normativo vigente non fornisce le necessarie garanzie”.
Il presidente Anci rimarca, infatti, come “non esiste una specifica disposizione di legge che imponga un obbligo di verifica e controllo circa la sussistenza dei requisiti di validità e regolarità delle polizze”. Serve quindi “un confronto, utile a rafforzare il sistema di informazioni e di vigilanza preventiva”, che i Comuni auspicano sia propedeutico ad un protocollo "che tenga al riparo le amministrazioni da tentativi di truffa a loro danno". (ef) - da www.anci.it

L'applicazione dei comuni per le piattaforme

"I principi esposti dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 3618 del 2016" che ha  stabilito l'assoggettabilità delle piattaforme petrolifere all'imposta comunale sugli immobili (Ici) e l'accatastabilità delle stesse nella categoria catastale D/7  "costituiscono ovviamente un precedente che può essere seguito o meno dai Comuni in ragione della loro autonomia impositiva e della valutazione di un eventuale danno al  bilancio dell'ente che potrebbe essere oggetto di  accertamento sotto il profilo della responsabilità  contabile". Lo ha detto il viceministro all'Economia, Enrico Morando,  rispondendo a un'interrogazione di Giovanni Paglia (Sel-SI)  in commissione Finanze alla Camera.
"Ciò - ha aggiunto Morando - vale sia per l'Ici relativamente alle annualità ancora pendenti, sia per l'imposta municipale propria (Imu), istituita a decorrere dal 2012". (com/ef) - da www.anci.it

La nuova contrattazione

“Un confronto concreto e costruttivo”. Con queste parole il vicepresidente dell’ANCI Umberto Di Primio sintetizza l’esito dell’incontro di questa mattina nella sede dell’Associazione con i Segretari confederali di Cgil, Cisl e Uil, nel corso del quale si è discusso dei decreti attuativi della riforma della pubblica amministrazione in materia di servizi pubblici locali e società partecipate.
Per il Sindaco di Chieti, delegato ANCI per la Pubblica amministrazione, il personale e le relazioni sindacali, “è importante il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati per cogliere al meglio le opportunità della riforma Madia, e anche per analizzarne le criticità. Il lavoro dell’ANCI prosegue ora con la seduta straordinaria delle Commissioni permanenti, convocate per questo pomeriggio, al fine  di effettuare un’approfondita valutazione politica – conclude Di Primio - del primo pacchetto di decreti attuativi della legge delega Madia”.
 - da www.anci.it

Gli incentivi e la progettazione esterna

incentivi3Con la deliberazione del arzo 2016, la Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per il Veneto, ha sollevato una questione di massima concernente la possibilità di riconoscere ed erogare gli incentivi anche nel caso di progettazione affidata e realizzata da soggetti esterni alla stazione appaltante.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Convegno a Salerno il 6 aprile 2016

salerno1L’A.S.F.E.L. organizza, per il prossimo 6 aprile,  un convegno a Salerno dal titolo: Consip, Mepa e Cuc. Competenze, obblighi e deroghe.
 
Il convegno, ospitato presso il Comune di Salerno, Sala del Gonfalone, è a partecipazione gratuita e l’organizzazione è diretta dalla struttura dell’Associazione presente in Campania, che fa capo a Mariaconcetta Salemi, Italia Esposito e Liliana Cirillo.

 

Per l'iscrizione (gratuita) è necessario compilare il form on line disponibile qui. Ai partecipanti sarà attivato l'invio delle newsletter e l'accesso al portale dell'Associazione per 30 giorni.

 

pdf3 Scarica la brochure

 

 

 

 

La certificazione del patto di stabilità per il 2015

bilico1Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze concernente la certificazione del rispetto degli obiettivi del patto di stabilità interno degli enti locali per l’anno 2015.

Tutti i documenti sono disponibili (per gli Associati) nel menù: Normativa-Patto di stabilità interno

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…