News

La mancata approvazione del fondo risorse e l'armonizzazione

universo1Un sindaco ha chiesto un parere in merito alla modalità di imputazione a bilancio del fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività, alla luce dei nuovi principi dettati dall’armonizzazione contabile. La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per il Veneto, ha risposto con deliberazione con Presidente il dottor Giampiero Pizziconi, tra le altre Componente del Comitato Scientifico dell’Asfel.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

L'indennità degli amministratori comunali

consiglio1Un ente inoltra alla Corte dei Conti – sezione regionale di controllo per la Sicilia, una richiesta di parere, in materia di indennità di fine mandato spettante agli amministratori degli enti locali.La Sezione, risponde con deliberazione con Presidente il dottor Maurizio Graffeo, tra le altre Componente del Comitato Scientifico dell'Asfel.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

Guida sul nuovo contenzioso tributario

entrate1L’Agenzia delle Entrate pubblica la guida aggiornata sul contenzioso tributario. Se il contribuente ritiene illegittimo o infondato un atto emesso nei suoi confronti (per esempio, un avviso di liquidazione o di accertamento, una cartella di pagamento), può rivolgersi alla Commissione tributaria provinciale per chiederne l’annullamento totale o parziale. 

Notizie e documenti sull'argomento possono essere consultati nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

Il bilancio consolidato delle Unioni

unione2Slide relative al webinar del giorno 9 maggio 2016, organizzato dall’Anci Emilia-Romagna su: Bilancio consolidato e performance nelle Unioni, con relatori Giuseppe Rovatti e Nicola Rebecchi.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Imu sui terreni incolti e sugli orti

5-08570 Fragomeli: Esclusione dall'IMU dei terreni incolti e degli orti.

TESTO DELLA RISPOSTA

Con il documento in esame, gli Onorevoli interroganti fanno riferimento alle recenti modifiche normative in tema di esenzione dell'applicazione dell'IMU che hanno interessato i terreni agricoli ai sensi dell'articolo 1, comma 13, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016) e segnalano che tali modifiche «sembrerebbero non considerare i terreni non condotti da imprenditori agricoli, come quelli incolti e gli orti».

Pertanto gli Onorevoli interroganti chiedono al Governo «se non si ritenga utile chiarire che la citata normativa vada interpretata nel senso che debbano essere esclusi dall'applicazione dell'IMU anche i terreni non propriamente agricoli, come quelli incolti e gli orti.».

Al riguardo, sentiti gli Uffici dell'Amministrazione finanziaria, si rappresenta quanto segue.

Giova preliminarmente richiamare il quadro normativo di riferimento.

Il citato comma 13 dell'articolo 1 della legge di stabilità 2016, prevede che «A decorrere dall'anno 2016, l'esenzione dall'imposta municipale propria (IMU) prevista dalla lettera h) del comma 1 dell'articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, si applica sulla base dei criteri individuati dalla circolare del Ministero delle finanze n. 9 del 14 giugno 1993, pubblicata nel supplemento ordinario n. 53 alla Gazzetta Ufficiale n. 141 del 18 giugno 1993. Sono, altresì, esenti dall'IMU i terreni agricoli:

a)     posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione;

b)   ubicati nei comuni delle isole minori di cui all'allegato A annesso alla legge 28 dicembre 2001, n. 448;

c)   a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile. A decorrere dall'anno 2016, sono abrogati i commi da 1 a 9-bis dell'articolo 1 del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2015, n. 34».

Si precisa a riguardo, che l'esenzione in questione riguarda tutti i terreni agricoli, indipendentemente dalla loro coltivazione.

Detto orientamento è stato confermato dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 7369 dell'11 maggio 2012 che, pur essendo relativa all'ICI, può però ritenersi applicabile anche in materia di IMU, in quanto le definizioni ai fini ICI valgono anche per l'IMU, tenuto conto che entrambe hanno per presupposto il possesso di immobili.

Nella menzionata sentenza la Suprema Corte ha, infatti, precisato che per le sue caratteristiche strutturali, l'ICI è un'imposta diretta perché colpisce un'immediata manifestazione di capacità contributiva, e reale, in quanto considera, come base imponibile, il valore del bene immobile in sé, a prescindere, in linea generale, dalla condizione personale del titolare del diritto sullo stesso, che rileva ai fini delle esenzioni e delle agevolazioni.

La Corte chiarisce anche che per terreno agricolo si intende «il terreno adibito all'esercizio delle attività indicate nell'articolo 2135 del codice civile» e che tale definizione, in conformità coi precetti di cui agli articoli 3 e 53 Cost. va intesa nel senso che il presupposto dell'imposta resta integrato in presenza del possesso di terreni suscettibili di essere destinati a tale utilizzo, e non in conseguenza dell'effettivo esercizio su di essi, delle attività predette.

Pertanto, le argomentazioni della Corte di Cassazione inducono a concludere che i terreni incolti e gli orti debbano essere considerati anch'essi nel novero dei terreni «agricoli», con la conseguenza che anche tali immobili sono esclusi dall'applicazione dell'IMU nei termini declinati ai sensi del suddetto comma 13 dell'articolo 1 della legge n. 208 del 2015.

La modifica alla tassa di soggiorno

“Serve una revisione della tassa di soggiorno – afferma Dario Franceschini, ministro dei Beni culturali e del Turismo - che deve uscire dal riferimento alle stelle degli alberghi, che sono un sistema datato e superato”.

Franceschini quindi spiega che “ormai valgono molto di più i giudizi dei clienti sul web. Bisogna prevedere che sia una percentuale del costo della camera, questo garantisce maggiore equità e trasparenza e uguaglianza tra le regioni”.

 

La proposta è quella di far pagare la tassa di soggiorno con il conto della camera e non separatamente in un secondo momento, come adesso: “E' una cosa che è capitata anche a me e che confonde il turista”, Franceschini quindi aggiunge che “fa bene Airbnb (motore di ricerca turistico) a farla pagare con la carta di credito subito evitando così anche all'evasione”.

Franceschini che ha partecipato al convegno di Airbnb ha spiegato di voler dare delle regole senza ingabbiare e ostacolare. Perchè spesso anche con la buona volontà si scrive una regola che complica la vita. Vogliamo regole trasparenti e chiare e il più possibile uniformi sul sistema nazionale. Abbiamo già un tavolo con le Regioni sulla classificazione alberghiera, e stavamo ragionando con il direttore generale del Turismo del ministero, Francesco Palumbo, per fare un tavolo specifico con le Regioni sul tema Airbnb, in modo non di imporre ma di costruire il più possibile una sintonia e capire quali sono gli spazi in cui c'è una giusta autonomia territoriale e quali sono quelli in cui è utile avere un quadro generale formalizzato in una norma di legge. - da regioni.it

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…